
(AGENPARL) – Mon 08 September 2025 Domenica 14 settembre 2025
CITRONIERA
Ingresso Corte d’onore
Incontro Cultura per Crescere Scuderie Juvarraine – Atrio
Benvenuto Giardino delle Rose
Isola dei ritratti Giardino delle Rose
Isola in Comune Giardino delle Rose
Isola “Un albero per il futuro” Giardino delle Rose
Isola della musica zona relax
Isola del gioco Fantacasino
Isola della lettura Allea dei Tigli
Isola del teatro Fontana d’Ercole
Isola del movimento Potager Royal
Isola della natura Potager Royal
Isola del ben-essere e della salute Patio dei Giardini
Incontri del glicine Potager Royal
Fasciatoi F1-F3
Il programma potrebbe subire variazioni, per gli aggiornamenti: lavenaria.it
Fasciatoi e Sala Famiglie e Allattamento
Ingresso Corte d’onore
Ore 10.00 Ingresso
Incontro Cultura per Crescere Scuderie Juvarraine
Ore 10.15 Cultura per crescere
Isola della lettura Allea dei Tigli
A cura di Sistema Bibliotecario Area Metropolitana SBAM, Biblioteche civiche torinesi BCT,
Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese SBIC, Sistema Bibliotecario Pinerolese, AIBAssociazione italiana biblioteche, Fondazione Paideia, Mamma Lingua
Ore 14.00 Avrò cura di te.
A cura della Fondazione Compagnia di San Paolo
Letture a cura di Alce Rosso e SBIC
Incontro riservato agli amministratori pubblici, sindaci e assessori, esponenti
del mondo della Cultura, della Sanità, dell’Educazione e del Sociale
impegnati a favore dell’infanzia e della genitorialità. Conduce Arianna
Spigolon, responsabile Missione Sviluppare Competenze – Obiettivo Cultura
di Fondazione CSP. L’incontro sarà in dialogo con un’ospite d’eccezione:
Chiara Faggiolani, Professoressa di Biblioteconomia presso il Dipartimento
di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma Sapienza.
Ore 14.40; 17.20 La fantastica lezione
Benvenuto Giardino delle Rose
Ore 10.45 Musica per accordare i pensieri
3Chic – Vitamine Jazz a cura delle Fondazione Medicina a Misura di
Donna Onlus, Ospedale S. Anna A.O.U. Città della Salute e della Scienza
Ore 11.30 Saluti istituzionali
Il benvenuto del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude,
dei Sindaci e dei partner
a seguire Grazie alla Vita. Performance a cura dell’ass. Terraterra
con Elena Ruzza
Isola dei ritratti Giardino delle Rose
A cura di Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus con Elena Givone
Dalle ore 15.00 alle 19.00 Ritratti di famiglia
Le famiglie avranno la possibilità di fermare i ricordi e le emozioni della
giornata realizzando il loro ritratto di famiglia
Isola in Comune Giardino delle Rose
A cura dei comuni partecipanti
Dalle ore 11.00 alle 18.00 Le famiglie potranno trovare informazioni sui
servizi offerti dai comuni nei vari territori e partecipare all’attività Animali a
colori, a cura dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese
Isola “Un albero per il futuro” Giardino delle Rose
A cura di Raggruppamento Carabinieri Biodiversità Reparto di Pieve Santo
Stefano con La Rete delle Donne
Dalle ore 11.00 alle 19.00 Attività di sensibilizzazione sul tema della
biodiversità e della legalità ambientale e presentazione del progetto
L’albero di Falcone. Verranno donate piante ai Comuni e alle ASL
presenti come impegno per un futuro di legalità
Isola della musica Zona relax
A cura di Nati per la Musica, Associazione “Leone Sinigaglia” APS di Chivasso
Ore 14.30, 15.15, 16.00, 16.45
Laboratori musicali per Genitori e Bimbi insieme
Isola del gioco Fantacasino
Dalle ore 10.00 alle 18.00 Giochi senza tempo
A cura di l’ASL TO4 con i Consultori e i Punti Nascita degli Ospedali di Ciriè, Chivasso e
Ivrea, presenti dalla prima edizione, e le aziende ospedaliere della Città di Torino e dell’area
metropolitana: AOU Città della Salute e della Scienza con l’Ospedale Sant’Anna, ASL Città di Torino
con i Consultori familiari e pediatrici e gli Ospedali Maria Vittoria e Martini, A.O. Ordine Mauriziano
di Torino, ASL TO3 con gli Ospedali di Rivoli, Pinerolo e i Consultori territoriali e la Riabilitazione
Territoriale; ASLTO5 con gli Ospedali di Moncalieri, Chieri e Carmagnola
Ore 16.40 Letture da tutto il mondo (in lingua madre)
a cura delle mamme del territorio e di Mamma Lingua
Ore 17.00 Luckyleo la fortuna di leggere con il cane Laboratorio di lettura con la
presenza e mediazione del cane Jelly, a cura dell’Associazione Calykantus APS
Ore 15.20; 18.00 Rosso, giallo, blu. Storie a colori.
