
(AGENPARL) – Mon 07 July 2025 AUTOMOTIVE, CAPPELLETTI (M5S): URSO DISCO ROTTO SU GREEN DEAL, DA LUI IL NULLA COSMICO PER SETTOR
AUTOMOTIVE, CAPPELLETTI (M5S): URSO DISCO ROTTO SU GREEN DEAL, DA LUI IL NULLA COSMICO PER SETTORE
ROMA, 7 LUG. – “E’ insopportabile la reiterata lagna di Urso sul Green Deal ogni qualvolta è costretto a giustificare lo stato comatoso del settore automotive. Una crisi che indubbiamente imperversa su scala europea, ma che in Italia è aggravata dall’immobilismo di un governo che in tre anni, a parte fare il disco rotto contro la road map del regolamento europeo, non ha prodotto niente di niente per il comparto, se non l’azzeramento totale del fondo automotive da 4,6 miliardi. La produzione di autovetture nel 2024 in Italia si è fermata a ca. 310.000 unità, con un crollo del -43% in un solo anno, un disastro che non ha eguali in Europa. In Spagna, per dirne una, la produzione di auto lo stesso anno è stata sette volte superiore e Stellantis ha addirittura prodotto più auto in Spagna che in Italia. Urso continua a dare ogni responsabilità al Green Deal, ma lo utilizza come foglia di fico per nascondere il suo fallimento. Il taglio dei fondi del governo Meloni è stato micidiale, unito alle consuetudini di molti italiani che stanno cambiando in tema di mobilità. La frittata di Urso è doppia: da una parte acuisce il processo di deindustrializzazione in corso, dall’altra incrina il percorso verso la riduzione delle emissioni di CO2. Urso prenda atto del fatto che alla base della crisi dell’automotive in Italia c’è anche l’elevato costo dell’energia nel nostro Paese. Perché su questo non dice mai nulla? La competitività di questo e di altri comparti industriali è minata dai costi energetici abnormi, sui quali finora il governo non ha prodotto nulla. Quindi meno lagne e più proposte: non si venderanno più auto solo sparando ad alzo zero contro le ormai proverbiali “follie green”. Che poi, se guardiamo al clima impazzito di questi giorni, sono tutto fuorché follie”. Così in una nota il deputato M5s Enrico Cappelletti.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle