
(AGENPARL) – Fri 29 August 2025 Droga. De Corato (FdI): pipe per crack? Bologna impari da fallimento San Francisco. Sinistra Milano non si azzardi a seguire esempio bolognese
“La decisione del Comune di Bologna di distribuire pipe per il consumo di crack è un errore politico e culturale. L’idea stessa di consegnare materiali per l’uso di sostanze stupefacenti è radicalmente sbagliata: finisce per incentivare il consumo — che è dannoso per la salute individuale e per la comunità — perché abbassa le barriere psicologiche e pratiche, normalizza il gesto, conferisce una parvenza di legittimazione istituzionale e sposta risorse preziose lontano dalla prevenzione, dalla cura e dal recupero. Non è questo il compito di un’amministrazione che vuole davvero proteggere i più fragili e restituire sicurezza ai quartieri. La retorica della “riduzione del danno” non può trasformarsi in una scorciatoia che lascia intatti i problemi di fondo: spaccio diffuso, presa in carico tardiva, carenza di posti in disintossicazione e comunità, sofferenza psichica e marginalità abitativa. Le esperienze internazionali citate come modello — a cominciare da San Francisco — mostrano che la mera distribuzione di strumenti di consumo, se non è inserita in percorsi stringenti di trattamento e reinserimento, non risolve il degrado né abbatte la domanda di droga; anzi, alimenta la percezione che lo Stato si limiti a gestire l’uso invece di indicare con forza una via d’uscita. E qui il punto per Milano: la sinistra che governa la città non osi copiare Bologna. Non servono scorciatoie simboliche né progetti vetrina che normalizzano il consumo e scaricano sui quartieri il costo sociale dell’inerzia. Chiediamo al Comune di Milano di prendere le distanze da questo approccio e di impegnarsi su ciò che davvero funziona: presa in carico immediata, percorsi terapeutici veri e accessibili, comunità e alloggi protetti, sostegno alla salute mentale, inserimento lavorativo e un’azione determinata contro lo spaccio. Milano merita di più: sicurezza, cura e serietà. Chiamare “riduzione del danno” la distribuzione di pipe non rende la città più sicura né aiuta chi è in difficoltà: consolida solo l’idea che il consumo sia inevitabile. Non trasformiamo Milano in un laboratorio di errori altrui. È il momento di cambiare rotta e investire con decisione su prevenzione, cura e recupero: l’unica strategia che protegge la vita, la dignità e la libertà delle persone”.
Lo dichiara Riccardo De Corato, vicepresidente della commissione Affari Costituzionali alla Camera ed ex vice Sindaco delle Giunte di centrodestra milanesi.
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Camera dei deputati