
(AGENPARL) – Fri 22 August 2025 82. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE
CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Veneto,
like in
a film
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DELLA
REGIONE DEL VENETO – FONDAZIONE VENETO FILM
COMMISSION
Hotel Excelsior – Lido di Venezia
27 agosto – 6 settembre 2025
mercoledì 27 agosto 2025
ore 13.00
La realtà del cinema indipendente veneto
A cura di Redframe Studios
Intervengono: Roberta Vianello, Consigliere regionale, Regione del Veneto
Maria Vittoria Todeschini, attrice
Francesco Gozzo, regista
Daniele Gobbin, produttore
Modera:
Maria Vittoria Todeschini
ore 14.00
Isola Vicentina in doc 8ª edizione
A cura di Associazione culturale Isart
Intervengono: Luca Dal Molin
Mario Balsamo, regista
Francesco Gonzo, Sindaco di Isola Vicentina
Raimondo Riu
Modera:
Luca Dal Molin
ore 15.00
Presentazione dei docufilm “La guerra dei libri” e “Per ultimi, per primi” di Mauro Vittorio Quattrina
A cura di Associazione culturale Storia Viva, no profit
Intervengono: Mauro Vittorio Quattrina, regista
Don Bruno Fasani, Prefetto Biblioteca Capitolare
Paolo Bedoni, Presidente Fondazione Cattolica
Massimo Sauro, Presidente Parco della Lessinia
Paolo Tosato, Senatore
Alessandra Sponda, Consigliera regionale, Regione del Veneto
Modera:
Mauro Vittorio Quattrina, regista e storico
ore 16.00
Garda Festival – Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival presenta il
cortometraggio “Orfeo”
A cura di Fondo Niccolò Piccinni
Intervengono: Maximilien Seren-Piccinni, regista e direttore artistico Garda Festival
Francesco Meatta, regista e direttore creativo ICNN – Istituto Cinematografico Nuovi
Narratori
Fabio Lanza, condirettore generale e chief operating officer di Banca Ifis
Modera:
Isotta Tom, performer e collaboratrice Rai
giovedì 28 agosto 2025
ore 10.00
Presentazione cortometraggio Sacrilegio. Cispadani profanano una chiesa a Padova – 1797
A cura di Comitato per la celebrazione delle Pasque Veronesi
Intervengono: Nicola Cavedini, produttore e sceneggiatore
Diego Carli, regista
Edoardo Olivieri, montaggio ed effetti speciali
Monica Zuccon, attrice
Simone Tolomei, attore
Asia Grossule, attrice
Modera:
Maurizio-Giuseppe Ruggiero, Segretario del Comitato per la celebrazione delle
Pasque Veronesi e soggettista del cortometraggio.
ore 11.00
Lele Vianello: A come Avventura!!!
A cura di Lele Vianello, fumettista e illustratore
Intervengono: Marco Dolfin, Consigliere regionale, Regione del Veneto
Massimo Perissinotto, giornalista e sceneggiatore
Federico Semenzato, sceneggiatore
Guido Fuga, disegnatore
Luciano Menetto, scrittore
Franco Fonzo, gallerista
Modera:
Nerio Sopradassi
ore 12.00
Con un filo di voce
A cura di CineVideo Production S.r.l.
Intervengono: Federica Andreoli, produttrice
Michele Calì, produttore esecutivo
Alessandro Zonin, autore e regista
Giancarlo Giannini, attore
Francesca Loy, attrice
Riccardo Polizzy Carbonelli, attore
Francesco Manni, promotore / collaboratore
Modera:
Francesca Croce
ore 13.00
I mille volti della violenza
A cura di Wall of Dolls Onlus
Intervengono: Francesca Carollo, giornalista
Jo Squillo
Due testimonial donne vittime di violenza
Modera:
Francesca Carollo, giornalista
Jo Squillo
ore 14.00
Il progetto strategico POSEIDONE, custode della biodiversità tra mare e laguna nell’Alto Adriatico
A cura di Regione del Veneto – UO Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee
Intervengono: Laura Comelli, Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia-Slovenia, Regione
autonoma Friuli Venezia Giulia
Cinzia Gozzo, VeGAL – Project manager
Mauro De Osti, Direttore della UO Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi,
Regione del Veneto
Sergio Grego, Direttore generale Consorzio di Bonifica del Veneto Orientale
Caterina Dabalà, CORILA – Senior project manager area Ambiente
Modera:
Rita Bertocco, Direttore della UO Cooperazione Territoriale e Macrostrategie
Europee, Regione del Veneto
ore 15:00
ETNOFILMfest
A cura di Centro Studi sull’Etnodramma
Intervengono: Fabio Gemo, direttore ETNOFILMfest e antropologo
Luigia Businarolo, Assessore alla Cultura di Este
Rodolfo Bisatti, regista e documentarista
Renato Morelli, etnomusicologo, documentarista
Modera:
Barbara Codogno, giornalista Corriere del Veneto
ore 16:00
Il sogno disegnato
A cura di ACB Mario Merighi
Intervengono: Luciano Sandonà, Presidente I Commissione, Consiglio regionale del Veneto
Gianfranco Borsatti, Presidente ACB Mario Merighi
Andrea Corazza, regista
nr. 1- 2 rappresentanti del Calcio Padova
Modera:
Alessia Paglia, giornalista
“Antonio segreto” un libro… un ponte con gli Italiani nel mondo
A cura di Italea – Turismo delle Radici
Intervengono: Luciano Sandonà, Presidente I Commissione, Consiglio regionale del Veneto
Giovanni Maria De Vita, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
Walter Brunello, Presidente Radici Venete – Italea
Silvia Calligaro, Vicepresidente Provincia di Belluno
Oscar De Bona, Presidente UNAIE
Franco Conte, Presidente Ass. Trevisani nel Mondo
