
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 REGIONE PUGLIA
AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA
CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI
BARI – PIAZZA GIULIO CESARE 11
———————
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura
L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità
operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Una goccia di collirio prima di dormire può diventare un alleato prezioso per rallentare
l’aumento della miopia nei bambini in età evolutiva. È questa la proprietà dell’atropina a basso
dosaggio, al centro di uno studio multicentrico internazionale che vede protagonista l’unità
operativa di Oftalmologia Universitaria del Policlinico di Bari, diretta dal prof. Giovanni Alessio.
“Un bambino con una miopia di -3 diottrie ha un rischio triplo di sviluppare un distacco di retina
rispetto a un coetaneo non miope. Se la miopia supera le -6 diottrie, il rischio cresce fino a 21
volte. Per la maculopatia miopica le probabilità di ammalarsi aumentano da 2 a 40 volte nei casi
più gravi”, spiega il prof. Alessio.
“Prevenire la progressione miopica è una priorità sia clinica che sociale,” spiega il dottor Ugo
Procoli, dirigente medico di oftalmologia che sta seguendo lo studio. “Ridurre il rischio di
complicanze future significa evitare terapie croniche, giornate di ricovero e la fornitura di ausili
per ipovedenti in età adulta”.
“L’inserimento in questo studio dimostra l’impegno del Policlinico di Bari nella ricerca e