
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 Settore Mobilità e Trasporti
—————————————————-Ordinanza di modifica temporanea della viabilità
—————————————————-ORDINANZA DIRIGENZIALE N° OVTE-2025-1019 DEL 25/07/2025
OGGETTO: STRADA DELL’UNIVERSITA’ CIV.12 – RIPRISTINO PAVIMENTAZIONE
A SEGUITO MANOMISSIONE PER ALLACCIO ALLA RETE DEL
TELERISCALDAMENTO.
IL DIRIGENTE DEL SETTORE
specie l’art. 7 che dà facoltà ai Comuni di stabilire obblighi, divieti e limitazioni alla
circolazione dei veicoli nei centri abitati;
Visto il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali D.L.vo n.267 del
Vista la richiesta di Consorzio Parma Strade pervenuta a questi uffici in data
24/07/2025, di emissione nuova ordinanza di modifica temporanea alla viabilità in
strada dell’Università civ.12, dal 29/07/2025 al 17/08/2025, per consentire il ripristino
della pavimentazione lapidea a seguito di manomissione del suolo pubblico effettuata
per gli per allacci alla rete del teleriscaldamento ad opera di Iren Energia, attualmente in
fase conclusiva, mantenendosi le medesime prescrizioni già previste per l’intervento in
oggetto;
Considerato che a regolamentazione di tale opera sono state emesse ordinanze
viabilistiche temporanee n° OVTE-2025-801 del 19/06/2025 e OVTE-2025-945 DEL
10/07/2025, in carica a L.S.E. Costruzioni Generali;
Vista la nota di L.S.E. Costruzioni Generali del 24/07/2025 pervenuta a questi uffici,
attestante la rimozione anticipata del cantiere entro il 29/07/2025 per conclusione
intervento;
Ritenuto di dover acconsentire lo svolgimento dei lavori sopraccitati;
ORDINA
Dal 29/07/2025 al 17/08/2025, dalle 00:00 alle 24:00:
Strada dell’Università – da via Oberdan intersezione compresa a Piazzale
Bernieri intersezione esclusa:
Istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli e contestuale istituzione del
divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati 0-24H.
copia informatica per consultazione
Istituzione del senso unico alternato per i seguenti tratti stradali:
• Via Oberdan;
• Strada del Conservatorio da strada dell’Università a b.go delle Orsoline;
• Strada dell’Università da strada Cavestro a P.le Bernieri;
• Strada Ospizi Civili;
• B.go Piccinini;
Via Oberdan:
Istituzione del divieto di transito eccetto mezzi di cantiere, residenti ed attività
economiche.
Destituzione stalli di sosta e contestuale istituzione del divieto di sosta con
rimozione forzata ambo i lati 0-24h.
Destituzione degli stalli di sosta righe bianco/blu e contestuale istituzione del
divieto di sosta con rimozione forzata 0-24h per i seguenti tratti stradali:
• Lato est di strada del Conservatorio, tratto compreso tra b.go delle
orsoline e gli stalli “Car-Sharing” esclusi;
• Lato Nord di strada Ospizi Civili compreso tra il civ.1 ed il civ.3.
I residenti delle seguenti strade: strada degli Ospizi Civili, borgo Piccinini,
borgo Romagnosi, potranno accedere alle loro abitazioni attraverso il
seguente percorso:
Borgo delle Orsoline, svolta destra in strada del Conservatorio, strada degli
Ospizi Civili, borgo Romagnosi
I residenti e autorizzati al transito, titolari di posto auto interno, nei periodi di
inagibilità dei passi carrabili potranno ottenere permesso di sosta “AGT” in ZTL 2,
ZONA 2 E ZONA 7, inoltrando il modello scaricabile al seguente link:
https://www.infomobility.pr.it/wp-content/uploads/2023/01/AGT-rev.-1.pdf
Almeno 48 ore prima del giorno di inizio lavori, pena la decadenza della presente
ordinanza, in Via dell’, sarà cura dell’impresa esecutrice posizionare idonei segnali di
avviso per gli utenti/residenti circa le prescrizioni e modifiche alla viabilità disposte
nella presente ordinanza.
La presente ordinanza potrà essere soggetta a modifiche alla circolazione, a
variazioni temporali nonché a decadenza, in base alle disposizioni del Settore Mobilità
e Trasporti e/o della Polizia Locale, al verificarsi di eventuali situazioni di criticità del
traffico sia direttamente legate che indipendenti dalle lavorazioni in corso.
Il Corpo di Polizia Locale, unitamente agli altri soggetti individuati dall’art.12 del C.d.S. è incaricato del
controllo affinché alla presente ordinanza venga data esecuzione nei termini indicati.
