
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 [IT_NewsMedia_NewsRelease]
La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”
Il passato al servizio del futuro: la sostenibilità raccontata attraverso Pompei
22/05/2025
Pompei, Italia – L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, ha inaugurato oggi “Pompei Sostenibile” – un innovativo itinerario educativo pensato per mettere in relazione il patrimonio archeologico della città con l’impegno globale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.
L’evento di lancio si è tenuto presso l’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei, alla presenza di Gabriel Zuchtriegel, Direttore Generale del Parco.
Il passato che parla di futuro sostenibile
L’iniziativa “Pompei Sostenibile” trasforma l’antica città in un’aula a cielo aperto. Quattordici luoghi simbolo all’interno del sito archeologico – tra cui case, giardini, terme e infrastrutture urbane – sono stati selezionati per il loro valore storico e la connessione con i temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza climatica, biodiversità, sistemi alimentari, inclusione sociale e innovazione.
Ogni tappa dell’itinerario è collegata a uno o più SDGs e al mandato globale della FAO per eliminare la fame e garantire la sicurezza alimentare per tutti. Luoghi come la Casa del Frutteto, la Casa delle Nozze d’Argento e le Terme Centrali raccontano di come gli abitanti di Pompei vivessero in armonia con l’ambiente, utilizzando tecniche di raccolta dell’acqua, orticoltura urbana ed efficienza energetica naturale che ancora oggi ispirano pratiche contemporanee.
Commentando l’iniziativa, il Vicedirettore Generale della FAO, Maurizio Martina, ha dichiarato: “Questa iniziativa incarna pienamente una delle funzioni essenziali della FAO: promuovere la consapevolezza e l’educazione alla sicurezza alimentare, all’agricoltura sostenibile e all’inclusione sociale che non lasci indietro nessuno. È un esempio concreto di come la saggezza del passato, in armonia con la natura, possa ancora oggi guidarci verso un futuro più equo e sostenibile.”
“Pompei c’entra con il tema della sostenibilità perché ormai è chiaro a tutti che esso non si limita a un discorso meramente tecnico, di impianti fotovoltaici e consumo del suolo, ma che si tratta di una questione di responsabilità verso l’umanità e le generazioni future, dunque di una questione umanistica, storica, sociale” ha dichiarato Zuchtriegel nel suo discorso di apertura alla cerimonia d’inaugurazione. “Per questo abbiamo inserito anche il progetto Sogno di volare, che coinvolge adolescenti e bambini del territorio in un lavoro teatrale che andrà in scena nel Teatro Grande di Pompei nelle serate di sabato e lunedì. L’antico diventa, in questa prospettiva, un repertorio di esperienze umane che ci possono aiutare a ripensare le nostre relazioni e i nostri comportamenti e immaginare un futuro desiderabile”.
“Pompei, con la sua storia millenaria, ci parla ancora oggi di come le società antiche affrontavano le sfide dell’agricoltura, della gestione delle risorse naturali e della nutrizione. Oggi questo sito, che ogni anno accoglie milioni di visitatori da tutto il mondo, diventa anche uno spazio di riflessione e di educazione sui temi della sostenibilità”, ha affermato Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, commentando l’iniziativa. Il progetto Pompei Sostenibile dimostra quanto il patrimonio culturale possa diventare uno strumento vivo e concreto per sensibilizzare e coinvolgere cittadini, comunità e giovani sui grandi obiettivi dell’Agenda 2030”.
Il nuovo itinerario educativo è accessibile tramite l’app MyPompeii, che offre un’esperienza multilingue e multimediale con contenuti interattivi in italiano e in inglese. Attraverso narrazioni storiche, audioguide, video e approfondimenti legati agli SDGs, i visitatori sono invitati a riflettere su come le soluzioni del passato possano ispirare strategie attuali per affrontare le grandi sfide globali – dal cambiamento climatico all’insicurezza alimentare, fino alla pianificazione urbana sostenibile.
Ognuno dei 14 siti è dotato di una segnaletica dedicata, codici QR e un’identità visiva coerente, che permettono ai visitatori di orientarsi lungo il percorso. Totem e pannelli informativi offrono contenuti storici e educativi, con particolare attenzione all’accessibilità e al coinvolgimento delle giovani generazioni.
Un lancio che apre la strada alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025
In occasione dell’apertura del nuovo itinerario educativo, studenti di scuole locali hanno partecipato alla prima visita guidata insieme agli esperti FAO. L’evento ha anche segnato l’inizio di una più ampia campagna in vista della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025.
“Pompei Sostenibile” non è una mostra temporanea: è un percorso educativo permanente, integrato fisicamente nel sito archeologico e accessibile digitalmente in tutto il mondo. Come eredità della collaborazione tra FAO e Parco Archeologico, rappresenta un impegno congiunto per valorizzare il patrimonio culturale a sostegno dello sviluppo sostenibile, dell’equità e dell’innovazione.
Attraverso questa sinergia, la FAO e il Parco Archeologico di Pompei rinnovano il loro impegno per costruire un futuro migliore, connettendo persone, natura e cultura. Imparando dal passato, “Pompei Sostenibile” ci ricorda che lo sviluppo sostenibile non si basa solo sull’innovazione, ma anche sulla riscoperta e valorizzazione della saggezza che la storia ci ha lasciato in eredità.
________________________________
Contact
Giacomo Martella
Ufficio Stampa FAO
Ufficio Stampa FAO (Roma)
________________________________
Per giornalisti ed editori:
Strumenti online:
Video download via FAO Digital Media Hub
Foto su FAO Digital Media Hub e FAOnews Flickr Account
Sala stampa FAO
Feed RSS dei comunicati stampa FAO