
(AGENPARL) – Sat 10 May 2025 Trieste, 10 mag – “Teche Folk ? molto pi? di un archivio: un
ponte tra passato e futuro, un contenitore vivo di identit? e
creativit?. ? la dimostrazione che la cultura che caratterizza la
nostre comunit? non ? statica, ma si evolve anche grazie alle
nuove generazioni”.
Questo il commento dell’assessore alle Finanze del Friuli Venezia
Giulia Barbara Zilli, al lancio del progetto Teche Folk,
presentato nell’ambito della Setemane de Culture Furlane.
Promosso dall’Unione dei gruppi folcloristici del Friuli Venezia
Giulia e sostenuto dalla Regione, Teche Folk si propone di
costituire un archivio digitale “vivo”, capace di documentare il
continuo aggiornamento delle pratiche e delle forme
folcloristiche regionali.
“Un’iniziativa che – ha sottolineato Zilli – valorizza la
diversit? delle espressioni culturali locali, dalle danze della
Bassa friulana ai canti della Val Resia, evidenziando una matrice
comune che affonda le sue radici nella storia e nell’identit?
friulana”.
L’assessore ha sottolineato che “i giovani hanno oggi a
disposizione strumenti straordinari e li utilizzano per mantenere
vive le identit?, arricchendole con la loro creativit?,
esperienza e volont?. Teche Folk, essendo interattivo e dinamico,
permette di raccontare non solo ci? che ? stato ma anche ci? che
il nostro folklore sta diventando. ? un progetto che dimostra
quanto le nostre radici siano forti proprio perch? in grado di
evolversi”.
Il progetto, finanziato dalla Regione, si inserisce nel quadro
pi? ampio di politiche culturali volte a custodire e far
conoscere le peculiarit? locali, in un’ottica di identit?
condivisa e rinnovata.
ARC/MA/gg
101705 MAG 25