
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 [image: image.png]
comunicato stampa
*Un’economia resiliente e l’importanza dell’imprenditoria straniera al
centro del Rapporto sull’economia dell’Alto Lazio*
*Oggi a Viterbo la prima delle due Giornate dell’economia organizzate dalla
Camera di Commercio di Rieti Viterbo. Scattata una fotografia dell’economia
della Tuscia e presentato il nuovo servizio di analisi dati interattivo che
sarà messo a disposizione dell’utenza*
Viterbo, 8 luglio 2025 – Si è tenuta oggi a Viterbo, con una grande
partecipazione di istituzioni, associazioni di categoria, e rappresentanti
della stampa e della società civile, la Giornata dell’Economia, evento
annuale organizzato dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo. L’occasione è
stata la presentazione del quarto Rapporto economico dell’Alto Lazio,
un’analisi approfondita dello stato di salute dell’economia locale.
Il Presidente della Camera di Commercio, Domenico Merlani, ha aperto i
lavori moderati dalla funzionaria camerale Paola Rita Nives Cuzzocrea,
sottolineando la capacità di tenuta dell’economia della provincia di
Viterbo, anche in un periodo caratterizzato da forte incertezza
geopolitica. “I dati presentati oggi confermano la resilienza del nostro
territorio, capace di affrontare le sfide globali mantenendo una solida
base economica”, ha dichiarato il Presidente Merlani. “Un ruolo crescente
in questa dinamica è giocato dall’imprenditoria straniera, alla quale il
nostro rapporto dedica un approfondimento specifico. È fondamentale
riconoscere il contributo che queste imprese apportano al tessuto economico
e sociale della Tuscia. Ci auguriamo, inoltre, una sempre maggiore
semplificazione nell’accesso al credito e una crescente sburocratizzazione
al fine di incentivare gli investimenti da parte delle imprese”.
Il Segretario Generale della Camera di Commercio, Francesco Monzillo, ha
poi illustrato dettagliatamente il rapporto economico, offrendo una
fotografia approfondita dell’economia viterbese. La crescita del Prodotto
Interno Lordo (PIL) a livello mondiale nel 2024 è stata del 3,3%, con
proiezioni del 2,8% per il 2025 e del 3,0% per il 2026, secondo il Fondo
Monetario Internazionale (FMI), WEO, aprile 2025. L’Italia ha registrato
una crescita del PIL dello 0,7% nel 2024, con proiezioni di 0,4% per il
2025 e 0,8% per il 2026. La Tuscia ha mostrato una variazione positiva del
valore aggiunto tra il 2024 e il 2025, sebbene il valore aggiunto
pro-capite a Viterbo (20.870) rimanga al di sotto della media nazionale
(29.305) e regionale (33.893). Nel 2024, il numero di imprese a Viterbo è
aumentato dello 0,4%, ma settori tradizionali come l’agricoltura (-0,3%),
la manifattura (-2,9%), il commercio (-1,9%), l’alloggio e la ristorazione
(-1,7%), e le costruzioni (-0,6%) hanno registrato cali. Tuttavia, i
servizi di supporto alle imprese (+1,1%) e le attività professionali e
tecniche (+1,7%) hanno mostrato una crescita. Le esportazioni da Viterbo
sono aumentate del 10,8% nel 2024, superando la crescita del Lazio (+8,5%)
e dell’Italia (-0,4%). L’agroalimentare ha trainato questa crescita con un
+23,6%. Nonostante un avvio meno brillante nel primo trimestre 2025 nelle
esportazioni, il mercato del lavoro a Viterbo ha mostrato segnali positivi
nel 2023/2024, con un aumento dell’occupazione del 10,8% ed un tasso di
occupazione a Viterbo che si è attestato al 63,9%, mentre il tasso di
disoccupazione è al 5,8%. L’imprenditoria straniera, pur pesando meno sul
totale (8,9% a Viterbo contro 11,3% in Italia e 13,3% nel Lazio), ha
registrato una crescita significativa del +2,9% tra il 2023 e il 2024 e del
+ 29,5% guardando all’ultimo decennio. I settori preferiti dalle imprese
straniere sono le costruzioni (31%) e il commercio (29,3%). Gli
imprenditori comunitari, in particolare dalla Romania, rappresentano una
quota significativa dell’imprenditoria straniera nella Tuscia.
Durante l’evento è stato presentato anche il nuovo servizio interattivo
camerale, realizzato insieme ad Infocamere, per la consultazione in maniera
immediata di dati economici delle province di Viterbo e Rieti.
Intervenuti nel corso della presentazione: il Consigliere regionale del
Lazio Daniele Sabatini, il Prefetto di Viterbo Gennaro Capo, il Vice
Sindaco del Comune di Viterbo Vincenzo Antoniozzi, la Rettrice
dell’Università della Tuscia Tiziana Laureti, il Consigliere regionale del
Lazio Enrico Panunzi, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di
Viterbo Carlo Pasquali, l’imprenditore e membro della Giunta della Camera
Rino Orsolini, il Direttore dell’ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro
della Diocesi di Viterbo Jacopo Gianmmatteo, l’Assessore del Comune di
Viterbo Patrizia Notaristefano e il Presidente di Confagricoltura Viterbo
Rieti Remo Parenti.
Prossimo appuntamento domani a Rieti nella Chiesa di San Giorgio alle ore
11 per la Giornata dell’economia che focalizzerà l’attenzione sui dati
della provincia di Rieti.