Nicola Vegro, autore del libro “Antonio segreto”
Modera:
Lisa Pietrobon
ore 18:45
La Regione Veneto e i progetti audiovisivi per Marco Polo 700
A cura di Regione del Veneto in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Pechino
Saluti:
Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto
Massimo Ambrosetti, Ambasciatore d’Italia in Cina
Luciano Sandonà, Presidente I Commissione, Consiglio regionale del Veneto
Intervengono: Valentina Volpe Andreazza, music4diplomacy
Pierfrancesco Jelmoni, Way experience
Modera:
John Pedeferri, Sky tg 24
venerdì 29 agosto 2025
ore 10:00
L’ultimo saluto
A cura di BLUE SIDE MEDIA SRL
Intervengono: Luciano Luminelli, regista
Noemi Guidi, organizzatrice
Clayton Norcross, attore
Luca Pierobon, Sindaco di Cittadella
Modera:
Davide Zendri, Conservatore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto
ore 11.00
Dove l’alba è di tutti
A cura di Associazione ODV La famiglia del Palazzolo
Intervengono: Pietro Parolin, regista
Stefania Baggio, presidente
Alessandro Forlin, attore protagonista
Marzia Frizzarin, attrice co-protagonsita
Daniela Giovanelli, direttrice Istituto Palazzolo
Modera:
Daniela Boresi, giornalista
Ovunque Luca
A cura di Regione del Veneto e Azienda ULSS 4 Veneto Orientale
Intervengono: Daniele Conti, regista
Francesco Mura, attore protagonista
Davide Tarantino, direttore Hotel Galassia- Jesolo Lido
Mauro Filippi, Direttore Generale Ulss4 “Veneto Orientale”
Manuela Lanzarin, Assessore a Sanità, Servizi Sociali, Programmazione Socio
Sanitaria della Regione del Veneto
Modera:
Mauro Zanutto, giornalista, ufficio stampa e relazioni esterne Ulss4 “Veneto
Orientale”
ore 13.00
Presentazione cortometraggi Veneto Film Summer School 2025
A cura di Associazione Città Murate del Veneto
Intervengono: Claudio Arzenton, Presidente Associazione Città Murate del Veneto
Vincenzo De Masi, Professore, direttore del progetto – in videocollegamento dalla
Massimiliano D’Ambra, membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Città
Murate del Veneto
Modera:
Massimiliano D’Ambra
ore 14.00
EU Crossing stories: the role of EU funds in supporting visual arts and Cinema
A cura di Direzione Programmazione Unitaria. U.O.Cooperazione transfrontaliera marittima.
Supporto tecnico all’Autorità di Gestione Interreg.
Intervengono: Silvia Comiati, Managing Authority of Interreg Italy-Croatia
Stella Arneri, Croatian Ministry of Regional Development and EU Funds
Modera:
Santo Romano, Veneto Region – Area for Economic Policies, Human Capital and EU
Funds
Isabella Marangoni – Municipality of Venice, REEL project (Interreg Italy-Croatia
Programme 2021-2027)
Cristina Piscitelli – Apulia Film Commission, FRAME project (Interreg IPA South
Adriatic Programme 2021-2027)
Barbara Sarnari – Svimed, NAWAMED project (ENI MED Programme 2014-2020)
Francesco Bonsembiante, president of the production company JOLEFILM s.r.l. – Mar
de Molada (Veneto Region ERDF Programme 2021-2027)
Dan Pauletta, young director from REEL project
Sofia Calderone, young director from Meghweb
Ivana Lazic, Interact Programme
ore 16.00
Nasce “Sicura”; una linea netta contro la violenza sulle donne
A cura di Regione del Veneto, Assessorato alla Sanità – Servizi Sociali – Programmazione Socio
Sanitaria
Intervengono: Manuela Lanzarin, Assessore a Sanità, Servizi sociali, Programmazione socio sanitaria
della Regione del Veneto
Pierangelo Spano, Regione del Veneto
Cinzia Condò, rappresentante Società Shado
Paola Nicoletta Scarpa, rappresentante Centri antiviolenza
Catia Morellato, componente del Tavolo di coordinamento regionale per la
prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne
Modera:
Daniela Boresi, giornalista
I perché della prevenzione: crescere nella consapevolezza
A cura di Regione del Veneto – Assessorato alla Sanità – Servizi Sociali – Programmazione Socio
Sanitaria
Intervengono: Manuela Lanzarin, Assessore a Sanità, Servizi sociali, Programmazione socio sanitaria
della Regione del Veneto
Francesca Russo, Regione del Veneto
Sandro Cinquetti, direttore dipartimento di Prevenzione Azienda ulss 1 Dolomiti
Valentino Girardi, Senior Partner di Arsenalia Digital
Modera:
Daniela Boresi, giornalista
ore 18.00
Donnavventura il Veneto nel cuore. Un viaggio tra emozioni e bellezza: il Veneto raccontato da
Donnavventura
A cura di Associazione per il Patrimonio delle Colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Intervengono: Cristiano Corazzari, Assessore regionale al Territorio – Cultura – Sicurezza – Flussi
migratori – Caccia e pesca, Regione del Veneto
Marina Montedoro, Presidente Associazione per il Patrimonio delle Colline del
Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Maurizio Rossi, produttore trasmissione Donnavventura
Angelica, Annabruna, Camilla C., Camilla R., Laura C. – Le Donnavventura
Modera:
Marina Montedoro, Presidente Associazione per il Patrimonio delle Colline del
Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
sabato 30 agosto 2025
ore 10.00
Audiovisivo italiano e tax credit: sostenibilità possibile con meno incentivi?
