
(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 MONDIALE TBILISI 2025 – SPADISTI AL 5° POSTO, SCIABOLA FEMMINILE 10^.
L’ITALIA CHIUDE CON SEI MEDAGLIE, IL PRESIDENTE FEDERALE MAZZONE:
“BILANCIO MOLTO POSITIVO, SIAMO LA NAZIONE CON PIÙ PODI INSIEME A
FRANCIA E UNGHERIA”. IL CAPO DELEGAZIONE GAROZZO: “VOTO 8 ALLA
SPEDIZIONE”
TBILISI – La nona e ultima giornata del Mondiale di Tbilisi 2025 ha
chiuso il programma iridato con il 5° posto della squadra azzurra nella
spada maschile e il 10° del team di sciabola femminile. Al tramonto
della kermesse iridata in Georgia, comunque, l’Italia è il Paese che
torna a casa con più medaglie – sei – insieme alla Francia e
all’Ungheria. Un dato che dà la dimensione di un’ottima spedizione,
malgrado il rimpianto di non aver raggiunto il podio quest’oggi.
LE ULTIME GARE
La squadra italiana degli spadisti ha visto sfumare il sogno di una
medaglia ai quarti di finale. Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea
Santarelli e Gianpaolo Buzzacchino, dopo aver saltato di diritto il
tabellone da 64, avevano debuttato ieri nei 16esimi di finale contro la
Svezia, lottando e imponendosi per 45-43. Stamattina negli ottavi di
finale i ragazzi del Responsabile d’arma Dario Chiadò e del delegato
Diego Confalonieri hanno sfidato l’Olanda, in un match combattuto (gli
_orange_ sono i vicecampioni d’Europa di un mese fa a Genova) ma che gli
azzurri sono riusciti a conquistare grazie a un allungo nella fase
decisiva che li ha portati al successo con il risultato di 45-35. Lo
stop per Galassi & Co. è arrivato nei quarti dopo un assalto
equilibratissimo, che ha visto il Kazakistan vincere 45-43. L’Italia è
stata così dirottata nel tabellone dei piazzamenti: lì gli azzurri si
sono prontamente ripresi, onorando sino in fondo la competizione, con le
vittorie prima sulla Svizzera (45-30) e sulla Danimarca (45-28),
successi che sono valsi la 5^ posizione al mondo.
Si è fermata invece agli ottavi di finale la corsa del quartetto delle
sciabolatrici formato da Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa
Passaro e Mariella Viale. Ieri, nel turno dei 16esimi, la squadra
italiana si era imposta in scioltezza sull’Iran con il punteggio di
45-23, mentre oggi è stata superata dalla Spagna per 45-42. Tanti
rimpianti per le ragazze del CT Andrea Aquili che erano riuscite a
recuperare uno svantaggio anche di sette stoccate, ma sui titoli di coda
sono state le iberiche a imporsi prendendosi la rivincita rispetto agli
Europei di Genova. Le azzurre sono state così costrette a proseguire la
propria gara nel tabellone dei piazzamenti. Due le vittorie per
l’Italia, prima contro Hong Kong (45-43) e poi sull’Egitto (45-28). Il
ko nell’ultimo assalto (45-27) contro l’Ain – la squadra delle atlete
russe neutrali – ha scandito il 10° posto finale della nostra sciabola
femminile.
La cerimonia di chiusura di oggi fa scorrere i titoli di coda sulla
kermesse iridata 2025, segnando il passaggio della bandiera della FIE
dalla Georgia a Hong Kong, dove nel 2026 andrà in scena la prossima
edizione dei Campionati del Mondo Assoluti.
IL RIEPILOGO
L’Italia chiude dunque il Mondiale di Tbilisi con sei medaglie, Paese
leader per numero di podi conquistati insieme a Francia e Ungheria.
Indimenticabili gli ori delle squadre di fioretto maschile (25° titolo
mondiale della storia per questa specialità nei team event, griffato da
Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini) e di
sciabola maschile (un trionfo che mancava da dieci anni e porta le firme
di Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre). Quattro le
medaglie di bronzo conquistate da Luca Curatoli nella sciabola maschile
individuale, da Anna Cristino e Martina Favaretto nel fioretto femminile
individuale e dalla squadra delle fiorettiste (composta da Arianna
Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino e Alice Volpi).
IL BILANCIO DI MAZZONE E GAROZZO
Questo il bilancio finale tracciato dal Presidente federale Luigi
Mazzone: “_Va in archivio una spedizione molto positiva, che dà la
chiara indicazione di un percorso cominciato nel modo giusto. Mi
riferisco alle sei medaglie vinte, una in più rispetto al medesimo
programma olimpico di Parigi e con un oro in più, ma anche alle
prestazioni individuali, dove avremmo potuto conquistare ulteriori podi
eppure in cui abbiamo avuto ben dieci atleti tra i primi otto al mondo
e, in molti casi, è stata una sola decisiva stoccata a negarceli. In una
scherma sempre più globalizzata, con 16 Paesi nel Medagliere, siamo la
Nazione che ha vinto più medaglie insieme alla Francia e all’Ungheria.
