
(AGENPARL) – Mon 12 May 2025 Trieste, 12 mag – “Anche quest’anno in prossimit? della
stagione estiva Arpa Fvg ha intensificato le attivit? che ci
consentono di approfondire una tematica ambientale importante per
il nostro Golfo e la sua fruizione come quella della balneazione.
A pochi giorni dall’apertura della stagione balneare, i dati
preliminari raccolti dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente
sono ottimi. Il 100% delle acque di balneazione del Friuli
Venezia Giulia, infatti, ? stato classificato di qualit?
eccellente o buona”.
Lo ha affermato oggi a Trieste l’assessore alla Difesa
dell’ambiente Fabio Scoccimarro nel corso della presentazione
della campagna 2025 di valutazione delle acque di balneazione
realizzata da Arpa Fvg che prende il via in queste ore.
“Questo non ? frutto del caso, ma il risultato concreto di un
impegno costante e sinergico tra istituzioni, enti di controllo,
operatori del territorio e cittadini. La qualit? delle acque del
nostro mare – ha precisato Scoccimarro – ? un patrimonio comune,
da tutelare con responsabilit? e lungimiranza”.
“Ogni stagione balneare – ha aggiunto l’assessore – non
rappresenta solo un’opportunit? di svago e benessere per le
persone, ma anche un banco di prova per la qualit? ambientale del
nostro territorio e per la sua attrattivit? turistica. Pertanto,
monitorare e proteggere le nostre acque significa garantire ai
cittadini un diritto fondamentale: quello di godere in sicurezza
del proprio mare, delle spiagge e della natura”.
“Questa puntuale attivit? di Arpa rafforza inoltre, con dati
scientifici certi e verificabili, la credibilit? e la
competitivit? del nostro sistema turistico che – ha sottolineato
l’esponente della Giunta Fedriga – ogni anno accoglie migliaia di
persone, attratte anche dalla bellezza e dalla salubrit? del
nostro litorale”.
Per l’assessore alla Difesa dell’ambiente il monitoraggio di Arpa
non si limita ai prelievi e alle analisi.
“Si tratta di un lavoro continuo lungo tutta la stagione che ha
l’obiettivo di segnalare tempestivamente eventuali criticit? e
attivare misure correttive rapide ed efficaci – ha ricordato
Scoccimarro -. La trasparenza dei dati raccolti, pubblicati
online e consultabili da tutti ? una garanzia ulteriore della
seriet? con cui la Regione affronta questi temi”.
“Come i raggi ultravioletti, anche le condizioni delle acque e le
previsioni meteorologiche rappresentano servizi di pubblica
utilit? che godono di grande attenzione, specialmente nei mesi
estivi. Queste informazioni, puntualmente diffuse da Arpa,
permettono a residenti e turisti di vivere il mare, i laghi e i
fiumi in modo consapevole, sicuro e informato, rafforzando il
legame tra cittadinanza, ambiente e salute”.
Nel corso della presentazione ? stato spiegato che oltre al
monitoraggio degli indicatori classici di contaminazione fecale
come escherichia coli ed enterococchi intestinali, Arpa svolge
anche controlli specifici sulla presenza di microalghe che
potrebbero avere implicazioni igienico-sanitarie. Un presidio
capillare del territorio che dimostra quanto la balneabilit? sia
una priorit? diffusa, che riguarda l’intera regione, dai litorali
ai bacini montani.
“Come assessorato alla difesa dell’ambiente, all’energia e allo
sviluppo sostenibile, abbiamo il compito e l’onore di promuovere
un modello di gestione ambientale che metta al centro la salute
delle persone, il rispetto degli ecosistemi e la valorizzazione
intelligente delle risorse naturali. Il mare – ha concluso
Scoccimarro – ? una di queste risorse, sulla quale
l’Amministrazione regionale vuole continuare a investire in
termini di monitoraggio, infrastrutture, sensibilizzazione e
prevenzione”.
ARC/RT/ma
121344 MAG 25