
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Luiss: la Vicepresidente della Commissione UE Ribera incontra gli studenti. Focus su transizione verde e IA
Roma, 22 maggio 2025 – La Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per una Transizione pulita, giusta e competitiva, Teresa Ribera, ha incontrato oggi le studentesse e gli studenti dei Master internazionali della Luiss School of Government, nella Sala delle Colonne del Campus romano di Viale Pola, per un confronto diretto con le nuove generazioni sulle grandi sfide della transizione ecologica e digitale.
Condotto da Giovanni Orsina, Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Ateneo, il dibattito con la Vicepresidente esecutiva Ribera è stato caratterizzato dai molti temi trattati: dal diritto ad un’abitazione sostenibile e a prezzi accessibili, agli investimenti nei Paesi terzi, con particolare attenzione all’Africa e al Mediterraneo allargato.
È stata poi la volta dell’Intelligenza Artificiale, definita nel Rapporto Draghi una leva strategica per il futuro della competitività e della produttività in Europa, ma anche tra i principali responsabili dell’aumento della domanda di energia, come dimostrano i consumi nel 2024, raddoppiati rispetto alla media degli anni precedenti.
Il 2024 è stato un anno da record per la produzione di energia pulita (Eurostat, rif. 2024): quasila metà dell’elettricità europea proviene da fonti rinnovabili. Anche in Italia, quasi 1 su 2 kWh del fabbisogno è stato coperto dalle rinnovabili, segnando un aumento della produzione sostenibile.
Come ha spiegato la Vicepresidente esecutiva Ribera: “Nei primi 100 giorni di mandato abbiamo presentato un Piano per la competitività e la decarbonizzazione dell’UE con l’obiettivo di rendere l’Europa leader della manifattura pulita. Una transizione ecologica giusta può creare fino a 3,5 milioni di nuovi posti di lavoro, aprendo a nuove opportunità concrete per i giovani. Discutere del nostro futuro in una sede universitaria di prestigio internazionale, come la Luiss, è fondamentale, perché la trasformazione delle nostre società richiede una classe dirigente consapevole e pronta ad affrontare le sfide globali”.
E Giovanni Orsina, Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Luiss, ha aggiunto: “Ringraziamo la Vicepresidente esecutiva Ribera per aver incontrato i nostri studenti. Dialogare con le istituzioni è un pilastro della formazione Luiss, perché ci permette di confrontare l’insegnamento con i limiti e le opportunità della realtà che ci circonda. L’Università permette ai decisori politici di navigare nella complessità, avendo come bussola i risultati della ricerca. La nostra ambizione è trasmettere questi strumenti ai leader del futuro, a cui offriamo una preparazione trasversale sul piano umano, multidisciplinare su quello professionale”.
La Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per una Transizione pulita, giusta e competitiva, Teresa Ribera, insieme al Direttore del Dipartimento di Scienze politiche Luiss, Giovanni Orsina.
La Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per una Transizione pulita, giusta e competitiva, Teresa Ribera.
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Eleonora Giusto
Press Office
Paolo CantorePress Office