
Un laboratorio politico e culturale per riscoprire e rilanciare il pensiero cattolico popolare e cattolico sociale. Questo il senso della prima iniziativa pubblica promossa dal movimento politico ‘Scelta Cristiano Popolare’ sul lavoro e la questione sociale che si è svolta a Roma alla Fondazione De Gasperi.
Attorno a questo tema si sono confrontati mons. Vincenzo Paglia, Maurizio Gasparri, Tonino Di Matteo e Raffaele Margiotta moderati da Emma Evangelista.
Il senso della iniziativa seminariale, spiegato dai responsabili del movimento politico centrista Rodolfo De Laurentiis e Giorgio Merlo, è quello di arricchire il progetto politico centrista, riformista e democratico con quella cultura che inspiegabilmente in questi ultimi anni si è pericolosamente ed irresponsabilmente inabissata nella vita democratica del nostro paese. E il recupero della dimensione sociale della politica è quasi la precondizione obbligata per dispiegare un progetto politico autenticamente riformista e di governo.
Una proposta che recupera anche un antico monito di Carlo Donat-Cattin, storico leader della sinistra sociale della Dc nonché ‘padre’ dello Statuto dei lavoratori, quando sosteneva che “l’istanza sociale deve farsi Stato“. E cioè, le politiche sociali devono sempre essere parte integrante delle scelte dello sviluppo e della crescita di un paese. Un incontro, a cui seguiranno altri momenti di confronto e di approfondimento, che mirano comunque sia a rafforzare e a consolidare la presenza del pensiero cattolico sociale nella vita pubblica italiana”.
