
(AGENPARL) – Wed 02 July 2025 Oggetto: Al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e al Centro interdipartimentale DHMoRe due borse di ricerca dell’UE per quasi 700mila euro
COMUNICATO STAMPA
Due progetti del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e del Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities (DHMoRe) di Unimore sono stati selezionati dalla Commissione europea per il programma Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), con il finanziamento di quasi 700mila euro.
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e il Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities (DHMoRe) di Unimore hanno ottenuto un importante riconoscimento a livello internazionale, con l’approvazione e il finanziamento da parte della Commissione europea di due progetti con le borse di ricerca Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), uno degli strumenti più selettivi e qualificanti del programma Horizon Europe. Un risultato di grande rilievo, che vede l’assegnazione di quasi 700mila euro, confermando la capacità di Unimore di essere molto competitiva sul piano della progettazione internazionale.
Le MSCA si focalizzano sull’eccellenza sotto vari aspetti: non solo sui singoli ricercatori, sulle collaborazioni e sullo scambio di conoscenza, ma anche sulle metodologie, sulla ricerca, sulla formazione e sulla supervisione. L’ottenimento di ben due riconoscimenti di questo tipo nello stesso Dipartimento, rappresenta un segnale forte della qualità della ricerca condotta e della solidità delle reti accademiche internazionali attivate.
I due progetti, entrambi incentrati sul campo della storia transnazionale, si inseriscono in un filone di ricerca che esplora le dinamiche storiche al di là dei confini nazionali, mettendo in dialogo contesti, memorie e identità diverse, con tematiche di grande attualità, che offrono chiavi di lettura rilevanti per comprendere le trasformazioni politiche, sociali, culturali e religiose.
Si tratta dei progetti PANISPERNA – Physics, politics and gendered imaginaries: for a new history of the «via Panisperna boys» (1926-1975), presentato dal dott. Giovanni Cavagnini, con supervisor il Prof. Matteo Al Kalak, e FAITHBALL: Narratives, Myths, and Religious Rituals in Football under The Franco Regime and the Shifting Powers in Argentina (1939-1976), presentato dal dott. Nicola Riccardi, con supervisor Prof.ssa Maria Chiara Rioli. Il progetto FAITHBALL rappresenta inoltre il primo progetto riconosciuto congiuntamente al DSLC e al Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities (DHMoRe).
Maria Chiara Rioli, delegata alla Ricerca del DSLC, con grande soddisfazione per questo risultato ha commentato: “I progetti MSCA rappresentano un traguardo estremamente significativo e generano opportunità concrete in termini di formazione, scambio scientifico e internazionalizzazione. Questo risultato dimostra che investire nella ricerca di qualità, nella costruzione di reti e nel dialogo interdisciplinare è una scelta da compiere per far crescere ulteriormente Unimore in ambito internazionale”.
Entrambi i finanziamenti Marie Skłodowska-Curie ottenuti rientrano nella tipologia Global, della durata di 36 mesi, e vedono come partner di Unimore l’University of California, Santa Barbara, e la Universidad de Buenos Aires.
Modena, 2 luglio 2025
L’Ufficio Stampa