
(AGENPARL) – Sat 10 May 2025 Comunicato stampa
Convegno a Firenze su “La foresta urbana e i rischi climatici” organizzato
da ANCI
Il Comune di Cervia invitato a presentare la propria esperienza sulla
gestione del patrimonio arboreo
La gestione del verde urbano è una delle principali sfide per le città italiane,
chiamate a conciliare la cura ordinaria degli spazi verdi con la crescente
necessità di prevenire e affrontare le emergenze legate ai cambiamenti
climatici.
Proprio per parlare di complessità nella gestione del verde delle nostre città,
l’ANCI, associazione che riunisce tutti i Comuni italiani, ha organizzato una
roadmap di tre incontri che si svolgeranno nei prossimi mesi sul territorio
nazionale, finalizzati a condividere strumenti operativi, buone pratiche ed
esperienze concrete nella gestione delle alberature in ambito urbano.
Al primo, che si è svolto ieri a Firenze, è stato invitato anche il Comune di
Cervia per presentare la propria esperienza su come si gestisce un patrimonio
arboreo complesso come quello della nostra città, cresciuta attorno ad una
pineta storica e alle prese con rischi climatici crescenti.
Negli ultimi dieci anni si sono registrati rapidi cambiamenti del nostro clima, in
primo luogo il replicarsi di eventi estremi imprevedibili, come le due trombe
d’aria del 2019 e 2023, che hanno reso necessario un veloce adeguamento
degli strumenti da mettere in campo – ha spiegato Emilio Tricoli
responsabile del Servizio Verde –. Il Comune di Cervia ha previsto un
aumento considerevole delle risorse economiche ed umane impegnate per il
monitoraggio e la gestione delle alberature pubbliche, poi nuove modalità di
valutazioni di stabilità, l’introduzione del Piano del Rischio arboreo nelle varie
zone della città, ma anche il monitoraggio dei parametri ambientali e della falda
idrica, il controllo capillare della gestione dei lavori stradali in prossimità delle
alberate, infine un impegno costante nella formazione del personale, l’adozione
di tecniche di potatura e la scelta di specie arboree e modalità di piantagione
per rendere più resiliente il nostro patrimonio arboreo.
Durante l’appuntamento, a cui hanno preso parte tecnici pubblici e privati ed
esperti provenienti da centri di ricerca e università sono presentate le nuove
Linee Guida per la gestione del rischio vento per le alberature urbane e le
Linee Guida dedicate alla foresta urbana pubblica.
Si tratta di due strumenti operativi che potranno essere un valido ausilio nelle
scelte di gestione e di pianificazione, redatte in collaborazione con Pubblici
Giardini, l’Associazione che dal 1955 riunisce tecnici e direttori dei servizi
pubblici che si occupano di gestire il verde urbano.
«L’invito ricevuto da ANCI a partecipare a questo importante momento di
confronto nazionale, riconosce il lavoro svolto dal nostro Comune nella gestione
del patrimonio verde urbano. A Cervia, da anni, portiamo avanti un impegno
costante per preservare e valorizzare il nostro patrimonio arboreo, che
rappresenta non solo un elemento identitario legato alla storica pineta, ma
anche una risorsa fondamentale per il benessere ambientale e sociale della
città – ha dichiarato l’Assessora al Verde Federica Bosi. In un contesto
segnato da cambiamenti climatici sempre più evidenti e da una popolazione
arborea che, in parte, sta invecchiando, il nostro obiettivo è coniugare la tutela
del verde con la sicurezza dei cittadini, attraverso interventi di monitoraggio,
manutenzione e pianificazione mirata. Solo così possiamo prevenire i rischi e
garantire la pubblica incolumità, assicurando al tempo stesso una gestione
sostenibile e lungimirante del nostro verde urbano.»
Cervia, 10 maggio 2025
http://www.comune.cervia.ra.it