A cura di Box Office e Tivù (Duesse Media Network)
Intervengono: Andrea Agostini, Presidente Fondazione Marche Cultura
Maria Pia Ammirati, Direttrice Rai Fiction
Jacopo Chessa, direttore Veneto Film Commission e Presidente Italian Film
Commissions
Valerio Fiorespino, COO e internim CEO Fremantle Italy Group
Massimiliano Orfei, Amministratore delegato PiperFilm
Alessandro Usai, Fondatore e AD No Name Entertainment e Presidente ANICA
Modera:
Vito Sinopoli, Founder e Ceo di Duesse Media Network
ore 11.15
Presentazione Nord/Est/Doc/Camp 2025 e 24ª edizione Euganea Film Festival
A cura di NordEst Doc Camp
Intervengono: Giovanni Benini, direttore Euganea Film Festival
Vincenzo Bugno, direttore Bolzano Film Festival Bozen
Riccardo Costantini, direttore Pordenone Docs Fest
Modera:
Sergio Fant, coordinatore Nord/Est/Doc/Camp
ore 12.00
Aces International Video Awards
A cura di ACES Italia
Intervengono: Vincenzo Lupattelli, Presidente Aces Italia
Cristiano Corazzari, Assessore regionale al Territorio – Cultura – Sicurezza – Flussi
migratori – Caccia e pesca, Regione del Veneto
Angelo Spagnuolo, Presidente Pindaro
Enrico Cimaschi, Delegato Aces Cinema
Modera:
Marco Ardemagni, autore e conduttore radiotelevisivo
ore 14.00
Donne al timone: un dialogo su cinema, mondo accademico e impresa attraverso la leadership
femminile
A cura di Associazione culturale Orizzonti
Intervengono: Roberto Bet, Consigliere regionale, Regione del Veneto
Mario Conte, Sindaco di Treviso
Arianna Cattarin, responsabile Career Service, Ca’ Foscari
Marina Collautti, Head of Employer Branding, Recruiting & Mobility – Generali Italia
Giuliana Fantoni, Presidente FICE
Modera:
Giuseppe Borrone e Gloria Aura Bortolini, codirettori artistici Edera Film Festival
ore 15.00
“Io sono un uomo libero e onesto”
A cura di Pro Loco Castelnovo Bariano APS (RO)
Intervengono: Maurizio Antonelli, regista e sceneggiatore
Eugenio Martini, ricercatore storico
Riccardo Bolognesi autore dell’elaborazione storica
Modera:
Alex Biancardi, attore protagonista
Monica Ferraccioli, Sindaca di Castelnovo Bariano (RO)
ore 16.00
Presentazione Associazione Veneto Troupe
A cura di Veneto Troupe – Associazione Professionisti del Cinema e dell’Audiovisivo
Intervengono: Ilaria Marmugi, Presidente
Chiara Tesser, Consigliere
Nevio De Conti, Tesoriere
Modera:
Jacopo Chessa, Direttore Veneto Film Commission
ore 17.00
I borghi fluviali delle terre tra l’Adige e il Po
A cura di Provincia di Rovigo
Intervengono: Cristiano Corazzari, Assessore regionale al Territorio – Cultura – Sicurezza – Flussi
migratori – Caccia e pesca, Regione del Veneto
Giuseppe Tasso, Sindaco di Fratta Polesine
Alessandro Baldo, Vice-sindaco di Fratta Polesine
Antonella Verza, funzionario della Provincia di Rovigo
Modera:
Enrico Ferrarese, Presidente della Provincia di Rovigo
ore 18.00
Diari di scavo: un progetto per l’archeologia in Polesine
A cura di Fondazione Rovigo Cultura
Intervengono: Chiara Vallini, conservatrice Museo Grandi Fiumi Rovigo
Gianna Previato, Presidente Fondazione Rovigo Cultura
Alberto Gambato, regista cortometraggi
Giorgio Lazzarini, Presidente Fondazione Banca del Monte Rovigo
Francesco Toso, consigliere Fondazione Rovigo Cultura
Modera:
Monica Pedriali, Vicepresidente Fondazione Rovigo Cultura
ore 19.00
Maffiolicento
A cura di Associazione culturale Nina Vola
Intervengono: Giuseppe Barbanti e Caterina Vianello: autori dei libri pubblicati dedicati a Maffioli
Modera:
Claudio Rizzato, Ronzani editore
domenica 31 agosto 2025
ore 10:00
Miu Miu Women’s Tales #1
A cura di Miu Miu e Giornate degli Autori
ore 11:00
Green Skills for Cinema and Audiovisual Production – kick off
A cura di Veneto Film Commission
Intervengono: Vicky Hatzivasiliou, Vice Governor for Tourism – Region of Central Macedonia
Lina Milonaki, direttore Central Macedonia Film Center
Pedro Barbadillo, Mediterranean Creative Hub of Mallorca
Leonidas Christopoulos, CEO of Hellenic Film and Audiovisual Center – Creative
