
(AGENPARL) – Thu 28 August 2025 Presentato il ricco programma del Settembre sangiovannese
Rificolona, La Marzocchina, Festa del Perdono, musica, mostre e intrattenimento. Dopo il successo dell’estate a San Giovani Valdarno, si apre l’attesa edizione del Settembre Sangiovannese
San Giovanni Valdarno si appresta a salutare l’estate con una delle rassegne più attese e amate dalla comunità: il Settembre Sangiovannese. Dopo una stagione estiva che ha registrato un grande successo di pubblico, con spettacoli e iniziative che hanno spesso fatto registrare il tutto esaurito, la città apre le porte a un nuovo cartellone che unisce ancora una volta la forza della tradizione a iniziative originali e di respiro contemporaneo. Dalla Festa della Rificolona a quella del Perdono, passando per la tredicesima edizione della Marzocchina, fino alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori: il programma 2025 accompagna il pubblico per un intero mese di eventi tra memoria, spettacolo, cultura e intrattenimento.
Il cartellone è frutto del lavoro condiviso tra l’amministrazione comunale e le tante associazioni cittadine che, insieme, hanno costruito un calendario capace di coinvolgere tutte le generazioni.
Alla presentazione del cartellone questa mattina, giovedì 28 agosto, nella sala conferenza David Sassoli di Palomar, erano presenti il sindaco di San Giovanni Valdarno, l’assessore alla cultura, la Pro Loco di San Giovanni e i rappresentanti di tutte le associazioni e le realtà che hanno contribuito ad allestire il cartellone: associazione Residenti in Centro storico, Concerto Comunale, Oratorio don Bosco, Asd Atletica Sangiovannese, Muse, Centro di Geotecnologie, Confesercenti Arezzo, Museo delle Terre Nuove, Casa Masaccio Centro per l’arte contemporanea, Confcommercio, Valdarno Bike Road, Natale nel Mondo, UniCoop Firenze sezione di San Giovanni Valdarno, Libera Valdarno, associazione Nazionale Carabinieri sezione Generale Carlo Alberto dalla Chiesa di San Giovanni Valdarno, Cittadini Attivi, gruppo vocale femminile EstroInCampo, Coordinamento Due Ponti e Materiali sonori.
Omaggio al generale Carlo Alberto dalla Chiesa. Il mese si apre nel segno della memoria e dell’impegno civile. Martedì 2 settembre, in piazza Cesare Battisti, la rassegna “La nostra memoria inquieta” rende omaggio al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa con la proiezione del film I cento passi, dedicato alla figura di Peppino Impastato. La serata, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri e con Libera Valdarno, sarà un momento di riflessione collettiva contro le mafie e in ricordo delle figure che hanno pagato con la vita la loro battaglia per la legalità. Il giorno successivo, mercoledì 3 settembre, la città si stringerà attorno al monumento a lui dedicato per la commemorazione del 43° anniversario dell’attentato, con una cerimonia solenne curata dall’Associazione Nazionale Carabinieri.
La città della gioia. Dal 5 al 7 settembre, l’oratorio Don Bosco diventerà il cuore pulsante di incontri, spettacoli e attività per grandi e piccoli con la manifestazione “La città della gioia. Pellegrini di speranza”, pensata come un momento di aggregazione e condivisione.
“…E sono 40..”. Venerdì 5 settembre, alle 21,30 in piazza Cesare Battisti, concerto della storica band Mr. Cadillac, intitolato “…E son 40…”, per celebrare con energia e allegria i quarant’anni di carriera musicale, spaziando tra successi italiani e internazionali. L’artista proporrà un repertorio che attraversa le tappe fondamentali della sua storia musicale: dai brani più amati come Passaggi a Livello, Out the Window, Angelo del Nord Lontano e la personale reinterpretazione di Dance des Sorcières, fino ad arrivare a una serie di cover che hanno accompagnato e influenzato il suo percorso artistico.
Cene in piazza. Sabato 6 settembre alle 20 si terrà la tradizionale cena in piazza Masaccio a cura dell’associazione Residenti in centro storico. La stessa piazza, mercoledì 10 settembre, ospiterà invece la cena e la presentazione ufficiale delle squadre Asd Sangiovannese e Asd Futsal Sangiovannese Calcio a 5.
La Marzocchina, 13esima edizione. A partire da venerdì 5 settembre, la città si riempirà di biciclette d’epoca e appassionati provenienti da tutta Italia e dall’estero, pronti a pedalare tra i centri storici e le campagne toscane lungo tre percorsi pensati per ogni livello di preparazione. Non solo sport: mostre fotografiche, incontri culturali, mercatini vintage, tour guidati e pedalate solidali arricchiranno il programma, trasformando San Giovanni in un vivace palcoscenico di eventi collegati al mondo delle due ruote. 3 Percorsi da 27, 43 e da 78 km studiati sia per i meno che per i più allenati, tracciati che si snodano nel cuore della Toscana, attraverso borghi e paesaggi incantati, di cui moltissimi km di strade bianche per rivivere la storia della vallata racchiusa fra Arezzo e Firenze. La Marzocchina è organizzata dalla Proloco San Giovanni Valdarno, Valdarno Bike Road ETS, Confcommercio Firenze – Arezzo con il contributo e il sostegno di Enel ed è patrocinata dai comuni di San Giovanni Valdarno, Cavriglia, Incisa Figline Valdarno, Castelfranco Piandiscò, Terranuova Braccialini, Loro Ciuffenna, Reggello e dalla Regione Toscana.
