
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 LEGIONE CARABINIERI LAZIO
Comando Provinciale di Roma
Comunicato Stampa
LEGALITÀ, GLI ALUNNI DEL QUADRARO -TUSCOLANO FANNO LEZIONE CON I
CARABINIERI.
BULLISMO, DROGA, ALCOL, CODICE DELLA STRADA, REATI DI GENERE CARABINIERI A
SCUOLA
ROMA – Per ogni scuola del quartiere Quadraro-Tuscolano anche questanno cè
stato un giorno dedicato ai Carabinieri della Stazione di Roma Quadraro. Si
è parlato di legalità, bullismo, droga, alcol, codice della Strada e reati
di genere, informandoli sulle insidie, sui pericoli, sulle dinamiche, sulle
conseguenze e le ripercussioni di taluni comportamenti, la cui
consapevolezza potrà aiutarli nelle loro scelte di condotte future.
Gli Istituti, la cui collaborazione esiste dal 2001, sono il Salvo
dAcquisto di via Selinunte, Aldo Fabrizi di via Valerio Pubblicala, il
Damiano Chiesa di via Marco Decumio, il Don Gioacchino Rey di via Sestio
Menas e il Giacomo Puccini di via dei Consoli. Con la partecipazione di
circa 300 ragazzi, gli studenti è stato riservato un incontro con il
Comandante della Stazione che, nellesporre i delicati argomenti, ha
confidato loro che fare il Carabiniere vuol dire soprattutto aiutare il
prossimo, stare vicino alla gente che è in difficoltà e cercare di risolvere
i loro problemi, lenire le loro paure affinché vivano sereni. E stato
inoltre spiegato ai giovani alunni che per rimanere nella legalità sarebbe
utile non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te, dunque
avere un comportamento corretto, leale, giusto, per riscuotere la stima
degli altri.
Liniziativa ha visto i giovanissimi stringere amicizia con i Carabinieri
del loro quartiere, il Maresciallo Alessia, il Brigadiere Antonio e il
Carabiniere Scelto Marianna. Gli scolari hanno avuto a loro disposizione un
bel gruppo di Carabinieri provenienti da diverse specialità, pronti a
rispondere a tutte le loro acute domande. Tra questi vi era il Carabiniere
di Quartiere, quello che gira a piedi sotto le loro case e che percorre le
stesse loro vie quando vanno a scuola. Una brillante autoradio, la nuova
Alfa Giulia, con lequipaggio del Nucleo Radiomobile di Roma che mostrava
loro le potenti caratteristiche tecniche allavanguardia e le spiccate
potenzialità operative per avere la meglio contro i delinquenti. Mentre ad
attenderli sulle loro moto vi era personale della Sezione Motociclisti,
nella fattispecie ammirando due Ducati Multistrada da 160 cavalli,
particolarmente equipaggiate, agili e veloci, con il pilota che parlava con
la centrale operativa mediante il microfono nel casco, alla stregua dei
piloti del Grand Prix.
Forte attrazione ha avuto il Nucleo Carabinieri Cinofili, presenti con le
loro unità antidroga. I giovani ne hanno apprezzato la bellezza dei cani ed
il feeling con il conduttore che hanno dato una dimostrazione pratica nel
trovare un oggetto accuratamente nascosto in precedenza. In particolare
allavvenuto ritrovamento scaturiva un corale applauso dei presenti.
È stato inoltre entusiasmante per gli alunni potersi avvicinare ai
purosangue del Reggimento Carabinieri a Cavallo con in sella i loro
cavalieri in uniforme da cerimonia e con le sciabole sguainate per rendere
gli onori. Gli stessi stalloni del famoso Carosello Storico in cui vengono
rievocate le battaglie importanti come Grenoble e Pastrengo dove il
sacrificio del Reggimento a Cavallo dei Carabinieri è stato decisivo per la
Patria.
Gli alunni, a turno, hanno visitato la Stazione Mobile, un vero e proprio
ufficio itinerante con tanto di poltrone e scrivania, pronto a soddisfare le
svariate esigenze dei cittadini, per denunce, esposti o consigli.
In ogni momento, i giovani scolari si sono sempre mostrati entusiasti,
coinvolti ed attenti, ponendo ogni genere di quesito, sempre più
particolareggiati, quasi da sembrare già piccoli investigatori.
210525
___________________________________________________________________________
Aliquota Comunicazione e Stampa – Comando Provinciale Carabinieri Roma
P.zza San Lorenzo in Lucina, 6
00186 Roma