
(AGENPARL) – Mon 19 May 2025 *“IL SINDACO PESCATORE” ARRIVA NEI TEATRI SICILIANI*
*GRAZIE ALL’IMPEGNO E ALL’ORGANIZZAZIONE DELL’ANCI SICILIA*
*Il 28 e 29 maggio al Teatro Biondo di Palermo e il 30 e 31 maggio al Teatro Stabile di Catania*
* *
*_L’evento presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa _*
* *
Presentato questa mattina alla stampa, nella sede dell’ANCI Sicilia, lo spettacolo “Il Sindaco Pescatore”.
Dedicato alla figura e all’opera del sindaco campano Angelo Vassallo, ucciso il 5 settembre 2010 in un agguato, andrà in scena il *28 e 29 maggio al Teatro Biondo di Palermo e il 30 e 31 maggio al Teatro Stabile di Catania.*
Un testo di Dario Vassallo interpretato da Ettore Bassi in cui si racconta la storia di un uomo che ha sacrificato la sua vita per il bene comune, amministrando con rigore e competenza un territorio difficile come il Cilento, nel rispetto della legge e con l’obiettivo di difendere e di valorizzare una terra meravigliosa, le sue risorse ambientali e i suoi abitanti.
* **Il segretario dell’ANCI Sicilia, Mario Emanuele Alvano.* “In una società difficile in cui troppo spesso i giovani non hanno punti di riferimento, offrire loro esperienze concrete di impegno civico e di cittadinanza attiva è, secondo noi, fondamentale. Bisogna trasmettere il valore della comunità, dello stare insieme, del bene comune e dimostrare che esiste una politica giusta cui è importante partecipare. È necessario il contributo di tutti per creare comunità consapevoli che vivano in territori capaci di offrire tutto ciò di cui i cittadini hanno bisogno. Cerchiamo di divulgare la consapevolezza di una politica alla portata di tutti, che ascolta tutti e lo facciamo con la forza del teatro cercando di smuovere le coscienze dei giovani”
*Il presidente dell’Associazione dei comuni siciliani, Paolo Amenta*, ha evidenziato “come sia particolarmente difficile la situazione degli enti locali e dei sindaci in prima linea che cercano di costruire un mondo migliore partendo dall’amore profondo che nutrono per i loro territori”.
“Ci auguriamo– ha concluso Amenta – che questo spettacolo possa contribuire a far capire alla gente come sia complesso gestire un ente locale e come ogni sindaco debba fare i conti, ogni giorno, con situazione drammatiche legate alla esigenze dei territori e dei cittadini”.
Dopo il saluto di /Enrico Trantino, sindaco di Catania, di Giampiero Cannella, vicesindaco di Palermo, di Graziano Piazza, direttore del Teatro Stabile di Catania, e di Michele Ido, produttore dello spettacolo/, *Ettore Bassi*, protagonista della pièce teatrale, ha affermato: “Questo spettacolo ha il valore di una testimonianza necessaria. Nel, 2015, quando per la prima volta siamo andati in scena con questo testo, abbiamo capito che ci saremmo trovati su un percorso ad ostacoli, con un carico emotivo per gli spettatori difficile da mandare giù. Ma abbiamo deciso di perseverare perché convinti di avere una missione, di dover coinvolgere il pubblico in una storia vera, cruda e affascinante. Reputo si tratti di un progetto importante: io mi sono messo al servizio di questa storia per aggregare persone su un testo che fa riflettere. Non solo intrattenimento, dunque, ma riflessione comune”.
*A chi è rivolto e perché.* Lo spettacolo, già rappresentato a Genova nel corso della 40ma assemblea annuale dell’ANCI, è stato scelto per la capacità di far riflettere sul difficile ruolo degli amministratori.
Per favorire la partecipazione del pubblico è stato deciso di fissare un prezzo simbolico di 2,50 euro per gli studenti.
I biglietti si possono acquistare solo ed esclusivamente online attraverso il link https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/qrug47/hecdcpq/uf/7/aHR0cHM6Ly9iaWdsaWV0dGVyaWEuY3VsdHVyYXRlbGEuaXQvQXJ0aWNsZS5waHA_aWQ9MzY?_d=A4I&_c=6b00d493 [1]
L’evento andrà in scena grazie anche al patrocinio del comune di Palermo, del comune di Catania, dell’Università degli studi di Palermo, dell’Università degli Studi di Catania, del teatro Verga di Catania e del teatro Biondo di Palermo.
* **Chi era Angelo Vassallo: *Primo cittadino di Pollica, amato dai suoi concittadini e definito ‘sindaco pescatore’ per la sua passata attività lavorativa, Vassallo è stato un uomo semplice, onesto e lungimirante che, attraverso una carriera politica fatta di impegno e di lavoro sul territorio, ha realizzato importanti risultati, tra cui molte iniziative ambientaliste e l’operazione Dieta Mediterranea diventata, grazie al suo impegno, Patrimonio dell’Unesco.
* **In scena:* Prodotto da Michele Ido, diretto da Enrico Maria Lamanna e interpretato da Ettore Bassi, “Il Sindaco Pescatore” è tratto dall’omonimo volume di Dario Vassallo e dai racconti di quanti hanno conosciuto il sindaco e vogliono tenerne viva la memoria.
*Il programma a Palermo e a Catania*: Gli spettacoli del 28 maggio a Palermo e del 30 maggio a Catania saranno preceduti da una tavola rotonda con alcuni relatori che parleranno del ruolo attuale degli amministratori locali
Gli spettacoli del 29 maggio a Palermo e del 31 maggio a Catania saranno principalmente rivolti ai giovani e agli studenti universitari. Al termine della rappresentazione è prevista una tavola rotonda con alcuni relatori che si confronteranno anche con i partecipanti sul ruolo e sull’impegno dei giovani in politica e nelle amministrazioni locali.
* *
* *
*Per rimanere informato segui ANCI Sicilia anche sui social** *
*ANCI Sicilia*
Via Roma 19, 90139 Palermo
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/qrug47/hecdcpq/uf/9/aHR0cDovL3d3dy5hbmNpLnNpY2lsaWEuaXQ?_d=A4I&_c=78ff957e
——————————————————————————