
(AGENPARL) – Sat 21 June 2025 ATTACCO AL CASTELLO DI SAN MICHELE. DOMENICA 22 GIUGNO, STORIA E SPORT SI
INCONTRANO AL CASTELLO ESTENSE DI FERRARA
Ferrara, 21 giugno 2025 – In occasione della Notte Rosa, domenica 22 giugno
2025, Ferrara ospiterà l’attacco al Castello di San Michele, un evento
capace di unire tradizione, competizione e spettacolo in uno dei luoghi più
affascinanti della città: il Castello Estense.
“Siamo entusiasti di ospitare per la prima volta a Ferrara l’evento Attacco
al Castello di San Michele, valido per il Campionato Interregionale Storico
FIDASC 2025 e riconosciuto dal CONI. Una manifestazione che unisce sport,
storia e cultura, animando il centro con oltre cento arcieri, sfilate e
spettacoli medievali. Ringrazio tutti gli organizzatori per l’impegno: sarà
un’occasione unica per vivere la città attraverso lo sport e la tradizione,
valorizzando il nostro patrimonio”, ha detto l’assessore allo Sport
Francesco Carità.
L’“Attacco al Castello di San Michele” è una gara di rievocazione storica
con tiro con l’arco, inserita nel Campionato Interregionale Storico FIDASC
2025 e riconosciuta dal CONI come competizione di preminente interesse
nazionale. L’evento è organizzato dalla Compagnia Arcieri & Balestrieri
Filippo degli Ariosti AsD, e porterà a Ferrara arcieri da tutta l’area
interregionale, pronti a sfidarsi in uno scenario straordinario molto
suggestivo oltre che pittoresco.
Il cuore pulsante della gara sarà proprio il Castello Estense, trasformato
per l’occasione in un campo di tiro suddiviso in 16 piazzole dislocate in
alcuni dei luoghi più iconici del centro storico: dalla Balconata degli
Aranci al Pozzo del Castello, dalla Rotonda Foschini al Museo della
Cattedrale, passando per chiese, cortili, vicoli; una vera e propria mappa
urbana che diventa teatro di sfida, ma anche occasione per riscoprire
angoli della città da nuove prospettive. Ecco l’elenco dei luoghi
interessati: Pozzo del Castello, Via Coperta, Balconata degli Aranci,
Imbarcadero, Colubrina, Chiesa di San Giuliano, Rivellino Ovest, Addizione
Erculea, Rotonda Foschini, Vicolo del Teatro, Piazza Cortevecchia, Museo
della Cattedrale, San Paolo.
La giornata si aprirà alle 8:30 con l’accoglienza degli arcieri e
proseguirà con la formazione delle squadre e i controlli tecnici. I tiri
avranno inizio alle 9:30 e si concluderanno intorno alle 13:30, lasciando
poi spazio a un momento conviviale con il pranzo presso Palazzo Racchetta,
in via Vaspergolo.
Al termine, intorno alle ore 15, sarà il momento delle premiazioni, che si
terranno presso lo scenografico Scalone della Duchessa, all’interno del