
(AGENPARL) – Mon 30 June 2025 *Il “Modello Puglia” protagonista al Parlamento Europeo: l’assessore
Sebastiano Leo alla conferenza internazionale sul sistema ITS*
Due giorni di importanti appuntamenti istituzionali a Bruxelles per
l’assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Puglia,
*Sebastiano
Leo*.
La Regione Puglia sarà infatti protagonista a Bruxelles con una due giorni
istituzionale guidata dall’assessore Leo, in occasione di due importanti
appuntamenti dedicati a temi strategici: la tutela delle minoranze
linguistiche e la formazione professionale di eccellenza.
Dopo la giornata di lunedì 1° luglio, che vedrà la presentazione del
progetto regionale “Matria. Le lingue di ieri, di oggi e di domani” presso
la sede della Regione Puglia (Rue du Trône 62), l’attenzione si concentrerà
sul grande evento di martedì 2 luglio, presso il Parlamento Europeo.
Martedì 2 luglio: dalle ore 15.00 alle 18.00, nella prestigiosa Sala Spaak
1A002 del Parlamento Europeo, si terrà, infatti, la conferenza
internazionale:
“La verticalizzazione della formazione professionale in Europa: il sistema
ITS, una storia italiana di successo”, che pone, appunto, il sistema ITS al
centro del dibattito europeo.
Un momento di confronto di alto profilo istituzionale, che vedrà la
partecipazione di: Sebastiano Leo, Assessore regionale all’Istruzione,
Formazione e Lavoro (Regione Puglia), rappresentanti del Ministero
dell’Istruzione e del Merito, la Tecnostruttura delle Regioni, l’On. Elena
Donazzan, vicepresidente della Commissione Industria, Ricerca ed Energia
del Parlamento Europeo, esponenti di Confindustria, CNA, Confartigianato,
Confapi e Umana.
L’assessore Leo interverrà con un approfondimento sul tema “Relazioni
istituzionali: dal principio di sussidiarietà al governo dei fondi”,
valorizzando il ruolo delle Regioni nella costruzione di politiche
formative innovative e inclusive e racconterà il “Modello Puglia”, in
riferimento al sistema Its, protagonista della giornata. Un modello
riconosciuto a livello nazionale per la sua capacità di integrare la
formazione tecnica superiore con il tessuto produttivo, generando
occupazione e competenze qualificate. Un tema particolarmente strategico
per la Regione Puglia, anche alla luce della recente vittoria ottenuta in