I trasgressori saranno puniti a norma di Legge.
copia informatica per consultazione
CONDIZIONI
La ditta NAU scpa, con sede in strada Manara civ. 64/b – 43126 Parma, referente di cantiere Geom. Copelli
orizzontale sulla viabilità principale e secondaria, tenendo conto delle eventuali indicazioni del Settore
Mobilità e Trasporti del Comune di Parma e della Polizia Locale.
Dovrà provvedere al posizionamento dei cartelli stradali di divieto di sosta almeno 48 ore prima,
utilizzando proprio personale, nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti per l’installazione della
segnaletica di divieto di sosta (art. 21 del C.d.S. e artt. 30-36 del relativo Regolamento di esecuzione). Al
218730), il controllo della segnaletica. Il richiedente è tenuto al ripristino dello stato dei luoghi al
termine dei lavori.
Dovrà rispettare le indicazioni dell’art.40 del Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice
della Strada D.P.R. 16 Dicembre 1992 n. 495 in relazione alla sicurezza dei pedoni nei cantieri stradali.
Dovrà provvedere all’apposizione degli avvisi alla cittadinanza interessata su cancelli carrabili e
ingressi pedonali alle abitazioni circa le modifiche alla viabilità ed i possibili disagi.
La Ditta esecutrice dei lavori è inoltre incaricata di predisporre e posizionare la segnaletica
temporanea necessaria ad attuale tutte le disposizioni ed eccezioni contenute nella presente
ordinanza, quella relativa alle eventuali deviazioni e agli itinerari alternativi previsti; dovrà coprire
tutta la segnaletica verticale permanente in contrasto con i provvedimenti provvisori adottati,
curandone il coretto ripristino al termine di durata degli stessi.
Le deviazioni e l’eventuale presenza di strade chiuse devono essere adeguatamente presegnalate
alle intersezioni (nel raggio di almeno mt. 500 dall’ubicazione del cantiere per quanto possibile).
Tutta la segnaletica di cantiere, di deviazione e testualmente prescritta, dovrà essere conforme a
quanto disposto dal Codice della Strada (D.L.vo 30 Aprile 1992 n. 285 – con particolare riferimento
all’art.21 e s.m.i.), dal relativo Regolamento di Esecuzione ed Attuazione (D.P.R. 16 Dicembre 1992 n. 495
– con particolare riferimento agli artt. da 30 a 43 e s.m.i.) e nel Disciplinare Tecnico (D.M. 10 luglio 2002).
Il mancato inizio dei lavori nella data prevista dovrà essere tempestivamente comunicato
all’Amministrazione Comunale. In caso di grave ritardo nell’inizio dei lavori, la presente ordinanza è
soggetta a decadenza, e l’Amministrazione provvederà all’emanazione degli atti conseguenti.
Nel caso in cui i lavori non siano terminati nei tempi stabiliti, la richiesta di proroga con le motivazioni
relative al ritardo dovrà essere tempestivamente presentata all’Amministrazione Comunale, che si
riserva il diritto di valutarne l’eventuale concessione.
Eventuali modifiche ai tempi e alle modalità di svolgimento dei lavori del cantiere dovranno essere
preventivamente comunicate dall’impresa interessata a mezzo email al Settore Mobilità e Trasporti del
I lavori oggetto della presente ordinanza dovranno essere eseguiti entro i termini previsti dalla
medesima.
Alla scadenza del termine indicato nella presente ordinanza, l’impresa esecutrice dovrà provvedere
immediatamente a ripristinare le condizioni esistenti prima del cantiere (eliminare tutta la segnaletica
provvisoria installata, ripristinare quella esistente in vigore prima dell’intervento, eliminare qualsiasi
residuo di cantiere evitando così l’abbandono dei rifiuti ai sensi del D.Lgs. 152/06).
E’ fatto divieto ai mezzi in uscita dal cantiere di lordare le strade pubbliche e loro pertinenze e
disperdere materiale su di esse, ai sensi dell’art.15 del Nuovo Codice della Strada. E’ fatto obbligo della
pulizia delle strade pubbliche interessate dal passaggio dei mezzi provenienti/diretti al cantiere.
E’ consentito alla Ditta spostare i cassonetti stradali per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, ed
altri elementi stradali esistenti finalizzati alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed assimilati, solo se
si tratta di spostamenti di modesta entità (fino a 10 m sullo stesso lato della strada e nel rispetto del
Codice della Strada). Altri spostamenti dovranno essere concordati preventivamente con IREN
lavori i cassonetti stradali dovranno essere tassativamente ricollocati nella posizione originaria a cura e
spese del richiedente, senza ritardo.
La presente ordinanza entrerà in vigore al momento della posa della Segnaletica Stradale e sarà resa
nota mediante pubblicazione presso l’Albo Pretorio Municipale e mediante trasmissione della stessa
ai seguenti destinatari:
SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E TRANSIZIONE DIGITALE, SETTORE MANUTENZIONI E FACILITY