
(AGENPARL) – Wed 16 July 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
“5 MUSEI E 4 BIBLIOTECHE IN UN CASTELLO”
DAL 21 LUGLIO ALL’8 AGOSTO I LABORATORI ESTIVI AL CASTELLO SAN GIORGIO A CURA DELLE BIBLIOTECHE CIVICHE
La Spezia, 16 luglio 2025 – Continuano i laboratori estivi rivolti ai più piccoli al Castello San Giorgio promuovendo così la cultura attraverso il gioco e i laboratori anche durante l’estate.
Le prossime tre settimane di laboratori, dal 21 luglio all’8 agosto sono a cura del Sistema Bibliotecario Urbano, finalizzati a promuovere la lettura con anche con un focus speciale su Harry Potter, e tematiche specifiche sull’amicizia, la natura, la storia e la memoria.
Tutti i laboratori sono previsti dal lunedì al venerdì e rivolti ai bambini dai 6 agli 11 anni per divertirsi con l’arte e la creatività e promuovendo la lettura. Tutte le giornate, dalle ore 8.30 alle ore 13.00, si svolgeranno presso il Castello San Giorgio offrendo l’opportunità di sfruttare le terrazze e il parco.
Info e prenotazioni.
Costi di partecipazione: tariffa giornaliera 20 euro, tariffa settimanale 80 euro. I fratelli avranno tariffa scontata giornaliera di 15 euro e settimanale di 60 euro.
Nella mattinata sarà offerta la merenda. In caso di allergie o intolleranze alimentari, è necessario segnalarlo nella prenotazione.
I percorsi saranno attivati solo qualora venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.
I bambini dovranno indossare abiti comodi ed un cappellino.
Si ringrazia per il sostegno Coop Liguria.
Il programma.
Sistema Bibliotecario Urbano
Dal 21 luglio all’8 agosto
Lunedì 21 luglio – La biblioteca come luogo di storie e creatività
Prima leggeremo insieme a voce alta C’è un leone in biblioteca, L’incredibile storia del bimbo mangialibri, e altre storie della Biblioteca “P.M. Beghi”, poi ogni bambino scriverà un paragrafo, componendo insieme una storia di gruppo. Infine creeremo insieme il nostro Libro della Biblioteca, tra storie inventate, diari e poesie.
Martedì 22 luglio – Memoria e immaginazione
Tra lettura e osservazione, esploriamo insieme la Città della Spezia con foto d’epoca dall’archivio storico della Mediateca Regionale Ligure “Sergio Fregoso”. A seguire riconosciamo, immaginiamo e creiamo I Castelli del Cinema d’Animazione.
Mercoledì 23 luglio – Storie locali e avventura
Scopriamo insieme la storia della Spezia attraverso la Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini”, con letture di fiabe e racconti storici legati al territorio. A seguire, caccia al tesoro tematica.
Giovedì 24 luglio – Genio e invenzione
Scopriamo insieme Leonardo Da Vinci con letture e un laboratorio creativo costruendo insieme “la macchina volante”. A seguire, risolviamo enigmi e creiamo schizzi in stile leonardesco.
Venerdì 25 luglio – Speciale Harry Potter DayMagia e gioco di squadra: realizzazione del video della sigla del campus. Smistamento nelle Case, Torneo Tremaghi, con premi finali per la Casa vincitrice! Le prove magiche saranno: corsa con le scope e il Boccino d’Oro, una staffetta con cucchiaino e uovo sodo, la consegna della Posta Magica, una sfida di mira e velocità, la Sfida del Drago, palla imprigionata a squadre e infine il Mago della Torre, la costruzione della torre più alta con materiali di recupero.
Lunedì 28 luglio – Avrò cura di te. La nostra promessa al Pianeta Terra.
Leggiamo insieme il libro “Zoe e il vestito di arancia”. Impareremo il valore della raccolta differenziata, dello smaltimento corretto dei rifiuti e soprattutto il gioco “Usaeriusa”.
Martedì 29 luglio – Oltre il “muro”. Il potere dell’amicizia e del rispetto.
Parlare di inclusione ai bambini significa trasmettere il concetto che ogni persona possiede dei talenti che lo rendono unico. Così scoprirete la storia di “Erberto”, un lumacone mangia verdure e buono a nulla che a volte, però, può fare cose straordinarie. Immaginiamo, insieme, l’orto di Erberto e ricreiamo la scia luminosa che lo rende così fantastico.
Mercoledì 30 luglio – Peggy e il mio piccolo museo portatile. Leggere un’opera d’arte.
Peggy Guggenheim, una delle collezioniste d’arte più famose di sempre, farà da musa ispiratrice per creare il nostro piccolo scrigno di opere artistiche. Ci trasformeremo in piccoli collezionisti di opere d’arte, mettendo in gioco il nostro gusto critico, la passione per le forme e per i colori.
Giovedì 31 luglio – Sospesi nel cielo dell’immaginazione
Esiste un luogo che i bambini conoscono molto bene, indefinito, surreale, senza un tempo preciso. “Un posto segreto”, l’albo illustrato di Susanna Mattiangeli ci svelerà quanto sia prezioso il rifugio di una bambina di nome Arianna. Dopo la lettura creeremo il nostro posto segreto, racchiuso in un magnifico biglietto pop-up.
Venerdì 1° agosto – Gentilezza semina Gentilezza. Un incontro, tra le righe, dedicato ai
sentimenti
Parole e gesti gentili sono davvero in grado di produrre degli effetti positivi sulle persone. La lettura del libro “Una lettera piena d’amore” lo dimostra. Se fossero i bambini a ricevere una lettera piena di amore? Trasformiamoci in gentilissimi postini portatori di gioia e felicità.
Lunedì 4 agosto – Il mare. Dalla natura alla poesia.
Dai pesci alle alghe, dalla sabbia alle conchiglie. Scopriamo insieme le meravigliose creature del mondo marino. Attraverso una prima lettura di libri scientifici, che in modo assolutamente curioso e originale ci parlano del mare. Durante la fase laboratoriale utilizzeremo la tecnica del frottage, per realizzare ognuno il proprio mare.
Martedì 5 agosto – Che cos’è la felicita?
Attraverso la lettura del libro “Felicità ne avete?”, scopriremo la figura di una
strega potentissima che abitava in una vecchia casa nel bosco. Giocheremo insieme alla strega, confrontando le nostre emozioni e cercando di fiutare la vera felicità.
Mercoledì 6 agosto – Favole e travestimenti al castello
Un castello non è fatto solo di storia, dame e cavalieri, il castello è ricco di leggende, favole e mistero. Dopo esserci divertiti a creare una storia tutti insieme, costruiremo un originale tintinnabolo “scaccia draghi”.
Giovedì 7 agosto – POP-smART. La riproduzione a stampa di parole e immagini
Scopriamo insieme le opere di Andy Warhol, pittore, fotografo, scultore, cineasta e produttore di gruppi musical. Ci cimenteremo poi, nella riproduzione in copie di sua loro originale opera Pop con una speciale tecnica di stampa.
Venerdì 8 agosto – “Caccia al tesoro tra le fiabe”.
Una fantastica “caccia al tesoro”, durante la quale il Bian Coniglio ci accompagnerà tra le sale del castello, indovinello dopo indovinello. Staremo attenti a quel bugiardo di Pinocchio o ai commenti, sempre negativi, di Brontolo, ma tanti altri indizi e personaggi ci accompagneranno nel magico mondo delle fiabe e ci sarà “…un lieto fine”, con la scoperta del tesoro.