
(AGENPARL) – Thu 10 July 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 10 luglio 2025
Oggetto: Pulcheria, approvato il percorso di coprogettazione per l’edizione 2025.
Nei prossimi giorni l’avviso pubblico per il terzo settore
La Giunta ha approvato, nei giorni scorsi, l’avvio del percorso di coprogettazione per
l’edizione 2025 di “Pulcheria”, storica rassegna artistica e culturale per la quale, a
breve, sarà emanato l’avviso pubblico rivolto agli enti del terzo settore (iscritti al
Registro Nazionale da almeno sei mesi), in linea con il documento di indirizzo
predisposto dal Settore Piacenza 2030 che definisce modalità, criteri generali e finalità
da rispettare per la realizzazione dell’iniziativa. A disposizione, risorse per 50 mila
euro: uno stanziamento disposto dall’Amministrazione anche a fronte del contributo
che la Fondazione di Piacenza e Vigevano ha concesso al Comune, a supporto sia di
“Pulcheria”, sia di eventi che promuovano la conoscenza e la memoria della
Resistenza femminile.
“L’obiettivo della coprogettazione – sottolinea l’assessora alle Pari Opportunità Serena
Groppelli – è il coinvolgimento attivo del territorio, per costruire insieme una
manifestazione che, in continuità con le edizioni precedenti e in chiave
contemporanea, valorizzi l’identità e la pluralità di esperienze, identità e voci
femminili, contribuendo a una riflessione collettiva e condivisa sui temi che
riguardano la parità di genere, la prevenzione e il contrasto a fenomeni di
discriminazione e violenza contro le donne, ma anche la promozione dei talenti, delle
buone pratiche, delle espressioni creative che possano avere un impatto sociale
positivo”.
Ai soggetti che parteciperanno, con il Comune, all’organizzazione di “Pulcheria”, è
richiesta l’ideazione di eventi che richiamino a Piacenza anche personalità e
testimonianze di rilievo nazionale, garantendo nel contempo spazio e visibilità alle
realtà del territorio, relazionandosi e collaborando ad esempio con il Tavolo Politiche
di Genere, i Centri Antiviolenza e le associazioni locali impegnate negli ambiti di
interesse. Si conferma inoltre l’attribuzione del Premio Pulcheria, come
riconoscimento di merito ed eccellenza destinato a figure femminili tra le protagoniste
della kermesse.
I proponenti, singoli o in rete, potranno a questo proposito attivare sinergie con
partner esterni, pubblici o privati, per la fornitura di servizi, ma non potranno delegare
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
il coordinamento della rassegna a terzi. Il Comune di Piacenza metterà a disposizione
gratuitamente le proprie sale per gli appuntamenti in programma, ma sarà a cura del
soggetto assegnatario della coprogettazione – cui è richiesto un investimento pari
almeno al 10% delle risorse comunali – la gestione finanziaria e organizzativa
dell’intera rassegna, compresa la stipula dei contratti artistici con gli ospiti.
Tra i criteri di valutazione delle proposte che saranno considerati, verranno valutate
innanzitutto la qualità del progetto, del piano di comunicazione e del business plan,
nonché la coerenza con gli obiettivi dell’avviso pubblico.
“Pulcheria – conclude l’assessora Groppelli – è un tassello fondamentale nell’impegno
dell’Amministrazione per una cultura della parità, dell’inclusione e del rispetto,
guardando ai target dell’Agenda 2030 relativi alla parità di genere, alla riduzione delle
disuguaglianze e, con riferimento alla partecipazione della comunità, alla partnership
per obiettivi che promuove modelli di governance inclusiva e improntata all’equità
sociale. La coprogettazione, come abbiamo voluto ricordare anche nel documento di
indirizzo, risponde proprio a questi requisiti”.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA