
(AGENPARL) – Tue 29 July 2025 Regione Puglia, al via la riorganizzazione delle sedi territoriali per una PA più vicina ai cittadini
Si è svolto presso l’Assessorato al Personale della Regione Puglia un incontro tecnico-istituzionale con le organizzazioni sindacali per affrontare il tema delle sedi territoriali. Al centro del confronto, le criticità emerse a seguito della riforma Delrio e dei profondi cambiamenti nel mondo del lavoro post-pandemia, che hanno inciso sulla piena funzionalità delle sedi decentrate.
L’Assessore al Personale, Gianni Stea, ha espresso la piena disponibilità della Regione a costruire una nuova organizzazione capace di valorizzare il capitale umano, garantire equità tra le diverse sedi e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
“Vogliamo restituire forza e dignità alle sedi territoriali,” ha dichiarato Stea. “Non solo come spazi fisici, ma come punti nevralgici della presenza istituzionale sul territorio. È nostro dovere ascoltare le esigenze dei lavoratori e costruire un modello organizzativo moderno, efficiente e umano.”
Il Direttore del Dipartimento del Personale, C. Imperio, ha sottolineato come la realtà lavorativa odierna sia profondamente mutata: “Il contesto attuale richiede flessibilità, visione e strumenti nuovi per rispondere a esigenze diverse rispetto al passato. Serve una riflessione condivisa e fondata su dati concreti.”
Nel corso dell’incontro, il Dirigente della Sezione Organizzazione e Formazione del Personale, B. Pacifico, ha auspicato che la pubblica amministrazione possa trarre ispirazione dalle buone pratiche del settore privato: “Esperienze virtuose di lavoro agile e coworking devono ispirare anche l’organizzazione pubblica. Solo innovando i modelli possiamo rendere la Regione un’amministrazione più dinamica, attrattiva e centrata sulle persone.”
Il tavolo tecnico si riunirà nuovamente il 2 settembre. In quella data saranno presentati i dati sul personale impiegato nelle sedi decentrate e sulle funzioni svolte, elementi fondamentali per orientare le future scelte organizzative in modo efficace e sostenibile.