
(AGENPARL) – Fri 25 July 2025 Allegato
L’impegno della Regione per facilitare l’accesso al nido
Per l’anno educativo 2024/2025 in Emilia-Romagna si contano 1.297 servizi educativi di varie
tipologie, con un’accoglienza di circa 38.800 bambini: sono 1.078 i Nidi d’infanzia, che comprendono
anche 53 micronidi e 151 sezioni Primavera, per un totale di quasi 36.500 bambini; 219 sono i Servizi
educativi integrativi, con un’accoglienza di circa 2.300 bambini, che comprendono Spazi bambino,
Centri per bambini e famiglie, Servizi domiciliari (Piccoli gruppi educativi) e Servizi sperimentali.
Circa il 48% dei bambini (17.520) ha un’età tra i 3 e i 23 mesi, e il 52% (18.980) è in età 24-36 mesi.
La diffusione territoriale dei servizi educativi raggiunge l’85% di copertura dei Comuni e Unioni di
Comuni (282 su un totale di 330).
Da diversi anni la Regione è impegnata per facilitare l’accesso agli asili nido pubblici. Una scelta i
cui risultati sono evidenti: i bambini iscritti ai nidi pubblici o convenzionati nell’anno educativo
2023/2024 erano 35.455, pari al 39,45% della popolazione residente nella fascia 0-3 anni (90.091);
l’anno precedente (2022/2023) la percentuale era del 36,3%, e dieci anni prima (2012/2013) il tasso
era fermo al 29,3%: in poco più di dieci anni, l’incremento è stato di dieci punti percentuali.
Da un punto di vista geografico, se si considerano l’annualità 2020-2021 e quella 2023-2024 (ultima
rilevata), in quattro anni l’incremento generale è stato del 20,6% a livello regionale, con un picco
del 41,5% nelle aree interne del ferrarese e montane. Nei Comuni capoluogo l’aumento è stato del
14,4% e in quelli non capoluogo del 25,6%.