Letture in simboli, accessibili, a cura di Fondazione Paideia
Ore 16.00 Morbido come un libro: letture soffici per esploratrici in erba
Libri da toccare, guardare, ascoltare, a cura BCT
Durante tutta la giornata presso l’isola della lettura:
– la Fondazione Paideia accoglierà i bambini con Pic Nic delle storie 0-6 anni
con una attenzione a testi in simboli e letture inclusive;
– le Biblioteche saranno a disposizione per tesseramento, prestiti e informazioni;
– è prevista la consegna di libri per i nuovi nati (fino ad esaurimento scorte)
Isola del teatro Fontana d’Ercole
Incontri del glicine Potager Royal
Consigli per la salute e la crescita
Ore 12.00 Utilizzo dei dispositivi digitali in famiglia
Dott.ssa Mariangela Valera (pediatra di libera scelta, Pinerolo) – ASL TO3
Ore 12.30 Allattamento e lavoro Dott.ssa Alice Zambon (SCDU Ginecologia e Ostetricia 1U) AOU Città della Salute e della Scienza Torino
Ore 13.00 Giocare in sicurezza con il neonato
A cura di Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus
con Alice Debacco e Simone Valentino
Dott.ssa Patrizia Strola (SC Neonatologia Universitaria) – AOU Città della Salute e della Scienza Torino
Ore 16.00; 17.30 Ercole e Diana alla Reggia di Venaria
Lettura animata e teatralizzata tratta dalla nuova serie di podcast Fila a nanna.
Sogni reali tra le Residenze Sabaude
Dott. Mauro Vivalda (SC Pediatria e TIN Moncalieri), Dott.ssa Donatella Comito (SC Pediatria e TIN
Moncalieri), Dott.ssa Ada Vocale e Dott.ssa Francesca Pacini (SC Ostetricia e Ginecologia Moncalieri),
Dott.ssa Francesca Coniglio e Dott.ssa Cecilia Albano (SC Ostetricia e Ginecologia Chieri) – ASL TO5
Isola del movimento Potager Royal
A cura di Associazione Filieradarte APS nell’ambito del programma Nutrirsi di cultura 0-6
– Progetto Nati per Muoversi
Dalle ore 11.00 alle 19.00
Alla scoperta del corpo e dello sviluppo motorio con mamma e papà
Ore 15.00 Coccole e riflessi (dalla nascita ai 6 mesi)
Ore 16.00 Da gattoni ai primi passi (dai 7 ai 18 mesi circa)
Ore 17.00 Laboratorio di danza educativa per famiglie (dai 18 mesi ai 6 anni)
Isola del ben-essere e della salute Patio dei Giardini
Dalle ore 10.00 alle 19.00 Laboratori. esperienze, attività
– Massaggio infantile
– Giochi per crescere
– Manovre di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
– Sostegno all’allattamento
– Il Consultorio familiare: come sentirsi a casa
– Bimbi in fascia
– Animali domestici, come gestirli
– Alimentazione complementare e dimostrazione pratica dei tagli sicuri degli alimenti
– Prendersi cura del perineo e contraccezione
Letture musicate con burattini a cura della Biblioteca Civica T. Milone con Antonio Argenio
ISOLE TEMATICHE E ATTIVITÀ
Isola della natura Potager Royal
A cura di Regione Piemonte, Direzione Sanità, Direzione Ambiente, energia e territorio, Direzione Welfare.
