
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 comunicato stampa | Bologna, 4 luglio 2025
Musica, teatro, cinema e arti figurative: la creatività ad alta quota nel terzo incontro di “Vivere e lavorare in Appennino – L’Appennino è casa mia”
Lunedì 7 luglio negli spazi di BIS – Bologna Innovation Square in piazza Liber Paradisus
con il musicista Carlo Maver, la Compagnia Instabili Vaganti, il Festival del Cinema di Porretta e il collettivo “Il Casale”. Performance “Confini” di Instabili Vaganti
In principio fu Giorgio Morandi a trovare rifugio e ispirazione tra le colline della sua amata Grizzana, o nella natura rigogliosa di Roffeno. Poi fu Magnus a scegliere il covo di Castel Del Rio per portare a compimento, con lunghissima gestazione, il suo leggendario Texone, ritrovando tra le montagne e i boschi il ritmo lento e sospeso adatto al certosino lavoro di composizione del suo testamento artistico. Il legame tra montagna e creatività ha una storia lunga e illustre, che continua a tutt’oggi: l’Appennino bolognese è diventato, ancor più nel corso degli ultimi anni, casa per artisti e promotori culturali che hanno trovato nei suoi spazi la libertà creativa cercata, non senza sfide e interrogativi presenti.
A loro è dedicato “Montagna creativa. Luogo di sperimentazione e dialogo” in programma lunedì 7 luglio alle 18.30 negli spazi di BIS Bologna Innovation Square di Piazza Liber Paradisus a Bologna, terzo incontro del ciclo “Vivere e lavorare in Appennino – L’Appennino è casa mia” promosso dalla Città metropolitana e dal Comune di Bologna in programma fino a novembre, rivolto a studenti, famiglie, professionisti e lavoratori – con un’attenzione speciale ai profili ad alta specializzazione – intenzionati a trasferirsi sui nostri Appennini. L’incontro offrirà uno spaccato della vitalità culturale e artistica del territorio montano, attraverso la testimonianza di artisti, associazioni culturali, ricercatori che condivideranno con il pubblico la loro scelta di lasciare la città o rimanere sul territorio, e come questa abbia trasformato il loro approccio creativo: al centro la visione dell’Appennino come uno spazio aperto in cui trovare opportunità di scambio, creazione e sperimentazione, e in cui il fermento culturale si unisce e sviluppa grazie alla qualità delle relazioni.
Protagonisti della serata saranno Carlo Maver, flautista, bandoneista e compositore, viaggiatore solitario instancabile – ha esplorato Kurdistan, Mali, Uzbekistan, Indonesia – sulle rotte dei suoni del mondo – ma sempre legato alle sue montagne anche come condirettore artistico del festival Crinali, la manifestazione itinerante di musica, teatro, eventi che ogni anno coinvolge diversi Comuni dell’Appennino; Luca Elmi, direttore del leggendario Festival del Cinema di Porretta Terme ; Anna Dona Dorno e Nicola Pianzola, direttrice e co-direttore artistico della compagnia teatrale Instabili Vaganti fondata nel 2004 a Bologna e oggi di stanza a Valsamoggia; infine Alice Gera e Flavia Bakiu del collettivo Il Casale di Grizzana Morandi, antico casale in pietra del 1492 immerso nella natura che ospita corsi e residenze artistiche di musica, teatro e organizza eventi, festival e conferenze.
L’incontro sarà moderato da Francesca Marchi, referente dell’Area Cultura e Turismo dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese e per il Tavolo Turistico Metropolitano dell’Appennino, oltre che coordinatrice del distretto culturale Montagna.
Al termine dell’incontro, nello spazio antistante al civico 10 di Liber Paradisus, Instabili Vaganti regalerà al pubblico presente la performance Confini : una creazione frutto di un processo di ricerca attorno al tema del “confine” sviluppato dalla compagnia nel contesto del progetto internazionale Beyond Borders, che ha coinvolto giovani danzatori, performer e coreografi internazionali. Passi rituali, canti tradizionali provenienti da differenti culture, azioni dall’andamento a spirale muovono i corpi dei performer nello spazio innescando una danza in costante equilibrio su quelle linee sottili e invisibili che separano gli esseri umani, i “confini” appunto.
Nove sono gli appuntamenti del ciclo “Vivere e lavorare in Appennino – L’Appennino è casa mia in programma tra Bologna (negli spazi di BIS Bologna Innovation Square, Piazza Liber Paradisus 14) e i Comuni montani: tra momenti di dialogo e networking, tavole rotonde, formazione, workshop e visite sul territorio, gli incontri daranno una visione delle opportunità legate alla vita in Appennino, esplorando i temi legati al Vivere (servizi, welfare, casa), al Lavorare (talenti, imprese, opportunità, auto imprenditorialità), alla Cultura (ricerca artistica, rassegne culturali e rigenerazione di spazi) e al Benessere (turismo, benessere, ambiente e scoperta del territorio).
Il progetto “Vivere e lavorare in Appennino – L’Appennino è casa mia” si inserisce nell’ambito delle politiche di valorizzazione del territorio montano, nel quadro dell’attività dello Sportello Vivere e lavorare in Appennino di BIS Bologna Innovation Square, che quotidianamente offre un servizio di promozione e supporto alla nuova residenzialità e allo sviluppo sostenibile nel territorio montano, sia con uno sportello fisico attualmente attivo nel Comune di Castiglione dei Pepoli e in procinto di trasferirsi nella sede del Centro di Ricerche ENEA del Brasimone, sia attraverso incontri online o in presenza.
“Vivere e lavorare in Appennino – L’Appennino è casa mia” è gestito dalla Città metropolitana di Bologna nell’ambito del progetto “Rete Metropolitana per la Conoscenza La Grande Bologna” inserito nella linea progettuale «Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2» del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L’iniziativa si inscrive inoltre nel perimetro più ampio delle attività portate avanti dalla Città metropolitana di Bologna ed è supportata dal dialogo con progetti in essere quali “Insieme per il lavoro”, “Progetti di Impresa”, “Bologna for Talent” e dalle opportunità relative ai diversi bandi che hanno coinvolto in questi anni il nostro Appennino.
Tutte le informazioni sul sito [ https://www.bolognainnovationsquare.it/ | http://www.bolognainnovationsquare.it ] .
[ https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Comunicazione/Comunicati_stampa/terzo_incontro_Appennino_casa_mia | Leggi il comunicato online e scarica le foto ]
—————————————————-
Ufficio Stampa e Comunicazione
Città metropolitana di Bologna
via Zamboni, 13 – 40126 Bologna
[ http://www.cittametropolitana.bo.it/ | http://www.cittametropolitana.bo.it ] | [ http://www.cittametropolitana.bo.it/ ] [ http://www.bolognametropolitana.it/ | http://www.bolognametropolitana.it ]