Greece
Stavroula Geronymaki, Head of Promotion Hellenic Film Commission
Luca Ferrario, direttore Trentino Film Commission Green Film
Serena Alfieri, Producer
Modera:
Jacopo Chessa, direttore Veneto Film Commission
ore 12:00
Lago Film Fest – Piattaforma Lago: festival, produzione e residenza
A cura di Pro Loco Revine Lago APS
Intervengono: Roberto Bet, Consigliere regionale, Regione del Veneto
Massimo Magagnin, Sindaco del Comune di Revine Lago
Carlo Migotto, Direttore Generale di Lago Film Fest e 30_____70 Doc Fest
Milena Lamendola, Progetti accessibilità, educational e audience development
Morena Faverin, Lago Film Residency Franco Melis – Premio Rodolfo Sonego
Modera:
Viviana Carlet, fondatrice di Lago Film Fest
ore 13:00
Premio cinema veneto Leone di Vetro 2024
A cura di Albatros srls – Avanspettacolo Venezia
Intervengono: Fabio Testi presidente della giuria
Daniele Marcassa giuria
Giuliano Vantaggi giuria
Jacopo Chessa, direttore Veneto Film Commission
Modera:
Claudio De Donatis consigliere Veneto Film Commission
ore 14:00
Festival del Viaggiatore
A cura di Associazione INARTEVENTI – cultura in movimento
Intervengono: Emanuela Cananzi, direzione artistica
Giovanna Zucca, scrittrice
Modera:
Giulia Cananzi, giornalista
ore 15.00
Women’s Tales #2
A cura di Miu Miu e Giornate degli Autori
ore 16:00
La Vigna di Demetrio Zaccaria
A cura di Biblioteca Internazionale La Vigna
Intervengono: Remo Pedon, Presidente della Biblioteca Internazionale La Vigna
Lucio Scarpa e Marco Caberlotto, Kublai Film
Manuela Tempesta, regista
Gianmarco Tognazzi, attore protagonista
Modera:
Elena Appiani, consigliere Biblioteca Internazionale La Vigna
ore 17:00
Visioni italiane, destinazione globale.
A cura di ITTV International Forum
Intervengono: Nicole Morganti, Head of Local Originals Southern Europe, Amazon Studios
Raffaella Leone, CEO, Leone Film Group & Lotus Production
Elena Pavone, Head of Drama, Lux Vide
Marco Rosi, General Manager, Gaumont Italia
Moderano: Valentina Martelli, giornalista – Cristina Scognamillo, giornalista
ore 18:00
L’impegno di Anica Academy per i suoi ex allievi: la community e l’associazione alumni
A cura di Anica Academy ETS
Intervengono: Francesca Magliulo, Direttrice Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS
Francesca Medolago Albani, Segretaria Generale Anica Academy ETS
Marcello Ribustini, ex Studente Anica Acadermy Summer School
Antonio Messino, Presidente Associazione Anica Academy Alumni
Modera:
Sergio Del Prete, Direttore Anica Academy
ore 19:00
Energie, storie di un Paese che non si ferma
A cura di The Skill
Intervengono: Francesco Di Leva, attore
Filippo Contri, attore
Andrea Camaiora, Ceo The Skill
Lorenzo Munegato, regista
Bashar Alawadhi, Amministratore Delegato Q8 Italia
Modera:
Alessandro Zuin
lunedì 1 settembre 2025
ore 10.00
Women’s Tales #3
A cura di Miu Miu e Giornate degli Autori
ore 11.00
La rigenerazione di un nuovo spazio creativo-culturale-sociale ad Adria (RO)
A cura di Associazione Polesine Terra Emersa APS-ETS
Intervengono: Cristiano Corazzari, Assessore regionale al Territorio – Cultura – Sicurezza – Flussi
migratori – Caccia e pesca, Regione del Veneto
Massimo Barbujani, sindaco di Adria
Luciano Zerbinati, proprietario, conservatore – Villa Morosini Polesella
Silvia Nonnato, Presidente dell’Associazione Polesine Terra Emersa e direttore
artistico
Stefano Muroni, attore, imprenditore della creatività, fondatore Blow-up Academy
Christian Mancin, attore adriese – Agenzia Mira Proiect
Ferdinando De Laurentis, professore di regia e grammatica del cinema
Modera:
Laura Cestari, consigliera regionale
ore 12.00
Radio NP Noi Protagonisti… un centro di creatività oltre la parola
A cura di Centro Operativo di Cinema e Televisione (Coct)
Intervengono: Cristiano Corazzari, Assessore regionale al Territorio – Cultura – Sicurezza – Flussi
migratori – Caccia e pesca, Regione del Veneto
Ferdinando De Laurentis, direttore artistico
Laura Cestari, Consigliera regionale e speaker di Radio NP
