
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 Da giovedì 17 a domenica 20 luglio 2025 – Cetona (Siena)
Verso il Premio Maccari:
Passaporto per il Cinema
proiezioni incontri e masterclass dedicati alla scrittura cinematografica
tra l’Italia e il mondo
All’inizio di giugno è stato lanciato il bando della terza edizione del Premio Ruggero Maccari per giovani sceneggiatori esordienti, che nel 2026 avrà come tema “Il viaggio”. In attesa della premiazione finale che si terrà il prossimo anno, il borgo medievale di Cetona ospiterà tra il 17 e il 20 luglio 2025 quattro giornate di proiezioni, incontri e masterclass intitolate “Verso il Premio Maccari: Passaporto per il Cinema”, con la direzione artistica di Ludovica Fales e quella organizzativa di Lidia Barillà.
La manifestazione di questa estate – promossa da Fondazione Balestrieri, Associazione Casa Bianchini Balestrieri e Comune di Cetona, nell’ambito di Valdichiana 2025, con il patrocinio di Writers’ Guild – è come sempre dedicata alla scrittura per il grande schermo, ma con uno sguardo che va dall’Italia al mondo.
È questo l’intento della programmazione curata dalla critica cinematografica Anna Maria Pasetti insieme ai giovani vincitori della prima edizione del Premio Maccari, Giulio Fabroni, Francesca Tozzi e Veronica Pensierini. Tra i film in proiezione con la partecipazione di registi e autori ci saranno “Anime galleggianti“ (Italia, USA 2025) di Maria Giménez Cavallo, “New Downs Fades” (Italia, Turchia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi 2024) di Gurcan Keltek, “Sulla terra leggeri” (Italia, Francia 2024) di Sara Fgaier e “L’uomo senza colpa” (Slovenia, Italia, Croazia 2023) di Ivan Gergolet.
«Le storie non conoscono confini. – afferma Ludovica Fales – In un tempo in cui il mondo cambia ogni giorno sotto i nostri occhi, raccontare la complessità del presente richiede uno sguardo che vada oltre le frontiere. Serve un respiro internazionale, capace di intrecciare voci, culture, visioni. È qui che nasce la forza del cinema europeo contemporaneo: nella co-produzione tra paesi, nella fusione di prospettive che arricchisce ogni storia di nuove sfumature, di nuove possibilità. Scrivere insieme, produrre insieme, immaginare insieme. La co-produzione internazionale non è solo una strategia: è un atto creativo profondo, che mescola relazioni, sensibilità, norme, risorse. – continua Fales – È un viaggio complesso tra l’intuizione e la tecnica, tra la scrittura e la legge, tra la creazione e il mercato. Per questo nasce questa serie di incontri dedicati a chi vuole raccontare il mondo da più angolazioni, a chi crede che il cinema sia uno spazio d’incontro tra culture, idee, identità. Un percorso che sarà attraversato da un momento fondamentale: l’Aperipitch. Un’occasione dedicata ai giovani professionisti per trasformare le visioni in progetti concreti, per far viaggiare lontano la propria voce, per dialogare con produttori e autori e per ricevere il mentoring di Read My Script. Oggi più che mai, il cinema ha il potere di unire, e tutto comincia da una storia.»
Il Premio Ruggero Maccari – concorso tematico biennale con borsa di studio, dedicato agli sceneggiatori esordienti – nasce nel 2021 in nome del grande sceneggiatore italiano che aveva scelto Cetona (Siena) come sua residenza elettiva. Il Premio ha l’intento di lanciare gli autori del cinema e della televisione del futuro, creando sinergie tra i giovani partecipanti e accogliendo sul palco di Cetona, insieme ai vincitori, tutti i finalisti selezionati, ogni volta coinvolti attivamente nelle masterclass e nelle presentazioni tenute dagli ospiti prestigiosi previsti ogni estate dalla manifestazione. Tra le presenze degli anni passati, citiamo Laura Morante, Valia Santella, Domenico Starnone, Daniele Luchetti, Laura Delli Colli, Jasmine Trinca, Paola Randi, Lisa Nur Sultan. La prima edizione è stata dedicata simbolicamente alla biografia del poeta cetonese Lionello Balestrieri (1872-1958), che vinse giovanissimo la medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi del 1900 per il suo celebre quadro “Beethoven”. Il tema lanciato nel 2024 è stato: “Aspettando la gloria – L’ultima Bohème”. Il tema della terza edizione sarà "Il Viaggio". La giuria ufficiale è presieduta da Fabio Ferzetti e composta da Fabio Alcantara, Lidia Barilla’, Filippo Bologna, Giovanni Cioni, Luca Criscenti, Graziano Diana, Irene Dionisio, Giulio Fabroni, Ludovica Fales, Barbara Maccari, Anna Maria Pasetti, Veronica Pensierini, Francesca Tozzi.
PROGRAMMA
Giovedì 17 luglio
Ore 17.00 – Inconto con alcuni direttori di Festival internazionali ospiti della manifestazione.
Ore 21.00 – “L’orto del mondo” AA.VV. (Italia 2025, 75’)
Ore 22.00 – “Anime Galleggianti” di Maria Giménez Cavallo (Italia, USA 2025, 73’)
Venerdì 18 luglio
Ore 11.30 – Masterclass su “Anime Galleggianti”
Ore 21.00 – “Alloro” (Italia 2024, 10′ 41”) cortometraggio scritto e diretto da Laura de Luca, Isabella Delle Monache ed Elisa Galiè, vincitrici del Premio Ruggero Maccari 2023
“New Dawn Fades” di Gurcan Keltek (Italia, Turchia, Germania, Norvegia, Paesi Bassi 2024, 130’)
Sabato 19 luglio
Ore 11.30 – Incontro con Gunman Keltek
Ore 17.00 – Incontro con Sara Fgaier
Ore 21.00 – “La bambina dai capelli turchini” (Italia 2025, 15’) cortometraggio scritto e diretto da Giulio Fabrono, vincitore del premio Maccari 2021
“Sulla terra leggeri” di Sara Fgaier (Italia, Francia 2024, 94’)
Domenica 20 luglio
Ore 17.00 – Masterclass con Ivan Gergolet e Miha Cernec
Ore 21.00 – “Föa” (Italia 2023, 20’) cortometraggio scritto da Veronica Penserini, vincitrice del Premio Ruggero Maccari 2021 e Anita Della Cioppa e diretto da Margherita Ferrari
“L’uomo senza colpa” di Ivan Gergolet (Slovenia, Italia, Croazia 2023, 112’)
Gli incontri e le masterclass si terranno presso la Sala SS Annunziata.
Le proiezioni in presenza dei registi si terranno presso i Giardini della sala Polivalente
HYPERLINK "http://www.comune.cetona.si.it/" http://www.fondazionebalestrieri.com
http://www.casabianchinibalestrieri.it
Ufficio stampa
Marzia Spanu