
(AGENPARL) – Wed 28 May 2025 L’Assessore alla presentazione del bilancio di Fidimpresa
FriulVeneto: “Fusione atto lungimirante che rafforza le imprese
del territorio”
Udine, 28 mag – “Crediamo fermamente nel credito agevolato
quale formidabile leva per la crescita economica e lo abbiamo
dimostrato. Grazie a una strategia chiara e a strumenti efficaci,
oggi le imprese del Friuli Venezia Giulia possono accedere a
prestiti e ottenere finanziamenti a condizioni molto pi?
favorevoli rispetto alla media nazionale”.
Lo ha affermato l’assessore regionale alle Attivit? produttive,
Sergio Emidio Bini, intervenuto oggi a Udine, nella sede della
Camera di commercio di Pordenone-Udine, nel corso dell’incontro
di presentazione del bilancio di Fidimpresa FriulVeneto.
In apertura del suo intervento, l’Assessore ha sottolineato la
lungimiranza della recente operazione di fusione che ha visto
protagonisti Confidi Friuli e Fidi Impresa & Turismo Veneto, che
dal primo marzo di quest’anno operano come un unico nuovo
Confidi: “Un progetto di aggregazione territoriale che rafforza
il sistema regionale dei Confidi – lo ha definito Bini -. Nella
riorganizzazione complessiva del sistema bancario attualmente in
atto, ? fondamentale poter contare su soggetti patrimonialmente
forti e radicati sul territorio come Fidimpresa FriulVeneto”.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i numeri di
bilancio: Fidimpresa FriulVeneto conta 61 milioni di patrimonio
netto, una sessantina di dipendenti, 26.333 soci, 257 milioni di
garanzie in essere, oltre 204 milioni di affidamenti deliberati,
1,9 milioni di risultato di esercizio. Numeri che rendono il
nuovo soggetto nordestino al settimo posto in Italia per garanzie
in essere.
L’assessore ha sottolineato il ruolo cruciale dei Confidi nel
sistema della finanza agevolata regionale: “Accanto ai fondi di
rotazione amministrati dal Comitato di gestione del Frie e alla
societ? in house FVG Plus – ha detto -, i Confidi rappresentano
uno dei pilastri del nostro sistema, promuovendo l’accesso al
credito bancario tramite garanzie indirizzate alle piccole e
medie imprese (Pmi) che rappresentano il tessuto vitale del
nostro territorio”.
Nel complesso, tra il 2018 e il 2024 la Regione ha destinato 58,9
milioni di euro ai cinque Confidi operanti in Friuli Venezia
Giulia, consolidandone il ruolo strategico.
“Nella seduta di Giunta di venerd? – ha anticipato, a tal
proposito, Bini – presenter? una proposta di delibera finalizzata
alla riduzione significativa degli oneri connessi alle
commissioni a carico dei destinatari finali delle garanzie
concesse dai Confidi. Il provvedimento prevede condizioni di
vantaggio per le operazioni di microcredito e nel caso di
soggetti destinatari che sono imprese giovanili, giovani liberi
professionisti o start-up innovative, che potranno beneficiare di
un intervento pi? incisivo in termini di abbattimento delle
commissioni”.
“Dal 2021 – ha concluso Bini -, con la legge SviluppoImpresa,
abbiamo avviato la pi? importante riforma del sistema di credito
agevolato degli ultimi cinquant’anni, semplificando le procedure
e rafforzando gli strumenti a disposizione delle imprese. Ora con
il piano Agenda FVG Manifattura 2030, finanziato con 107,5
milioni di euro, continuiamo a investire sul sistema della
finanza agevolata, per dare risposte alle imprese che chiedono
sostegno per aprirsi a nuovi mercati, affrontare la doppia
transizione digitale ed ecologica, e formare personale
specializzato”.
ARC/PT/gg
281453 MAG 25