Marco Rossi, sindaco di Frassinelle
Silvia Lezziero, Lions
Francesca Buson, Upp
Modera:
Ferdinando De Laurentis
ore 13.00
Sguardi giovani: idee in movimento
A cura di Assessorato regionale all’istruzione e formazione
Intervengono: Massiliano Beltrame, dirigente
Maria Paola De Angelis, dirigente
Silvia Maggi, regista
Antonina Volpe, dirigente
Claudio Magalini, dirigente
Alex Fusaro, regista
Modera:
Valeria Mantovan, Assessore regionale all’Istruzione – Formazione – Lavoro – Pari
opportunità
ore 17.00
Dal parquet al red carpet: la leggenda dell’Imoco Volley Conegliano si racconta
Intervengono: Federico Caner, Assessore regionale a Fondi UE – Turismo – Agricoltura – Commercio
estero, Regione del Veneto
Modera:
Cristiano Corazzari, Assessore regionale al Territorio – Cultura – Sicurezza – Flussi
migratori – Caccia e pesca, Regione del Veneto
Piero Garbellotto, presidente Imoco
Merit Chinenyenwa Adwige, Marina Lubian e Joanna Wolosz, giocatrici Imoco
Giuliano Vantaggi
ore 18.00
Una vita nel cinema
A cura di Associazione Culturale Marghera Venezia New York
Intervengono: Marco Dolfin, Consigliere regionale, Regione del Veneto
Bortoli Giorgio, ideatore
Ballarin Lorenzo, presentatore
Francesco Cesca, presidente U.N.C.I.
Corrado Sechi, coadiutore
Modera:
Maria Grazia Bortolato, coadiutrice
martedì 2 settembre 2025
ore 10.00
Concorso Vincenzoni per giovani soggettisti e compositori di musiche per film 11^ edizione
A cura di Associazione Luciano Vincenzoni
Intervengono: Luciano Franchin, Presidente Associazione Vincenzoni
Alessandro Comin, giornalista
Paola Brunetta, critico cinematografico
Luigi Gatti, responsabile sezione musica
Ettore Caniello responsabile amministrativo
Paolo Ruggieri coordinatore eventi
Modera:
Luigi Cesaroni, responsabile comunicazione del Concorso
ore 11.00
Mario Volpato: visionario e innovatore. Presentazione del documentario sulla figura dell’inventore
del Cerved e dell’Interporto di Padova
A cura Padova Stories srl
Intervengono: Camera di Commercio di Padova e InfoCamere
Interporto di Padova
ITS Digital Academy Mario Volpato
Regione Veneto
Giusy Volpato, figlia di Mario Volpato
Alessandro Pittoni, CEO di Padova Stories
Modera:
Lorenzo Munegato, giornalista
ore 12.00
Presentazione progetto “Il cinema della frontiera adriatica alla Mostra del Cinema di Venezia”
A cura di Associazione Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con la Presidenza del Consiglio
regionale del Veneto
Intervengono: Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto
Pietrangelo Buttafuoco, Presidente Biennale di Venezia
Gabriella Buontempo, Presidente Centro Sperimentale di Cinematografia
Maria Pia Ammirati, Direttore Rai Fiction
Ermelinda Damiano, Presidente Consiglio comunale di Venezia
Donatella Schurzel, Vicepresidente ANVGD
Alessandro Centenaro, produttore Venice Film
Modera:
Alessandro Cuk, critico cinematografico e curatore del progetto
ore 13.00
Vivaldi in film
A cura di Fondazione Ugo e Olga Levi
Intervengono: Antonio Ferrara e Angelina Zhivova, ricercatori della Fondazione Ugo e Olga Levi
Modera:
Roberto Calabretto
ore 14.00
ImmersiVenice: cinema e media immersivi per il territorio
A cura di ImmersiVenice – Università Ca’ Foscari
Intervengono: Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle
Conoscenze Università Ca’ Foscari
Modera:
Maria Roberta Novielli, CEO ImmersiVenice, docente Università Ca’ Foscari
Giovanni Bertin, Sociologo dei processi culturali, ImmersiVenice
Jacopo Chessa, Presidente Italian Film Commission, Direttore Veneto Film
Commission
In collegamento: Roberta Torre, regista e sceneggiatrice
Maria Roberta Novielli
ore 15.00
Presentazione del cortometraggio “Pippo non lo sa – sulle orme di Marco Polo” di Clizia Fornasier e
Attilio Fontana
A cura di Clizia Fornasier/Santa Ponsa Film
Intervengono: Clizia Fornasier, sceneggiatrice e regista dell’opera
Attilio Fontana, sceneggiatore e regista dell’opera
Adelmo Togliani/Laura Beretta, produttori esecutivi
