
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
La Spezia Città finalista a Capitale Italiana della Cultura 2027 alla IV edizione di “Cantiere Città” promossa dal Ministero della Cultura
La Spezia, 13 maggio 2025 – La Spezia, Città finalista a Capitale Italiana della Cultura 2027, è stata individuata come Città per la partecipazione alla quarta edizione di “Cantiere Città”, il percorso di capacity building che il Ministero della Cultura – Dipartimento per le Attività Culturali, Servizio VI dell’ex Segretariato Generale e la Scuola Nazionale del Patrimonio e delle attività culturali dedicano alle città finaliste al titolo di Capitale Italiana della cultura.
“Come avevamo già anticipato, il grande progetto per la Città che guarda ben oltre il 2027 non si è fermato alla candidatura di La Spezia Capitale Cultura ma continua, in un percorso tra l’altro istituzionalizzato con il Ministero della Cultura – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – i principali progetti del dossier “Una cultura come il Mare” saranno attuati e occasioni come quella di “città cantiere” promosse dal Ministero ci sono utili non solo per eventuali reperimenti di risorse volti a sostenerli ma anche per raffinare sempre maggiormente le potenzialità della nostra Città. Il progetto di allestimento dell’ex Fitram del designer internazionale Francesco Paszkowski è in pole position fra quei progetti del dossier che vedranno la prossima realizzazione”.
“Il Ministero della Cultura rinnova il proprio impegno a sostenere con continuità e visione strategica le realtà urbane che investono nella cultura come motore di trasformazione e coesione sociale. Per questo il progetto Cantiere Città, edizione dopo edizione, è diventato a tutti gli effetti parte integrante del percorso di Capitale italiana della cultura. Da quest’anno, inoltre, aprendosi anche alle città che intendono candidarsi alle future edizioni, amplia il suo campo d’azione sostenendo e rafforzando la capacità di programmazione culturale dei territori”, ha dichiarato Mario Turetta, Capo Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura.
“Con Cantiere Città la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali affianca le amministrazioni per sperimentare nuove strategie di sviluppo del territorio a base culturale. Per il quarto anno consecutivo rinnoviamo l’impegno a costruire, con le città, laboratori di innovazione per mettere la cultura al centro di una visione di crescita comune” ha dichiarato Onofrio Cutaia, Commissario straordinario della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Il programma si è aperto oggi al Ministero della Cultura e proseguirà domani nella sede della Scuola tra momenti di confronto e approfondimenti tematici dedicati ai rappresentanti delle città finaliste della competizione a Capitale italiana della cultura 2027: oltre a Pordenone, futura Capitale, Alberobello (BA), Aliano (MT) Brindisi, Gallipoli (LE), La Spezia, Pompei (NA), Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza (AV), Savona. Una grande varietà di realtà territoriali, diverse per dimensioni, posizione e contesto socio-economico, ma uguali nella volontà di riconoscere alla cultura un ruolo strategico per lo sviluppo del territorio.