
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 Corte di giustizia dell’Unione europea
Agenda
Dal 19 maggio al 25 maggio 2025
Contattateci:
Sofia Riesino
Seguiteci @EUCourtPress
Scaricate la nostra app
Non dimenticate di controllare anche il Calendario sul nostro sito web per i dettagli su queste e altre cause.
Giovedì 22 maggio 2025 – h. 9.00
Udienza nella causa C-43/24 Shipov (BG)
(Principio di uguaglianza e di non discriminazione – Richiesta di modifica dei dati dello stato civile di una persona transessuale)
Una persona di nazionalità bulgara residente in Italia si oppone dinanzi ai tribunali bulgari alla decisione relativa alla modifica dell’indicazione del proprio sesso nel Registro Civile. Pur essendo nata con caratteri sessuali maschili, afferma di essersi sempre sentita donna.
Per tale ragione ha intrapreso un percorso di transizione di genere (non si è ancora sottoposta a intervento chirurgico a tal fine) e ha chiesto ai tribunali l’autorizzazione a modificare i dati relativi al proprio sesso e al proprio nome nell’atto di nascita, al fine di ottenere la rettifica dei documenti bulgari nei quali figura attualmente come persona di sesso maschile.
Sostiene che, poiché il suo aspetto e il suo comportamento non corrispondono ai dati indicati nei documenti ufficiali di identità, incontra difficoltà a trovare lavoro.
Le è stata diagnosticata una disforia (disturbo) persistente dell’identità di genere. Una perizia giudiziaria redatta da due esperti, uno psichiatra e uno psicologo, ha confermato la sua condizione di persona transgender e ha raccomandato la rettifica giuridica del suo genere, al fine di tutelarne il benessere e porre fine al disagio causato dal proprio sesso anatomico.
La sua richiesta è stata respinta dalle autorità giudiziarie competenti bulgare, le quali hanno ritenuto che una simile possibilità non sia prevista da alcuna disposizione legislativa. Il diritto bulgaro, infatti, non contempla alcuna norma, criterio o requisito la cui applicazione consenta l’accoglimento delle richieste avanzate da persone transgender per modificare l’indicazione del sesso nell’atto di nascita.
Nel 2021, la Corte Costituzionale bulgara ha adottato un’interpretazione vincolante del concetto di “sesso” presente nella Costituzione bulgara, precisando che esso deve essere inteso esclusivamente nel suo significato biologico. Ha inoltre specificato che la scelta dell’identità di genere può costituire base per la modifica dei dati dell’atto di nascita solo nel caso particolare in cui la persona presenti, sin dalla nascita, caratteristiche sessuali di entrambi i generi dovute a anomalie nei cromosomi sessuali (XX nelle donne e XY negli uomini), ovvero nei casi di persone cosiddette “intersex”.
Dal canto suo, la Corte Suprema bulgara, con una sentenza emessa nel febbraio 2023, ha affermato che il genere è determinato al momento della nascita e non può essere modificato giuridicamente. Tale posizione vincola i tribunali di grado inferiore.
La Corte Suprema bulgara, chiamata a pronunciarsi sul ricorso per cassazione presentato dalla persona interessata contro il rigetto della propria richiesta, ha sottoposto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una serie di quesiti riguardanti la compatibilità di tale quadro normativo nazionale con il diritto dell’Unione, in particolare con alcuni principi fondamentali — la cittadinanza europea, la libertà di circolazione, il diritto a un ricorso effettivo, la parità tra i sessi e il divieto di discriminazione basata sull’identità di genere.
Questa agenda propone una selezione di cause di possibile interesse mediatico che saranno trattate nei prossimi giorni, con una breve descrizione dei fatti che vi hanno dato origine.
Si tratta di un’iniziativa della Sezione italiana dell’Unità Stampa e Informazione, di carattere non ufficiale e non esaustivo, che in nessun modo impegna la Corte di giustizia dell’Unione europea
Corte di giustizia
dell’Unione europea
Lussemburgo L-2925
» curia.europa.eu
Sofia Riesino
Unità Stampa e Informazione – Sezione IT
Direzione della comunicazione
[cid:image002.png@01D52C0D.E2ED57E0]
Rue du Fort Niedergrünewald
L-2925 Luxembourg
curia.europa.eu