Festa della Rificolona. Torna la festa della Rificolona a San Giovanni Valdarno con il tradizionale concorso di rificolone e zucche organizzato dalla Pro Loco di San Giovanni Valdarno con il patrocinio del Comune e particolarmente apprezzato dai bambini di tutte le età. Domenica 7 settembre alle 17 si inizia con il laboratorio di rificolone e zucche in collaborazione con il Progetto Cittadini attivi. Alle 17,30 lla Sala La Nonziata in programma il concerto per sole voci “Ave donna sanctissima” a cura del gruppo vocale femminile EstroInCampo. Dalle 20,45 partirà la sfilata di rificolone e zucche per le vie del centro storico che arriverà in piazza Masaccio alle 21,15 circa per la benedizione e la fiaccolata dal campanile. A seguire si svolgerà il concorso vero e proprio con la premiazione dei vincitori.
Giardino di Janine. Martedì 9 settembre alle 18 sarà inaugurato il Giardino di Janine, un nuovo spazio verde in via villaggio Minatori realizzato grazie al coordinamento Due Ponti. Il luogo sarà dedicato alla ragazza francese, Janine, conosciuta da Liliana Segre durante la permanenza ad Auschwitz.
Festa del Perdono. Giovedì 11 settembre prenderanno il via i festeggiamenti ufficiali della Festa del Perdono 2025 che si protrarranno fino a lunedì 15 settembre. Video mapping, spettacoli, conferenze e concerti. Da giovedì 11 settembre sarà aperto il luna park in piazza della Libertà, largo Vetrai e il tratto finale di via Cesare Battisti che resterà allestito fino a lunedì 15 settembre. Giostre, attrazioni e banchetti per intrattenere e divertire grandi e piccini. Torna, anche per il 2025, il Perdono dei sapori e dei saperi con mercati enogastronomici, laboratori di cucina e spettacoli itineranti a cura di Confesercenti Arezzo.
Bright 2025 – la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Venerdì 26 settembre a San Giovanni si festeggia “Bright, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica. Dimostrazioni, esperimenti e giochi interattivi che coinvolgono i cittadini per tutta la giornata organizzati dal Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena con gli Istituti scolastici del Valdarno. Un’occasione per avvicinarsi all’affascinante mondo della scienza ed entrare in contatto con le persone che della ricerca hanno fatto la propria missione quotidiana.
Le riforme di Pietro Leopoldo. Sabato 27 settembre alle 17,30 al Museo delle Terre Nuove si terrà la conferenza di Giovanni Cipriani dal titolo “Le riforme di Pietro Leopoldo”. L’iniziativa, che si svolge nell’ambito delle celebrazioni del 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo D’Asburgo di Lorena, è organizzata con il contributo della Regione Toscana.
Mostre. Non mancheranno le mostre: a Casa Masaccio, sabato 13 settembre, verrà inaugurata l’esposizione “Il Perdono. Offerta, mistero, vita” di Filippo Rossi, con testi di Monsignor Timothy Verdon, visitabile fino al 12 ottobre. L’inaugurazione è in programma sabato 13 settembre alle 18,30. La mostra resterà aperta fino a domenica 12 ottobre con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Le visite guidate si svolgeranno tutti i sabati alle 17,30. Domenica 14 settembre, invece, la Cappella dei Pellegrini ospiterà l’esposizione “Christmas greetings. Presepi dal mondo con richiami alle cartoline augurali”, a cura dell’Associazione Natale nel Mondo aperta dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19.
S-Passo al Museo. Anche l’offerta educativa non si ferma. Nell’ambito del progetto “S-Passo al Museo”, promosso dalla Regione Toscana, il Museo delle Terre Nuove e Casa Masaccio | Centro per l’arte contemporanea diventano i luoghi ideali per vivere un’esperienza unica a misura di bambino. I campi settembrini, in programma dal 1° al 5 settembre e dall’8 al 12 settembre, sono rivolti a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni e offrono due settimane alla scoperta del patrimonio storico e artistico della città, attraverso atelier creativi, laboratori e percorsi didattici. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, con orario 8.30/9.00 – 16.30, in piccoli gruppi da 6 a 10 partecipanti, per garantire un’esperienza formativa di qualità e personalizzata. Il costo è di 100 euro a partecipante (pranzo escluso), con una riduzione del 10% riservata ai soci Unicoop Firenze. Le iscrizioni sono obbligatorie entro la settimana precedente l’inizio del campus.
