
(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 “Da questi banchi vogliamo oggi riportare quanto dichiarato alcuni giorni fa dal presidente Upi Emilia Romagna Giorgio Zanni a proposito della situazione delle provincie dell’Emilia-Romagna e della Città metropolitana di Bologna: ‘Nell’anno 2025 le Province dell’Emilia-Romagna la Città Metropolitana di Bologna trasferiscono 142,7 milioni di euro allo Stato. Un paradosso: gestiscono scuole, strade, progetti ambientali e tanto altro ma devono cedere parte delle proprie entrate’.
L’appello di Zanni su una riforma che ridia dignità istituzionale e stabilità finanziaria alle Province, in virtù delle funzioni fondamentali che svolgono, è in continuità con quanto dichiarato dal presidente Upi nazionale Pasquale Gandolfi: ‘Ho avuto mandato dal Comitato Direttivo di chiedere un incontro al Ministro dell’Economia e Finanze Giancarlo Giorgetti, in vista della predisposizione della prossima Legge di Bilancio per il 2026, per aprire al più presto un confronto preventivo e costruttivo sulla manovra e poter illustrare le proposte delle Province italiane. Tra queste, ribadiamo la richiesta di prevedere per le Province un tributo sugli imbarchi nei porti e aeroporti per ridurre lo squilibrio finanziario del comparto e assicurare stabilità ai bilanci’.
Ci preme riportare qui queste dichiarazioni, non solo in virtù dei temi in discussione oggi nel nostro Consiglio e nella variazione di bilancio, ma anche in forza del protocollo d’intesa per valorizzare il ruolo e le funzioni delle Province nell’assetto istituzionale, appena sottoscritto tra il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e il presidente dell’Unione delle Province d’Italia, Pasquale Gandolfi.
In occasione della firma, il ministro ha infatti sottolineato il ruolo di questi enti intermedi è centrale e il loro essere centri propulsori di pianificazione e di investimenti per rispondere alle esigenze della comunità.
Riteniamo quindi che il trasferimento di 28,1 milioni di euro chiesto alla nostra Città metropolitana da parte dello Stato centrale per il 2025 non solo rischia di compromettere il riconoscimento del ruolo centrale dichiarato dal ministro, ma rende evidente la necessità di una riforma che non sia solo normativa, ma soprattutto economica, poiché nessun ente può garantire in modo efficiente l’esercizio di funzioni fondamentali per i territori e le comunità locali senza risorse adeguate”.
—————————————————-
Ufficio Stampa e Comunicazione
Città metropolitana di Bologna
via Zamboni, 13 – 40126 Bologna
[ http://www.cittametropolitana.bo.it/ | http://www.cittametropolitana.bo.it ] | [ http://www.cittametropolitana.bo.it/ ] [ http://www.bolognametropolitana.it/ | http://www.bolognametropolitana.it ]
[ https://www.facebook.com/citta.metropolitana.bologna | facebook ] – [ https://twitter.com/cittametrobo | twitter ] – [ https://www.instagram.com/bolognametropolitana/ | instagram ] – [ https://www.youtube.com/channel/UCKo1ftx9RN8nzN2JPpWuxoQ | youtube ]
[ https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Iscriviti_alla_newsletter_settimanale_Bologna_metropolitana | iscriviti alla newsletter ]
—————————————————-