
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 Martina Franca Città Autism Friendly, firmato il protocollo d’intesa Comune-Asl
Rendere Martina una città più inclusiva e accogliente nei confronti delle persone affette da sindrome autistica. Con questo obiettivo, nel pomeriggio a Palazzo Ducale, è stato siglato il firmato d’intesa fra il Comune di Martina e l’Asl per la realizzazione del progetto “Martina Franca città Autism Friendly”.
L’Assessora Elena Convertini delegata dal Sindaco Gianfranco Palmisano a firmare il protocollo d’intesa e la dottoressa Anna Cristina Dellarosa, Direttore Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl delegata dal Commissario straordinario dell’Asl Gregorio Colacicco, hanno siglato il protocollo alla presenza della Consigliera Angelita Salamina con delega all’Inclusione, del Consigliere Paolo Vinci Presidente della Commissione ai Servizi Sociali, della Consigliera Tiziana Schiavone, già Assessora ai Servizi Sociali che ha avviato il procedimento, di genitori, esponenti di associazioni e titolari di attività che aderiscono all’iniziativa.
L’Assessora ai Servizi sociali Elena Convertini ha evidenziato le finalità dell’iniziativa e ringraziato “i presenti per la sensibilità e l’adesione al progetto che hanno reso possibile l’avvio di un percorso, sancito dalla firma del protocollo, finalizzato a rendere Martina una città più inclusiva e accogliente, dove gli esercenti possano avere una ‘cassetta degli attrezzi’ che consenta loro di avere un approccio sereno e consapevole verso i nostri concittadini, grandi e piccoli, con diagnosi nello spettro dell’autismo”.
La Consigliera Angelita Salamina ha sottolineato l’importanza di fornire un supporto ai nuclei familiari: “Si tratta di un progetto importante per fornire il necessario supporto alle famiglie dando loro la possibilità di vivere esperienze di vita quotidiana senza limiti e barriere emotive, in modo da consentire loro di sentirsi libere, svolgendo qualsiasi attività e sentendosi più a loro agio nel frequentare luoghi di aggregazione nella propria città”.
Il progetto si articolerà essenzialmente in quattro fasi:
istituzione di una rete di esercizi commerciali, istituzioni pubbliche e private, luoghi privati e pubblici che adottino misure tese a favorire la fruizione dei servizi e l’accoglienza delle persone con disturbo dello spettro autistico;
realizzazione di un percorso formativo, curato dal Servizio di Neuropsichiatria infantile-Cat Mottola in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Martina, finalizzato a dotare il personale di attività e servizi aderenti di una conoscenza base dei comportamenti da adottare nell’accoglienza e di misure minime di adeguamento alle esigenze speciali degli ambienti delle attività;
creazione di un kit -composto dal logo di Martina Autism Friendly da esporre all’esterno dell’attività, da un cartello con adesivo da esporre all’interno e da un vademecum formativo sui comportamenti corretti da seguire per l’accoglienza di un soggetto con autismo- che sarà consegnato a tutte le attività aderenti al progetto perché possano esporlo nei propri esercizi, a garanzia di un’accoglienza consapevole e preparata;
attivazione di una mappa speciale della città, che evidenzi e identifichi gli esercizi dove è possibile garantire un set minimo di modalità e condizioni favorenti l’accoglienza e la fruizione da parte di persone con autismo.
Segreteria del Sindaco di Martina Franca
Piazza Roma 32 – 74015 Martina Franca (TA)