
(AGENPARL) – Wed 23 July 2025 *Conferenza stampa di presentazione del Rapporto sull’incidentalità
stradale 2024, oggi mercoledì 23 luglio ore 9.30, vIa Gentile plesso
Assessorati*
Sarà presentato oggi mercoledì 23 luglio alle ore *9.30*, nella sala
conferenze del V piano della sede della Regione Puglia (plesso Assessorati,
via Gentile 52), il Rapporto sull’incidentalità stradale riferito agli
eventi accaduti nel 2024 sulle strade del territorio.Il documento è a cura
di Asset, l’Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del
territorio, che si occupa della gestione decentrata della rilevazione.
Interverranno: *Debora Ciliento*, assessore ai Trasporti e mobilità
sostenibile della Regione Puglia; Vito Antonio *Antonacci*, direttore
generale della Mobilità della Regione Puglia, Elio *Sannicandro*, direttore
generale dell’ASSET; Pierpaolo *Bonerba*, responsabile Centro monitoraggio
sicurezza stradale dell’Asset
*^^^^^^^*
*LUCERA CAPITALE DELLA CULTURA DI PUGLIA 2025: OGGI MERCOLEDÌ 23 LUGLIO
ALLE 10.30 *
*PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ IN SALA DI JESO*
Oggi mercoledì 23 luglio, alle ore 10.30, nella Sala “Di Jeso” del Palazzo
della Presidenza della Regione Puglia (Bari, Lungomare N. Sauro 31 – I
piano), sarà presentato il programma di Lucera Capitale della Cultura di
Puglia 2025. Nel corso della conferenza interverranno:
• Raffaele Piemontese, Vicepresidente Regione Puglia
• Viviana Matrangola, Assessora alla cultura Regione Puglia
• Giuseppe Pitta, Sindaco di Lucera
• Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Economia della
cultura, valorizzazione del territorio della Regione Puglia
• Paolo Ponzio, Presidente Puglia Culture
• Anita Guarnieri, Dirigente Soprintendenza per l’Archeologia, le
Belle arti e il Paesaggio delle province di Foggia e BAT
• Maria Angela Battista, Assessora alla cultura Città di Lucera
• Pasquale Gatta, Coordinatore Lucera Capitale cultura Puglia 2025
• Davide Calabria, Presidente Comitato Promotori Lucera Capitale
• Francesco Finizio, Presidente Comitato Feste patronali
Modera Gianni di Bari, Responsabile comunicazione Lucera Capitale cultura
Puglia 2025 – Info su: http://www.comune.lucera.fg.it
*^^^^*
*Presentazione del progetto “Illuminiamo le note”, oggi mercoledì 23 luglio
ore 11, Conservatorio di Bari*
Si terrà oggi mercoledì 23 luglio alle ore 11.00, presso l’auditorium “Nino
Rota” del Conservatorio di Bari “Nicolò Piccinni” in via Cifarelli 26, la
conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del progetto
“Illuminiamo le note”, promosso dall’Assessorato regionale all’Istruzione
in collaborazione con UICI, I.Ri.Fo.R. e i Conservatori musicali pugliesi.
Riparte, infatti, l’intervento regionale finalizzato alla realizzazione di
iniziative di formazione e sensibilizzazione per l’inclusione degli
studenti ciechi ed ipovedenti, non solo presso i conservatori pugliesi in
cui la sperimentazione era partita già nel 2022 ma, da quest’anno, anche
nei licei musicali del territorio. Non solo formazione ma anche prevenzione
della cecità con l’avvio del tour dell’Unità mobile oftalmica dell’Unione
italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Consiglio regionale
pugliese, in cui medici oculisti effettueranno visite a studenti e
personale docente e non docente presso gli istituti coinvolti.
Tutte le novità della seconda edizione di questo progetto unico in Italia
saranno presentate mercoledì 23 luglio alla conferenza stampa in cui
interverranno *Sebastiano Leo*, assessore all’Istruzione, Formazione e
Lavoro della Regione Puglia; S*ilvia Pellegrini*, direttore Dipartimento
Istruzione, Formazione e Politiche attive del lavoro della Regione
Puglia; *Antonio
Giampietro*, garante regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità; *Paolo
Lacorte*, presidente regionale dell’Unione italiana dei Ciechi e degli
Ipovedenti ETS APS Consiglio regionale pugliese e I.Ri.Fo.R. Puglia; *Maria
Raffaella Lamacchia*, dirigente della Sezione Istruzione e Università della
Regione Puglia; *Corrado Rosselli*, direttore del Conservatorio di Bari