Una grande prova di competitività. Sono soddisfatto, perché il fioretto
ha fatto un ottimo Mondiale, la sciabola maschile è stata straordinaria
e, anche nelle specialità in cui non siamo saliti sul podio, come la
spada e la sciabola femminile, ci sono stati tanti segnali importanti in
chiave futura_”.
Così il Capo delegazione Daniele Garozzo, Vicepresidente vicario della
FIS: “_È stata per me una prima volta stimolante e avvincente in una
nuova veste, e sono davvero felice di come l’intera spedizione, con gli
atleti in testa e tutto lo staff, ha vissuto e interpretato questo
Campionato del Mondo. Alla delegazione do un voto 8, convinto e
meritato. Abbiamo vinto due ori pesantissimi, diversi e avvincenti allo
stesso modo: da dominatori della stagione i nostri fiorettisti, da
straordinaria e non casuale sorpresa i nostri sciabolatori, che ci hanno
regalato un trionfo storico. Ma non è certo tutto lì. Presentavamo un
gruppo con tanti giovani, tra i quali diversi esordienti che si sono
dimostrati all’altezza di un grande palcoscenico. Ripartiamo da qui, con
umiltà ed entusiasmo. La strada intrapresa è quella giusta_”.
CAMPIONATI DEL MONDO TBILISI 2025 – SPADA MASCHILE A SQUADRE | 30 LUGLIO
Qui i risultati [1]
Classifica (45): 5. ITALIA (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea
Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino)
Tabellone per il 5°/8° posto
ITALIA b. Svizzera 45-30
ITALIA b. Danimarca 45-28
Quarti di finale
Kazakistan b. ITALIA 45-43
Ottavi di finale
ITALIA b. Olanda 45-35
Tabellone da 32
ITALIA b. Svezia 45-43
ITALIA (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo
Buzzacchino)
CAMPIONATI DEL MONDO TBILISI 2025 – SCIABOLA FEMMINILE A SQUADRE | 30
LUGLIO
Qui i risultati [2]
Classifica (27): 10. ITALIA (Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa
Passaro, Mariella Viale).
Tabellone 9°/16° posto
ITALIA b. Hong Kong 45-43
ITALIA b. Egitto 45-28
Ain b. ITALIA 45-27
Ottavi di finale
Spagna b. ITALIA 45-42
Tabellone da 32
ITALIA b. Iran 45-23
ITALIA (Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella
Viale)
LE 6 MEDAGLIE AZZURRE AL MONDIALE DI TBILISI 2025
2 ORI
Squadra fioretto maschile (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo
Macchi, Tommaso Marini), Squadra sciabola maschile (Luca Curatoli,
Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre)
4 BRONZI
Luca Curatoli (sciabola maschile individuale), Anna Cristino (fioretto
femminile individuale), Martina Favaretto (fioretto femminile
individuale), Squadra fioretto femminile (Arianna Errigo, Martina
Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi)
QUI IL MEDAGLIERE PER NAZIONI DEL MONDIALE TBILISI 2025 [3]
IL RIEPILOGO DEI RISULTATI AZZURRI
Mercoledì 23 luglio
Fioretto maschile individuale – Tabellone principale (5. Filippo Macchi,
10. Guillaume Bianchi, 13. Alessio Foconi, 18. Tommaso Marini)
Spada femminile individuale – Tabellone principale (5. Alberta
Santuccio, 7. Rossella Fiamingo, 18. Giulia Rizzi, 20. Sara Maria
Kowalczyk)
Venerdì 25 luglio
Sciabola maschile individuale – Tabellone principale (3. Luca Curatoli,
8. Pietro Torre, 20. Michele Gallo, 43. Matteo Neri)
Fioretto femminile individuale – Tabellone principale (3. Anna Cristino,
3. Martina Favaretto, 7. Martina Batini, 9. Arianna Errigo)
Sabato 26 luglio
Fioretto maschile a squadre – Tabellone principale (1. ITALIA –
Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Spada femminile a squadre – Tabellone principale (4. ITALIA – Rossella
Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk)
Domenica 27 luglio
Spada maschile individuale – Tabellone principale (5. Davide Di Veroli,
7. Matteo Galassi, 36. Andrea Santarelli, 41. Valerio Cuomo)
Sciabola femminile individuale – Tabellone principale (10. Michela
Battiston, 25. Eloisa Passaro, 27. Mariella Viale, 59. Chiara Mormile)
Lunedì 28 luglio
Sciabola maschile a squadre – Tabellone principale (1. ITALIA – Luca
Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre)
Fioretto femminile a squadre – Tabellone principale (3. ITALIA – Arianna
Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi)
Mercoledì 30 luglio
Spada maschile a squadre – Tabellone principale (5. ITALIA – Davide Di
Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino)
Sciabola femminile a squadre – Tabellone principale (10^ ITALIA –
Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale) —
_foto liberamente pubblicabili, è gradita la citazione della fonte:
BIZZI/Federscherma_
Dario Cioffi
Addetto Stampa
Federazione Italiana Scherma
Viale Tiziano 74, ROMA
http://www.federscherma.it [4]
Links:
——
[1]
https://www.fencingtimelive.com/tableaus/scores/C129661CE64241C6BB0E246248EC9FCC/C7A342372FC44D66BFED5E6D2F1983F0
[2]
[3]
[4] http://www.federscherma.it