
(AGENPARL) – Thu 10 July 2025 Ancona, 11 luglio 2025
CONGRESSO MONDIALE DI AGRARIA AD ANCONA: UN ALTRO EVENTO INTERNAZIONALE PER LA CITTA’ E L’UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Grazie alla ormai salda collaborazione tra il Comune di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche, Ancona si prepara ad accogliere un altro evento di respiro internazionale. Dal 15 al 18 luglio 2025 il capoluogo marchigiano sarà teatro del 68° Congresso Mondiale dell’Associazione Internazionale degli Studenti di Agraria e Scienze Correlate (IAAS), la più grande rete al mondo di studenti nel settore agricolo, diffusa in oltre 50 Paesi in tutti i 5 continenti. Durante l’evento verrà affrontato il tema “Dalla Svizzera all’Italia: come gli ecosistemi plasmano il paesaggio agroalimentare”. Questo appuntamento, organizzato da IAAS Italia e IAAS Svizzera, porterà ad Ancona studenti da tutto il mondo, con un programma fitto di visite tecniche, momenti formativi e scambi istituzionali.
L’iniziativa coinvolgerà in modo diretto gli studenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A), che potranno partecipare a tutte le attività universitarie e alle visite sul campo, in una sinergia che contribuirà a rafforzare il legame tra formazione accademica e realtà produttive locali, offrendo ai giovani una prospettiva concreta su ricerca applicata, innovazione e valorizzazione del territorio.
Il congresso si snoderà attraverso luoghi simbolo dell’eccellenza scientifica e paesaggistica della città: dalla Mole Vanvitelliana all’Orto Botanico di Gallignano, dai laboratori dell’Università Politecnica delle Marche alle aziende agricole e vitivinicole più innovative delle Marche, come Mulino Tre Ponti, l’Azienda Verde Naturale e la Cantina Moroder. Un percorso esperienziale che offrirà ai partecipanti la possibilità di conoscere da vicino le dinamiche degli ecosistemi agricoli locali e le sfide globali della sostenibilità alimentare.
Questo il programma nel dettaglio:
15 luglio: arrivo da Grisons (Svizzera) e sistemazione.