
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 COMUNICATO STAMPA | 3 LUGLIO 2025
FEDERMODA TRENTO INCONTRA L’ASSESSORE PEDROTTI
Sul tavolo una serie di temi legati allo sviluppo urbano di Trento e alle attività commerciali della categoria
TRENTO. Federmoda Trento ha incontrato l’assessore comunale Alberto Pedrotti: sul tavolo, una serie di richieste di coinvolgimento e collaborazione sui temi che riguardano la categoria e la città di Trento.
Tra i punti presentati all’assessore Alberto Pedrotti nel corso di un incontro con la categoria Federmoda Trento guidata da Gianni Gravante c’è quello della sicurezza, un «tema di attualità che stante le leggi italiane e i nuovi flussi migratori desteranno sempre più preoccupazioni, per questo andrà attenzionata attraverso iniziative di collaborazione fra le istituzioni, tra il pubblico e il privato».
Sulla viabilità, intesa non soltanto quella cittadina (residenziale) ma anche quella fluttuante di chi vuole entrare o uscire dalla città, è necessario attualizzare gli interventi anche alla luce dell’urbanizzazione degli ultimi anni (via Brennero, Valsugana, via San Severino, Autostrada, ecc.).
«I parcheggi sono essenziali per il sostegno alle attività economiche. Un’eccessiva politica green non deve condizionare la ricerca di nuovi siti di prossimità al Centro Storico. A proposito di cantieri, inoltre, si evidenzia la necessità di calendarizzarli anche attraverso il coinvolgimento dell’Assessorato di Riferimento e le rappresentanze di categoria, FederModa/ConfCommercio in primis, in modo da concertare coi destinatari tempi e spazi. La sorpresa di trovarsi un cantiere davanti al proprio negozio sconvolge la programmazione economica dei malcapitati con notevoli perdite di chances d’impresa».
In tema di arredo urbano, Federmoda sottolinea che una città accogliente non è solo un bel biglietto da visita per i turisti ma anche occasione di opportunità sociali che determinano una propensione al maggior utilizzo degli spazi urbani.
«Gli eventi sono vitali per l’economia cittadina e non solo. Oltre agli appuntamenti storici (Feste Vigiliane, Mercatini di Natale, Festival Economia, ecc.) vanno senz’altro incrementati senza perdere di vista lo scopo per cui vengono creati. È necessaria una collaborazione a monte fra pubblico e privato nella stesura dei calendari per non penalizzare le attività stanziali coinvolte. Un esempio su tutti: la chiusura del centro storico (vedi transenne) per manifestazioni sportive, eventi sociali ecc. nei sabati e/o nei periodi di maggior interesse commerciale».
«FederModa – conclude Gravante – rappresenta la più grande rappresentanza di categoria di Trento e come tale si augura si possa continuare nel clima di privilegiato e costruttivo coinvolgimento richiesto con l’Assessorato di riferimento e l’Amministrazione Comunale nell’interesse dei propri associati e la comunità tutta».
dott. Walter Filagrana