
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 (ACON) Pozzuolo (Ud), 22 mag – Il congresso Auser Fvg si
conferma un momento di confronto e rilancio del ruolo del
volontariato sociale nel tessuto regionale, in cui istituzioni e
terzo settore camminano insieme per rispondere ai bisogni sempre
pi? complessi delle comunit?.
“Di fronte a realt? come l’Auser, il ringraziamento delle
istituzioni deve essere forte, energico e convinto”. Con queste
parole il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia
Giulia, Mauro Bordin, ha aperto il suo intervento al congresso
regionale di Auser Fvg, ospitato dal centro culturale “Ernesto
Balducci” di Zugliano, alla presenza di numerosi delegati e
volontari dell’associazione.
Bordin, affiancato dal collega Massimiliano Pozzo, ha voluto
esprimere il sostegno delle istituzioni al mondo del volontariato
sociale: “Un grazie che non ? di circostanza: quando si parla di
volontariato sociale, c’? solo sostanza: ? l’enorme lavoro che
viene fatto giorno dopo giorno sul territorio”.
Nel suo intervento, il presidente ha sottolineato le sfide della
societ? contemporanea, che vive pi? a lungo grazie ai progressi
nella prevenzione e nelle cure, ma che si trova anche a fare i
conti con nuove fragilit?: “Sappiamo quali sono le dinamiche dei
territori. Fortunatamente la nostra societ? ha fatto passi da
gigante, ma vivere pi? a lungo porta con s? anche patologie,
criticit?, necessit? di assistenza. Ci si rende davvero conto di
quanto sia importante voltarsi e trovare qualcuno vicino,
soprattutto quando la famiglia, in una societ? segnata da
denatalit? e migrazione giovanile, non sempre ? presente”.
“Ci sono tantissime situazioni di fragilit? – ha proseguito
Bordin – che trovano risposte in realt? come Auser. Le
istituzioni da sole non ce la possono fare, anche per mancanza di
risorse umane. Il volontariato interviene svolgendo un’attivit?
umana, empatica e morale: una parola, un consiglio, un gesto che
ci rendono persone migliori”.
La massima carica dell’Assemblea legislativa ha quindi voluto
lanciare un messaggio chiaro e convinto di collaborazione: “La
Regione, ad esempio, ha contribuito con l’acquisto dei mezzi,