Elisa Marchesini, co-produttrice esecutiva
Blu Fontana e Aurora Celeste Amadio, attori protagonisti bambini
Modera:
Susanna Maurandi
ore 16.00
24 Frame Al Secondo – I cortometraggi che raccontano la Generazione Z
A cura di Controchiave/24FrameAlSecondo
Intervengono: Luca Valdiserri
Paola Di Caro
Marcello Ribustini
Cristian Cagnin
Marta Minoni
Sofia Righetti
Leonardo Vacchio
Modera:
Stefania Ulivi, critica cinematografica Corriere della Sera
ore 17.00
Presentazione Bilancio 5 anni della Veneto Film Commission
A cura di Veneto Film Commission
Intervengono: Luigi Bacialli, Presidente Veneto Film Commission
Jacopo Chessa, Direttore Veneto Film Commission
Francesco Casarin Consigliere Veneto Film Commission
Claudio De Donatis, Consigliere Veneto Film Commission
Maria Teresa De Gregorio, Consigliere Veneto Film Commission
Valentina Montesarchio, Consigliere Veneto Film Commission
ore 18.30
Presentazione documentario “Echi di libertà. Un dialogo tra le donne della Resistenza Veneta e le
nuove generazioni”
A cura di Filmica Srl
Intervengono: Cristian Frigo, regista
Giulia Cailotto, autrice del soggetto
Andrea Castagna, Presidente provinciale ANPI Verona
Antonella Toffanello, Presidente provinciale ANPI Rovigo
Paola Caretto, allieva di laboratorio teatrale
Modera:
Elena Guerra, giornalista
ore 19.30
Il coraggio – canzoni e ballate tratte dalla poetica di Pasolini – Fabrizio Consoli con Fausto Beccalossi
A cura di Fabrizio Consoli
Intervengono: Fabrizio Consoli, voce e chitarra
Fausto Beccalossi, fisarmonica
Modera:
Fabrizio Cibin, moderatore/intervistatore
mercoledì 3 settembre 2025
ore 10.00
RI-VE Mappa di comunità – Presentazione del progetto
A cura di Archivio RI-PRESE
Intervengono: Nicoletta Traversa, co-fondatrice Archivio RI-PRESE
Giuseppe Ferrari, co-fondatore Archivio RI-PRESE
Francesco Lughi (TBC), Presidente Cineclub Venezia
Giovanni Dell’Olivo, Direttore Fondazione di Venezia
Marco Bertozzi (TBC), professore Università Iuav di Venezia
Modera:
Jacopo Chessa, Direttore Veneto Film Commission
ore 11.00
Presentazione film “Mi ne digo gninte…Ma gnanca a taso”
A cura di Associazione culturale Batticuore
Intervengono: Anita Gallimberti, regista e sceneggiatrice
Giulia Lodo, attrice
Velia Ganzerla, attrice
Maurizio Cagnoni, Sindaco di Villanova Marchesana
Modera:
Anita Gallimberti
ore 12.00
XXI Edizione Cortinametraggio
A cura di Cortinametraggio
Intervengono: Maddalena Mayneri, Presidente Cortinametraggio
Nicolò Gentili, Direttore artistico
Roberto Ciufoli, presentatore
Modera:
Maddalena Mayneri, Presidente Cortinametraggio
ore 13.00
Memoriale Brion e il rapporto con la cinematografia: da “Dune” a “Le Città di Pianura”
A cura di FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Intervengono: Alessandro Armani, Responsabile Beni FAI Nord – Est
Jacopo Chessa, Direttore Veneto Film Commission
Francesco Sossai, regista film “Le Città di Pianura”
Cristiana Baratti, Responsabile Eventi FAI – Villa Necchi Campiglio
Tommaso Razzolini, Consigliere regionale, Regione del Veneto
Modera:
Elena Borghello, Responsabile Gestione di FAI – Negozio Olivetti
Ore 14.00
Presentazione delle torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026.
ore 15.00
Le Olimpiadi della Cultura: politiche e progetti culturali in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici
Invernali del 2026.
A cura di
Intervengono: Francesca Caruso, Assessore alla Cultura della Regione Lombardia
Cristiano Corazzari, Assessore regionale al Territorio – Cultura – Sicurezza – Flussi
migratori – Caccia e pesca, Regione del Veneto
Modera:
Domenico De Maio, Education & Culture Director della Fondazione Milano Cortina
Franco B. Ascani, Member of IOC Commission for “Culture and Olympic Heritage”
Fausta Bressani, Dirigente Direzione Beni, Attività culturali e Sport, Regione del
Veneto
ore 16.00
Conferenza Stampa di presentazione del docufilm “Kristian Ghedina: storie di sci – 70 anni di
Olimpiadi italiane, da Cortina 1956 a Milano Cortina 2026”
