
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 VELA: DAL 4 AL 7 SETTEMBRE A BARI
IL CAMPIONATO ASSOLUTO ITALIANO DI DINGHY 12’
ORGANIZZATO DAL CANOTTIERI BARION
QUESTO POMERIGGIO LA PRESENTAZIONE
Da domani, giovedì 4, a domenica 7 settembre, il capoluogo pugliese ospiterà il Campionato Italiano Assoluto di Dinghy 12’, la più antica classe velica d’Italia, a cura del circolo Canottieri Barion su delega della Federazione Italiana Vela.
L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Bari, sarà valevole anche come quarta tappa della Coppa Italia.
“L’assegnazione del Campionato Italiano – ha spiegato il presidente del circolo Francesco Rossiello nel corso della presentazione svoltasi questo pomeriggio – testimonia quanto sia stato apprezzato il nostro impegno organizzativo negli ultimi anni. Uno sforzo doveroso nel rispetto di una tradizione antica: negli anni Cinquanta la città ha ospitato alcune edizioni dei campionati italiani e disponeva di una propria flotta Dinghy competitiva, come attestano i bellissimi esemplari in legno ancora custoditi in sede. Una disciplina bella da vedere e appassionante da praticare”.“La città di Bari è onorata di ospitare una tappa del Campionato Italiano Assoluto di Dinghy 12’, un evento sportivo di rilievo nazionale organizzato dal Circolo Canottieri Barion – ha dichiarato il consigliere delegato allo Sport Lorenzo Leonetti -. Un appuntamento che mette al centro l’amore per lo sport e per il mare, elementi che da sempre rappresentano l’essenza più autentica della nostra città.
Questo appuntamento non è soltanto una competizione velica, ma anche una celebrazione della tradizione e della passione marinara. Le imbarcazioni della classe Dinghy 12’, con la loro storia ultracentenaria, ci ricordano quanto lo sport possa essere veicolo di valori, emozioni e memoria. In un’epoca dominata dalla tecnologia, queste barche testimoniano un legame profondo con il mare, fatto di abilità, dedizione e rispetto per la natura.
Bari accoglie con entusiasmo questa manifestazione, certa che saprà coinvolgere sportivi, appassionati e cittadini in un clima di festa e sana competizione”.
Sette le prove in programma: si comincia domani, giovedì 4 settembre, con due prove al giorno sino a sabato 6, con la giornata di domenica 7 consacrata all’eventuale recupero. Il campo di regata sarà allestito nel tratto di mare antistante l’imboccatura del porto antico, sul lungomare Sud di Bari, con percorsi tipo bolina-poppa. Prevista la partecipazione di più di settanta equipaggi che invaderanno il circolo barese di molo San Nicola con le coloratissime vele e gli scafi in legno e vetroresina delle storiche imbarcazioni Dinghy.
Premi per i primi cinque assoluti della classifica finale ma anche per il primo dei Dinghy Classici (scafo in legno), il primo delle classifiche Master (over 65 anni), Super Master (over 75), Legend (over 80), la prima Lady ed il primo equipaggio in doppio.
Fra i nomi più attesi, Vittorio D’Albertas del CV S.M.Ligure, vincitore all’Elba del titolo italiano nel 2024, e Alberto Patrone del Circolo Velico Cogoleto, dinghista dell’anno nel 2024, vincitore nella ranking list e detentore del titolo italiano delle barche classiche. Smaniosi di far bene i pugliesi, su tutti Mimmo Bottiglione della Sezione Velica Marina Militare Taranto, quest’anno sempre a podio nelle classiche. Insieme a lui gli atleti del Canottieri Barion Beppe Pannarale e Gigi Costantino, entrambi caricati da tante splendide prestazioni, oltre ad Andrea Micheli storico tesserato del CV Bari. Altra lotta avvincente si preannuncia tra gli equipaggi femminili, in particolare tra Francesca Lodigiani del Circolo Velico Santa Margherita Ligure, attuale segretario di classe, e Maria Elena Balestrieri del Circolo Nautico Chioggia.
All’evento il Canottieri Barion si presenterà nel migliore dei modi: sulle banchine del circolo sarà allestito un villaggio per l’accoglienza degli equipaggi delle imbarcazioni.
In programma eventi sociali che coinvolgeranno armatori, equipaggi, sponsor e autorità, per onorare un appuntamento di grande prestigio che rinsalda lo storico legame fra Bari e la classe Dinghy.
Proprio negli ultimi anni il CC Barion ha ripreso quota sulla scena nazionale con l’organizzazione di due tappe di Coppa Italia, nel 2022 e nel 2024, e di una coppa ABC interzonale nel 2025, sotto l’incessante spinta organizzativa di Stefano Antoncecchi, capo flotta Dinghy per la Puglia.
È la storia che si ripete, ancora una volta. Già in passato il capoluogo pugliese era stato sulla scena della classe Dinghy con l’organizzazione di cinque edizioni dei Campionati Italiani nel 1950, 1951, 1953, 1963 e 1967, a cura del Circolo della Vela. Erano gli anni ruggenti dei timonieri baresi Nicola Lapenna, Gianni Modugno vincitore di due titoli nel 1959 e nel 1962, Gianni Milano e Francesco Piccininni del Canottieri Barion.
La tradizione si rinnova, con il circolo del presidente Rossiello capace di riscuotere in poco tempo consensi e fiducia.
Dinghy 12’ oltre 110 anni di vela e passione