
Il 4 giugno 2024, l’associazione “La Rocca”, con le Compagnie La Rocca e L’Albagia, ha portato in scena al Teatro Olimpico di Roma l’opera “Sogno di una notte di vana fantasia” per il service “A teatro per la vita”. La manifestazione, fortemente voluta dal Lion Nicola Acquaviva del Lions Club Valle Tiberina, capofila del progetto, dalla LA.U.SA. A.T.S., rappresentata dal Presidente Vincenzo Dragone, con il supporto del Distretto 108L, di diversi Club Lions e della nostra Fondazione Internazionale LCIF, è stata un grande successo. La rappresentazione teatrale, interpretata da attori molto bravi, ha raccolto un incasso di 25.000 dollari.
Grazie al contributo della Fondazione LCIF, che copre il 50% del progetto, si è raggiunto l’importo necessario per l’acquisto di 10 lettini pediatrici. Finalmente, è arrivato il giorno della donazione, avvenuta il 17 maggio 2025. Alla cerimonia erano presenti rappresentanti dell’Ospedale Pediatrico e della Fondazione Bambino Gesù: Massimiliano Raponi, Niccolò Contucci, Michele Salata.
Nei loro discorsi di benvenuto, hanno ringraziato i Lions per questa donazione, che ha permesso di completare l’ospedale con il massimo numero di letti disponibili, ovvero trenta.
Era presente anche Fabio Stefoni, delegato dall’Assessore della Regione Lazio Simona Renata Baldassarre. Per il distretto Lions, erano presenti Michele Martella, Past Governatore; Luigi Capezzone, secondo Vice Governatore; Bruno Ferraro, Past Governatore e responsabile della Rivista Lionismo; Ugo Minnelli, Project Management per LCIF del Distretto 108L; Vincenzo Dragone, Presidente LA.U.SA.; e Sergio Quattrini, Presidente GMT del Distretto 108L. Presenti anche molti Presidenti di Club e amici Lions.
I rappresentanti del Distretto hanno sottolineato che questo progetto, portato a termine nella sua interezza, rappresenta il fiore all’occhiello del nostro distretto. Grazie a questo service, al Centro Cure Palliative del Bambino Gesù di Passoscuro, arriveranno presto altri 10 alloggi pediatrici, pronti ad accogliere tanti bambini malati bisognosi di cure.
Il Lions Club Val Di Comino è orgoglioso di aver contribuito a questo importante progetto umanitario e si unisce ai ringraziamenti di tutti coloro che hanno lavorato con impegno per realizzarlo.
Domenico D’Antona
Presidente del Lions Club Val Di Comino
