
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 *CRISTINA BUSI (CONFINDUSTRIA CATANIA): “PLAUSO AL GOVERNO PER LA PROROGA
DELLA SUGAR TAX, MA SERVE L’ABOLIZIONE DEFINITIVA”*
“Esprimo il mio apprezzamento al Governo, e in particolare ai
rappresentanti politici siciliani, per aver accolto le istanze degli
imprenditori disponendo la proroga della Sugar Tax, inserita nel recente
decreto fiscale. Ritengo che questo provvedimento dimostri la volontà
concreta di ascoltare le preoccupazioni di chi opera quotidianamente nel
tessuto imprenditoriale italiano e rappresenti un sollievo significativo
per l’intera filiera delle bevande analcoliche, che coinvolge il comparto
agrumicolo, un pilastro cruciale dell’economia siciliana.
Per le aziende del settore *beverage *siciliano, come Sibat Tomarchio, di
cui sono presidente, questa decisione arriva in un momento particolarmente
cruciale, soprattutto per chi, come noi, ha recentemente investito in nuove
linee di produzione. Anche Sibeg Coca-Cola, che rappresento, ha avviato un
importante progetto di magazzino automatizzato del valore di 15 milioni di
euro, finanziato da UniCredit. Abbiamo dimostrato concretamente la volontà
di continuare a crescere e innovare nonostante le complessità del contesto
attuale.
Tuttavia, la prospettiva di nuove imposte come la Sugar Tax continua ad
alimentare incertezza e ostacola la programmazione aziendale, colpendo in
modo particolare le imprese del Sud e della Sicilia. Queste misure gravano
direttamente su filiere strategiche, come quelle ortofrutticola e
agrumicola, aggravando le difficoltà di un territorio già impegnato in un
complesso percorso di rilancio economico. Per questo motivo, ritengo che
l’unica soluzione percorribile sia l’abolizione definitiva di questa tassa,
per evitare ulteriori penalizzazioni alle imprese e all’economia della
nostra regione.
La Sicilia è una terra in cui ho creduto come imprenditrice sin dagli anni
’70, una terra che mi ha dato molto e nella quale desidero continuare a
investire per molti anni ancora. È imprescindibile disporre di un contesto
normativo stabile e favorevole, che consenta alle imprese di pianificare il
futuro e costruire sviluppo a beneficio della comunità e dell’intera
economia regionale”.
Dichiarazione di Cristina Busi Ferruzzi, presidente di Confindustria
Catania e vicepresidente di Assobibe
*CONFINDUSTRIA CATANIA*
Patrizia Mazzamuto