Un mese di emozioni, cultura, tradizione e socialità, frutto della collaborazione tra istituzioni e cittadini e sostenuto da UniCoop Firenze, sponsor di tutte le iniziative in programma.
Settembre Sangiovannese 2025Musica, arte, spettacolo e cinema
Martedì 2 settembre
ore 21:15 – Piazza Cesare Battisti
OMAGGIO AL GENERALE CARLO ALBERTO DALLA CHIESA
Festival Orientoccidente
Rassegna di film in pellicola
LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA XI edizione
I CENTO PASSI
di Marco Tullio Giordana
In collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri – sez. di San Giovanni Valdarno e Coordinamento del Valdarno Superiore di Libera
Mercoledì 3 settembreOre 10:00 – Piazza Generale Carlo Alberto dalla ChiesaCOMMEMORAZIONE DEL GENERALE C.A. DALLA CHIESA NEL 43° ANNIVERSARIO DELL’ATTENTATO PRESSO IL MONUMENTO A LUI DEDICATOa cura dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sez. “Gen. C.A. dalla Chiesa – M.O.V.C.” San Giovanni Valdarno
Venerdì 05 settembreore 21:30 – Piazza Cesare Battisti…E SON 40…Concerto di Mr. CadillacA cura della Pro Loco San Giovanni Valdarno
CITTA’ DELLA GIOIALA CITTÀ DELLA GIOIA 2025DA VENERDÌ 5 A DOMENICA 7 SETTEMBREOratorio Don Bosco
PELLEGRINI DI SPERANZAIncontri, spettacoli e animazioni per tutte le etàA cura dell’Oratorio Don Bosco di San Giovanni Valdarno
__________________________________________
MARZOCCHINA
LA MARZOCCHINA 13ª EDIZIONE
A cura dell’Associazione Pro Loco San Giovanni Valdarno
Venerdì 5 settembre ore 17:30 – Palazzo D’ArnolfoLA CENTRALE DI SANTA BARBARA E LA SUA STORIAImmagini e raccontiIncontro pubblico a cura di Alessandro Gambassi e Marcello BossiniSabato 6 settembre
Dalle ore 16:00 – Piazza CavourMERCATO CICLOSTORICO VINTAGEDalle ore 16:00 – Piazza CavourCONSEGNA NUMERI DELLA MARZOCCHINA
Domenica 7 settembre
Dalle ore 8:00 – Piazza CavourMERCATO CICLOSTORICO VINTAGE
Dalle ore 8:00 – Corso Italia
• Partenza Marzocchina
Dalle ore 09:15 – Corso Italia
_____________________________________________________RIFICOLONAFESTA DELLA RIFICOLONA
A cura dell’Associazione Pro Loco San Giovanni Valdarno in collaborazione con l’Accademia della Danza Roberta Serio ASD, con il Progetto Cittadini Attivi e con il Concerto Comunale
Domenica 7 settembreore 17:00 – Piazza CavourLABORATORIO DI ZUCCHE E RIFICOLONE
Ore 17:30 – Sala La NonziataAVE DONNA SANCTISSIMAConcerto per sole vociA cura del Gruppo Vocale Femminile EstroInCantoOre 20:45 – Partenza da Piazza Cesare BattistiSFILATA DI ZUCCHE E RIFICOLONE
Ore 21:15 – Piazza MasaccioBENEDIZIONE DELLE RIFICOLONE E DELLE ZUCCHE CON FIACCOLATA DAL CAMPANILE
a seguire
TRADIZIONALE CONCORSO DI RIFICOLONE E ZUCCHE__________________________________________________________
Martedì 9 settembreore 18:00 – Via Villaggio MinatoriINAUGURAZIONE GIARDINO DI JANINEA cura del Coordinamento Due Ponti
Mercoledì 10 settembreOre 20:00 – Piazza MasaccioCENA E PRESENTAZIONE SQUADRE ASD SANGIOVANNESE E ASD FUTSAL SANGIOVANNESE CALCIO A 5A cura della Società A.S.D. Sangiovannese 1927
_______________________________________________________________
PERDONOFESTA DEL PERDONOLUNA PARK | MUSICA | SPETTACOLO | PERDONO DEI SAPERI E DEI SAPORI | INTRATTENIMENTI VARI | ARTE E CULTURADa giovedì 11 a lunedì 15 settembre
Venerdì 26 settembreBRIGHT 2025 – LA NOTTE DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORIDalle ore 10:00 – Piazza Cavour e Giardino di EpicuroDimostrazioni, esperimenti e giochi interattiviA cura del Centro di Geotecnologie – UNISI e degli Istituti Scolastici del Valdarno____________________________________________________
Sabato 27 settembreore 17:30 – Museo delle Terre NuoveLE RIFORME DI PIETRO LEOPOLDO Conferenza a cura di Giovanni Cipriani, Università di FirenzeNell’ambito delle Celebrazioni dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo D’Asburgo di Lorena
Con il contributo di Regione Toscana
____________________________________________________________________
IL PERDONO