A cura di RS Productions
Intervengono: Kristian Ghedina, ex sciatore
Paolo Galassi, regista
Modera:
Alessandro De Simone, giornalista e critico (Ciak)
ore 19.00
Gianmaria Potenza. Colours of My Dreams. Dialogo tra generazioni creative – A Conversation Across
Creative Generations
A cura di Consiglio regionale del Veneto, d’intesa con la Fondazione Potenza Tamini
Intervengono: Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto
Roberto Valente, Segretario generale del Consiglio regionale del Veneto
Gianmaria Potenza, artista
Valeria Loddo, curatrice della mostra “Gianmaria Potenza. Elaborating new codes” e
direttrice artistica Fondazione Potenza Tamini
Alessandro Miolo, regista del cortometraggio
Modera:
Roberto Valente, Segretario generale del Consiglio regionale del Veneto
Valeria Loddo, curatrice della mostra “Gianmaria Potenza. Elaborating new codes” e
direttrice artistica Fondazione Potenza Tamini
giovedì 4 settembre 2025
ore 10.00
Studiare Musica per Film al Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo tra didattica e produzione
A cura di Conservatorio di Rovigo
Intervengono: Vincenzo Soravia, Direttore del Conservatorio di Rovigo
Federico Mollicone, Presidente Commissione VII Camera Cultura Camera dei
Deputati
Marco Biscarini, Capo Dipartimento Musica per Film
Giuseppe Nuzzo, Regista
Anna Cuocolo
Stefano Celeghin, Direttore d’orchestra
Moderano: Silvia Belluco, Cantante del Conservatorio Francesco Venezze
Emanuele Rauco, Giornalista
ore 11.00
Marca trevigiana: scorrono le emozioni e pedalano le storie
A cura di Fondazione Marca Treviso
Intervengono: Federico Caner, Assessore regionale a Fondi UE – Turismo – Agricoltura – Commercio
estero, Regione del Veneto
Presidente Fondazione DMO/Film Commission
Presidente Camera Commercio TV-BL
ore 12.00
Woman Art Expo 2025
A cura di Arte Fiera Dolomiti – Web Art mostre
Intervengono: Caterina Carrer, Presidente di Longarone Fiere (Belluno)
Roberto Padrin, Presidente della provincia di Belluno
Ferruccio Gard, artista
Lele Vianello, artista
Franco Fonzo, direttore di Arte Fiera Dolomiti
Modera:
Franco Fonzo, direttore di Arte Fiera Dolomiti
ore 13.00
Adesso parlo io
A cura di Fondazione Libra ETS
Intervengono: Elisa Cavinato, Consigliera regionale, Regione del Veneto
Davide Meneghini, Consigliere comunale Comune Di Padova
Marco Monzani, criminologo docente Iusve
Adriana Battaglia, Vicepresidente Fondazione Libra
Giuseppina Filieri, Presidente Fondazione Libra, psicologa e psicoterapeuta
Marco Matteazzi, Ambassador Fondazione Libra ETS
Modera:
Fabrizio Murtas
La Fondazione Grenfellove Marco e Gloria ETS – Ente Filantropico
A cura di Fondazione Grenfellove Marco e Gloria ETS – Ente Filantropico
Intervengono: Giannino Gottardi – Presidente
Daniela Burigotto, Vice Presidente
Francesca Tollardo, Consigliere
Modera:
Carlo Michelino, Consigliere
Marco Zabotti – giornalista, scrittore, direttore scientifico
Roberto Ferruzzi: “il pittore della Madonnina”
A cura di Comune di Torreglia
Intervengono: Marco Rigato, Sindaco del Comune di Torreglia
Resy Bettin, Assessore alla cultura del Comune di Torreglia
Giacomo Ravenna, regista del docufilm
Vittorio Attene, protagonista
Mario Leopoldo, presidente del Circolo Culturale Roberto Ferruzzi
Elisa Cavinato, Consigliera regionale, Regione del Veneto
Modera:
Claudia Baldin, project manager del Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli
Euganei
Ore 14.45
Presentazione cortometraggio “Lascia tutto e seguimi”.
A cura di Giuliano Mozzato film production
Intervengono: Francesca Scatto, Presidente VI Commissione, Consiglio Regionale del Veneto
Giuliano Mozzato, produttore e regista
Alessandro dal Col, regista
Margherita Cazzuffi, attrice principale
Bruno Pietro Spolaore, attore principale
Tiziano Baggio, Sindaco del comune di Mirano
Martina Longhin, autrice del libro e sceneggiatrice
Modera:
Federica Agnese Carraro
ll Tempo delle Ville Venete: Radici di Humus, Storie di Humanitas.