Aree naturali protette regionali dei Parchi Reali, del Ticino e Lago Maggiore, del Po Piemontese. ASL Città
di Torino, ASL TO3, ASL TO4. Centro Famiglie di Venaria – CISSA, Centro Famiglie – CISS Pinerolese,
Centro Famiglie diffuso Valsusa Valsangone, Centro Relazioni e Famiglie Torino
Dalle ore 11.00 alle 19.00 Nati con la Natura
Esperienze per avvicinare i più piccoli e tutta la famiglia al contatto con ciò che la natura ci
offre, in sicurezza e consapevolezza:
Ore 13.30 I primi 1000 giorni: dal concepimento alla vita in famiglia
Ore 14.00 Il linguaggio del neonato, la comunicazione oltre le parole
Dott.ssa Tiziana Testa (SC Pediatria e TIN Moncalieri), Dott.ssa Cristina Foglia (Fisioterapia
Moncalieri) e Dott.ssa Marta Alloa Casale (SC Pediatria Chieri) – ASL TO5
Ore 14.30 Il bambino e gli incidenti: facciamo il punto
Dott.ssa Marta Scarafoni Cherubini (SC Pediatria e Neonatologia Ivrea) – ASL TO4
Ore 15.00 Musica in culla Prof.ssa Loredana Cena (Professore Associato di Psicologia Clinica –
Università di Brescia) e Dott. Luca Roasio (SC Pediatria e Neonatologia Pinerolo) – ASL TO3
Ore 15.30 Nati con la Natura Dott.ssa Vittorina Buttafuoco (ASL Città di Torino)
e Dott.ssa Stefania Biei (Centro Famiglie, CISS Pinerolese) – Regione Piemonte Nati con la Natura
Ore 16.00 Il sonno del neonato: “dormi tu che dormo io” Dott.ssa Antonella Travierso
(SC Pediatria e TIN Moncalieri) e Dott.ssa Marta Alloa Casale (SC Pediatria Chieri) – ASL TO5
Ore 16.30 Svezzamento: esperienza che nutre corpo e mente
Dott.ssa Manuela Cenni (Pediatria e Neonatologia Ciriè) – ASLTO4
Ore 17.00 Vaccinazioni neonatali e pediatriche Dott.ssa Martina Quattromani (TIN Ospedale
Maria Vittoria) e Dott.ssa Claudia Tortone (Pediatria Ospedale Maria Vittoria) – ASL Città di Torino
Ore 17.30 Il trauma cranico in pediatria
Dott. Massimo Berger (SC Pediatria e Neonatologia Ivrea) – ASL TO4
– Esperienza sensoriale: un percorso a piedi nudi nel verde
– Esperienza tattile: alla scoperta degli animali che vivono nei parchi naturali
– Dipingiamo con i colori dell’orto
– Giochi e attività di educazione ambientale destinate ai più piccini
Ore 18.00 L’ostetrica si fa green: un nuovo inizio per una nascita consapevole
Saranno presenti guardiaparco delle Aree naturali protette regionali, professionisti sanitari ed
esperti dei Centri per le Famiglie, disponibili a raccontare le opportunità presenti sul territorio.
Durante tutta la giornata saranno presenti i volontari delle Associazioni: Cuore di Maglia, Le coccole
di Mamma Irene, Mani di mamma, Ospedale Dolce Casa ODV di Ciriè, l’Unitre di Venaria Reale e
Wolontari Clown dell’Ospedale di Ciriè. Con bolle giganti, palloncini colorati e sorprese renderanno
ancora più piacevole passeggiare nei Giardini
Ore 14.30, 16.00, 17.30 Piccoli passi nel verde
Passeggiate in gruppo nei Giardini accompagnati da operatori sanitari e walking leader
Durata circa 30 minuti. Consigliati abbigliamento e calzature comodi.
Dott.ssa Paola Annetta (Ordine Ostetriche interprovinciale di Torino Asti Cuneo Alessandria e Aosta)