
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 Bergamo, 25 luglio 2025 –
Il 29 luglio 2025 ricorre un traguardo significativo per la Sanità e il benessere sociale in Italia: La Legge n. 405 del 1975 ha definito i Consultori Familiari (CF) come servizi pubblici di base. Nati in un periodo di grandi cambiamenti sociali, i Consultori hanno rappresentato fin da subito un presidio fondamentale per la tutela della Salute della donna, della coppia, dei bambini e delle famiglie.
La loro visione integrata della salute, che considera l’individuo nel contesto familiare e sociale, li ha resi un modello unico e prezioso nel panorama sanitario italiano.
ATS Bergamo celebra questa importante ricorrenza, insieme ai Consultori Familiari pubblici delle ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est ed ASST Bergamo Ovest e ai Privati Accreditati del territorio, con un impegno rinnovato verso il futuro.
Nel tempo, infatti, i Consultori hanno ampliato le proprie funzioni:
supporto alla genitorialità;
informazione sulla contraccezione;
accompagnamento nei percorsi di interruzione volontaria di gravidanza;
consulenza su affido e adozione;
contrasto alla violenza di genere.
ATS Bergamo, nel ruolo di governance, ha promosso un progetto innovativo, dal nome “Sistema di Offerta delle Attività afferenti ai Consultori Familiari di ATS Bergamo”. L’obiettivo generale è fornire una rappresentazione completa dell’intera rete di Servizi consultoriali sul territorio bergamasco, per valorizzarne le buone pratiche e condividere obiettivi di miglioramento che indirizzeranno la programmazione futura, per un efficientamento continuo dei servizi in relazione ai bisogni territoriali.
Il progetto ha dato avvio all’integrazione e al raccordo tra Sistema Sanitario, Sociosanitario e Sociale (Consultori Familiari pubblici e privati, Centri per la Famiglia, Ambiti Territoriali Sociali e Case di Comunità).
A tal fine sono state effettuate 17 visite presso i Consultori Familiari Pubblici e 14 visite presso i Consultori Familiari Privati della provincia di Bergamo, condotte da équipe multiprofessionali composte da referenti ATS, referenti dei Consultori (pubblici e privati), referenti delle ASST (incluse le Case di Comunità) e referenti degli Ambiti Territoriali Sociali.
Non solo momenti di raccolta dati, ma veri e propri luoghi di confronto, di scambi multiprofessionali e di condivisione di progetti e informazioni. Durante le visite è stato presentato ciascun Consultorio: sistema di offerta, sistemi informativi a disposizione, gli obiettivi di miglioramento e l’integrazione con la rete dei servizi territoriali.
L’analisi condotta ha fatto emergere diversi obiettivi di miglioramento comuni -sia per i Consultori Pubblici che per quelli Privati- e tematiche che ad oggi richiedono una maggiore attenzione e un intervento mirato, per garantire la piena efficacia e funzionalità dei Servizi consultoriali.
ATS Bergamo è impegnata attivamente a raggiungere specifici obiettivi di miglioramento: il progetto di mappatura, infatti, getta le basi per l’apertura di un tavolo permanente di confronto e collaborazione che coinvolgerà ATS, i Consultori Familiari pubblici e privati e altri stakeholder significativi. Questo tavolo avrà il compito di lavorare specificamente sulle aree che richiedono una revisione e una nuova programmazione, calendarizzando incontri mensili per costruire protocolli condivisi, condividere buone prassi e proposte future, favorendo un raccordo continuo tra i partecipanti.
“Celebrare i 50 anni dei Consultori Familiari significa celebrare mezzo secolo di cura, accoglienza e supporto per le nostre Comunità, dichiara Barbara Caimi, Direttore Sociosanitario di ATS Bergamo. I Consultori sono il cuore pulsante della Sanità territoriale, luoghi dove la persona, la coppia e la famiglia trovano risposte concrete ai propri bisogni. ATS Bergamo è fiera di essere parte attiva di questa storia, continuando a lavorare per rafforzare e innovare una rete di Servizi essenziali per il futuro della nostra provincia, in una logica di integrazione e sinergia tra pubblico e privato, consolidata anche attraverso il nuovo tavolo permanente che possa essere individuato come uno spazio di dialogo e confronto per favorire e facilitare la riflessione su temi multidisciplinari e di empowerment. A questo tavolo siederanno insieme anche le ASST del territorio, gli Ambiti Territoriali Sociali e le Strutture private accreditate. ATS, infatti, crede fermamente nell’importanza del networking e del saper coniugare le realtà della rete istituzionale, del Terzo Settore e del Volontariato, per riuscire a comprendere realmente i bisogni del territorio e fornire risposte efficaci. Nell’ottica di promuovere il protagonismo attivo e la partecipazione delle famiglie si punterà anche a creare maggiori sinergie con i Centri per la Famiglia”.
In quest’ottica di stretta collaborazione, ATS Bergamo e i Consultori Familiari pubblici e privati stanno lavorando attivamente per la realizzazione di un Convegno che si terrà nel mese di ottobre, per celebrare il cinquantesimo anniversario dei Consultori. Inoltre, nel periodo autunnale, verranno organizzati eventi serali informativi rivolti alla cittadinanza, pensati per approfondire le tematiche legate al benessere familiare e ai servizi offerti dai Consultori nei diversi territori della provincia.
Carlo Zulianello
Area Comunicazione e Relazioni Esterne
-Addetto Stampa-
ATS Bergamo
Via Gallicciolli, 4
Seguici sui Social!
[ATS logo]