
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
I CONCERTI 2024|2025
XXXVIII edizione
Lunedì 19 maggio 2025 | ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
(Via de’ Monari 1/2 – Bologna)
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
JOÃO BARRADAS fisarmonica
NIKLAS BENJAMIN HOFFMANN direttore
Musiche di Mendelssohn, Carrara, Weill
Gran finale della Stagione I Concerti 24|25 di Musica Insieme con una delle massime orchestre sinfoniche del nostro Paese, in un concerto che rende omaggio al “made in Italy”, con una nuova commissione affidata alla fisarmonica virtuosa di Barradas.
A questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1cnglsA7XPfwpGzLapnv39H1gCxLIK08f?usp=sharing)
Lunedì 19 maggio 2025 alle 20.30 Musica Insieme ospiterà sul palcoscenico dell’Auditorium Manzoni di Bologna l’Orchestra della Toscana, considerata tra le migliori orchestre italiane, insieme al fisarmonicista João Barradas, sul podio il talentuoso vincitore del Donatella Flick & LSO Conducting Competition Niklas Benjamin Hoffmann.
Che cosa accomuna una fisarmonica, un’orchestra sinfonica e… una Ferrari? Ce lo racconta il compositore pordenonese Cristian Carrara, protagonista di una commissione, il Concerto per fisarmonica e orchestra Rosso Ferrari, che unisce Musica Insieme a ben tre orchestre sinfoniche dall’Italia agli Stati Uniti, a cominciare dall’Orchestra della Toscana, la prima “complice” di questa festa della creatività e della musica italiana. «Con Rosso Ferrari ho voluto omaggiare uno dei simboli più noti dell’Italia nel mondo. Simbolo non solo di velocità, ma anche di eleganza, di design, di creatività. Il mondo dei motori ha a che fare con la musica? Quando si parla di Ferrari sì. Rosso Ferrari è un’occasione per soffermarci sul genio italiano, tra eleganza e potenza, tra ritmo e melodia». In un programma così originale non poteva mancare un’ouverture traboccante di inventiva come Le Ebridi, frutto del Gran Tour di un giovane Mendelssohn e completata proprio in Italia, e una rarità come la Secon
da Sinfonia di Kurt Weill, una Fantasia sinfonica che sembra unire in musica il Vecchio e il Nuovo Continente. E a proposito del concerto, il Maestro Barradas racconta al Magazine Musica Insieme la sua emozione per la sua prima volta a Bologna: «Sarà il mio debutto con l’ORT nonché la mia prima apparizione con Hoffmann. È davvero un privilegio poter fare musica con la qualità di questa orchestra e dei suoi musicisti e sono entusiasta di scoprire insieme a loro un nuovo concerto per fisarmonica e orchestra sinfonica. Sarà fantastico tornare in Italia, e sarà la mia prima volta a Bologna».
Il concerto vedrà come Main Sponsor ALFASIGMA e PELLICONI e sarà introdotto da Fulvia de Colle, Direttrice Artistica della Fondazione Musica Insieme, e dal compositore Cristian Carrara.
La serata si aprirà con l’Overture da concerto Le Ebridi di Felix Mendelssohn, un affresco di straordinaria vivacità ispirato all’ambientazione magica delle isole scozzesi. Infatti, il compositore amburghese, nel trovarsi a dover raccontare ai suoi familiari il viaggio appena compiuto, non trovò linguaggio più adatto che quello musicale e per questo inviò loro un abbozzo di quella che diventerà successivamente l’Overture scrivendo: «Per farvi capire come mi hanno colpito straordinariamente le Ebridi, mi è venuto in mente quello che vi mando…». Le Ebridi è un chiaro esempio di come la musica sia l’arte che meglio esprime il legame tra uomo e natura, e forse proprio per questo Mendelssohn concepisce questa Ouverture in un perfetto equilibrio tra la semplicità degli elementi che la compongono e la vorticosa evoluzione che li rende protagonisti.
Nel cuore di questo programma si posiziona poi Rosso Ferrari, il nuovo Concerto per fisarmonica e orchestra co-commissionato a Cristian Carrara da Musica Insieme, Orchestra della Toscana, Richmond Symphony, Santa Barbara Symphony e FVG Orchestra. L’Italia ha coltivato negli anni una ricca tradizione musicale intorno a questo strumento così trasversale tra generi e contesti diversi. João Barradas, che avrà l’onore di portare per la prima volta sul palco questa composizione, ha sottolineato come l’autore sia riuscito a portare «il suono tradizionale della fisarmonica in un contesto orchestrale con grande intelligenza e genialità».
Il concerto si concluderà con la Sinfonia n. 2 di Kurt Weill, «un brano meraviglioso e unico – come afferma il Maestro Hoffmann – che dipinge un quadro pieno di nostalgia ma anche di sarcasmo». In questa partitura convivono infatti animi diversissimi: swing, musica militare e melodie malinconiche si incontrano in un terreno di forte intensità emotiva. In questo crogiuolo di stili non poteva mancare lo sguardo straniante e ironico tipico del teatro epico del quale Kurt Weill è il maggior esponente insieme a Bertolt Brecht, con il quale instaurò una proficua collaborazione.
I biglietti, da € 10 a € 60, sono disponibili a Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/e), online (https://www.vivaticket.com/it/ticket/orchestra-della-toscana-mario-stefano-pietrodarchi-niklas-benjamin-hoffmann/246156) sul sito Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/search?q=FONDAZIONE%20MUSICA%20INSIEME%20BOLOGNA) e nei punti vendita convenzionati. Il giorno del concerto si potranno acquistare anche presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna (Via de’ Monari 1/2) a partire dalle ore 19. Speciali biglietti a € 10 per Under 25 e riduzioni per Under 35, Over 65 e convenzionati.
I PROTAGONISTI
L’Orchestra della Toscana è considerata tra le migliori orchestre italiane. Ha sede a Firenze nello storico Teatro Verdi ma suona regolarmente in tutta Italia, ospite più volte del Lingotto di Torino e dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, e nelle più importanti sale europee e d’oltreoceano, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro Coliseo di Buenos Aires. João Barradas è uno dei principali fisarmonicisti della scena europea. Destreggiandosi tra il repertorio classico e quello jazz-contemporaneo, in molte sale da concerto è stato il primo fisarmonicista a tenere recitals, ad esempio nella Wiener Konzerthaus e al Festival d’Aix-en-Provence. Nel 2019 è stato nominato ECHO Rising Star dalla European Concert Hall Organization, mentre nel 2024 è diventato artista in residenza della Casa da Música di Porto. Niklas Benjamin Hoffmann si è fatto notare sulla scena internazionale nel 2016 quando ha vinto il prestigioso Donatella Flick & LSO Conducting Competition a Londra. È diventato Assistente
Direttore della London Symphony Orchestra con cui ha debuttato nel 2017 in Vietnam ed è invitato a dirigere le orchestre di tutto il mondo, come la Haydn di Bolzano e la Sinfonica di San Pietroburgo.
PROGRAMMA
I CONCERTI 2024|2025
XXXVIII edizione
Lunedì 19 maggio 2025 | ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
(Via de’ Monari 1/2 – Bologna)
FELIX MENDELSSOHN (1809-1847)
Le Ebridi, Ouverture da concerto in si minore op. 26 (1830)
CRISTIAN CARRARA (1977)
Rosso Ferrari per fisarmonica e orchestra
KURT WEILL (1900-1950)
Sinfonia n. 2 (1933-34)
Introduzione a cura di Fulvia de Colle e Cristian Carrara