A cura di Associazione per le Ville Venete – APS
Intervengono: Francesca Scatto, Presidente VI Commissione, Consiglio Regionale del Veneto
Amerigo Restucci, Presidente IRRV
Isabella Collalto, Presidente AVV
Jacopo Chessa, Direttore Veneto Film Commission
ore 16.30
Venice Noir
A cura di Associazione culturale SUGARPULP
Intervengono: Marco Vidal, organizzatore e CEO di The Merchant of Venice
Silvia Bandolin, organizzatrice e manager di Libreria Studium
Giacomo Brunoro, direttore artistico sezione italiana
David Hewson, direttore artistico sezione internazionale
Modera:
Camilla Gargioni, giornalista
ore 17.30
Nordest in Pellicola: CNA tra Festival, Imprese e Territori
A cura di CNA Veneto
saluti di benvenuto
Moreno De Col Presidente Cna Veneto
Intervengono:
Marco Caberlotto, Presidente Cna Cinema e Audiovisivo Veneto
Conclusioni
Modera:
Thomas Turolo, Presidente Cna Cinema e Audiovisivo FVG
Lago Film Fest (nominativo da confermare)
Pordenone Docs Fest (nominativo da confermare)
Jacopo Chessa Veneto Film Commission
Vincitore/trice concorso
Matteo Ribon Segretario Cna Veneto
Filippo Dalla Villa, Presidente nazionale CNA Comunicazione e Terziario
Avanzato
ore 18.30
Presentazione 22^ edizione VideoConcorso Pasinetti
A cura di Associazione “Amici del Pasinetti”
Intervengono: Giovanni Andrea Martini
Martina Zennaro
Isabella Albano
Marina Nostran
Michela Nardin
Modera:
Marco Paladini
ore 19.30
Quella pazza fattoria 4° serie
A cura di GiUMa Produzioni
Intervengono: Mario Barberi, produttore
Giulio Castoro, autore
Simone Vallana, Programming Executive WBD
Davide Gomiero, talent
Modera:
Ugo Pozzi
venerdì 5 settembre 2025
ore 10.00
L’opera del tempo – Modena Balsamic Genius
A cura di Consorzio Le terre del Balsamico
Intervengono: Carlo Guttadauro, regista
Michele Montanari, Coordinatore del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale
di Modena
Cesare Mazzetti, Presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena
Enrico Corsini, Presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di
Modena
Modera:
Federico Desimoni, Direttore del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena
ore 11.00
Conferenza stampa presentazione film “Giocattoli”
A cura di AMC PRODUCTIONS e associazioni varie (Il Filo di Simo e Buy & Help)
Intervengono: Jacopo Lodde, psicoterapeuta
Lena Rastegaeva, regista
Ivan Scremin, Presidente Associazione Il Filo di Simo
Alessio Reolon, Presidente Fondazione Buy & Help
Modera:
Alessandro Martini, produttore
ore 12.00
The sound of flames
A cura di consigliere regionale gruppo Forza Italia
Saluti:
Elisa Venturini, Consigliera regionale, Regione del Veneto
Intervengono: Giuseppe Ferlito, regista
Ye Yiyun, regista
Sen Fu, produttore
Modera:
Andrea Sinigaglia
Il baco da seta 3.0
A cura di consigliere regionale gruppo Forza Italia
Saluti:
Elisa Venturini, Consigliera regionale, Regione del Veneto
Intervengono: Matteo Venturini, regista
Diego De Francesco, co-regista
Degan Germano, attore
Modera:
Giancarlo Noviello
Colli Euganei luoghi di meditazione e cultura
A cura di consigliere regionale gruppo Forza Italia
Saluti:
Elisa Venturini, Consigliera regionale, Regione del Veneto
Intervengono: Gianni Biasetto, autore
Nicola Piran, autore e regista
Don Stefano Visintin, abate
Modera:
Nicola Cesaro
ore 13.45
Presentazione del libro “Il cinema della frontiera adriatica – 1945-2025” a cura di Alessandro Cuk
A cura di Associazione Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con la Presidenza del Consiglio
Regionale del Veneto
Intervengono: Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto
Alessandro Cuk, curatore del libro
Egea Haffner, autrice del libro “La bambina con la valigia”
Italia Giacca, esule istriana
Massimo Martino, produttore Publispei
Alessandro Centenaro, produttore Venice Film
Modera:
Lorenzo Salimbeni, giornalista
ore 14.45
Transumanza di Bressanvido – Docufilm
A cura di Comune di Bressanvido
Intervengono: Luca Franzè, Sindaco Comune di Bressanvido
Sergio Bassan, Presidente Confraternita dei Transumanti
Marino Pagiusco, transumante
Alessandro Mocellin, Presidente Latterie Vicentine
Nicoli Francesco, Direttore TVA Vicenza
Modera:
Alessandro Scuccato, Assessore Comune di Bressanvido
Transizione energetica e digitale, verso città intelligenti e sostenibili
A cura di Sustainable Economy Association
Saluti:
Luciano Sandonà, Presidente I Commissione, Consiglio regionale del Veneto
Luca Bazzanella, Presidente Sustainable Economy Association
Intervengono: Alberto Ravagni, CEO Net Zero Innovation Hub
Carlo Actis, General Manager Microchannel Devices
Alessandro Braga, Innovation Manager Siram Veolia
Modera:
Massimo Lucidi, giornalista Internazionale
Luca Bazzanella, Presidente Sustainable Economy Association
ore 16.30
Progetto Film & Parità – III edizione: i film con le lenti della parità
A cura della Consigliera regionale di Parità
Intervengono: Dott.ssa Sonia Alvisi, Consigliera di Parità della Regione Emilia Romagna
Avv.ta Anna Limpido, Consigliera di Parità della Regione Friuli Venezia Giulia
Modera:
Francesca Torelli, Consigliera di Parità della Regione del Veneto
Ore 17.45
Presentazione dei progetti di San Donà Opportunity APS
A cura di San Donà Opportunity APS
Intervengono: Manlio Castagna, direttore artistico di SDOP FEST
Federica Digito, direttore creativo di SDOP
Riccardo Prosperi, direttore tecnico di SDOP
Marco Mamprin, associato e promotore del progetto SDOP FEST Zimbabwe
Elena Covelli, membro del consiglio direttivo e promotrice del progetto SDOP FEST
Zimbabwe
Modera:
Angelica Visentin, presidente della Associazione San Donà Opportunity APS
ore 19.00
Radici e meraviglie. Il turismo rurale nelle Province venete. Anteprima trailer
A cura di Coldiretti Veneto
Intervengono: Diego Scaramuzza, Presidente Agriturismi Terranostra Campagna Amica
Carlo Salvan, Presidente di Coldiretti Veneto
Jurij Magoga, regista
Modera: