
(AGENPARL) – Fri 09 May 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 09/05/2025, ore 13:20
Consiglio
Lavori Consiglio: Approvato il disegno di legge sui Consultori familiari
**Via libera con 23 sì e 9 astensioni al disegno di legge della Giunta. Mozione della SVP sulla festività di S. Giuseppe. La sessione di maggio è terminata. Questa sera alle 19 il Poetry slam per la Festa dell’Europa.**
Nella tarda mattinata di oggi si è svolta in Consiglio provinciale la discussione articolata del disegno di legge
provinciale n. 38/25: Consultori familiari in Alto Adige.
Approvato senza discussione l’articolo 1 sui Principi generali (33 sì).
L’articolo 2 elenca le funzioni dei consultori familiari.
Brigitte Foppa (Gruppo verde) ha proposto un emendamento per introdurre la contraccezione gratuita fino al compimento del 27. anno d’età, sottolineando che si tratta di tutti i contraccettivi, non solo quelli ormonali. È importante che anche gli uomini si occupino della contraccezione, ma quando questo non accade è la giovane donna che deve occuparsene; vero è che la pillola ha molti effetti collaterali, ma nelle prime esperienze per le giovani la priorità è di non restare incinte. Questo dovrebbe valere da quando una donna ne ha bisogno, senza un limite minimo di età. Evidenziando che Franz Ploner aveva presentato un altro emendamento che prevedeva il rilascio gratuito di contraccettivi ormonali e meccanici fino a 250 euro e descriveva il consultorio come un punto di contatto per donne e uomini e donne tra i 14 e i 45 anni, ha rilevato che si sarebbe potuto fare congiuntamente, tuttavia, non introducendo – come egli faceva – un limite di età dai 14 ai 45 anni per l’accesso ai consultori. Franz Ploner (Team K) ha chiarito che non aveva fatto in tempo a presentarlo congiuntamente. Aveva scritto “14 anni” perché prima di questa età c’era la necessità del coinvolgimento genitoriale o del Tribunale dei minori; i “45 anni” riprendono invece il modello austriaco e sono in genere il limite della fertilità. Il limite d’età si riferiva però solo alla contraccezione, non all’accesso ai consultori. Waltraud Deeg (SVP) ha ribadito l’eventuale necessità di ulteriore disposizione normativa sul tema dell’emendamento, come già annunciato dall’ass. Messner. Ha quindi evidenziato l’importanza che la donna possa gestire autonomamente la contraccezione, soprattutto in casi problematici; ci vuole un accesso a bassa soglia: spesso le donne con background migratorio hanno problemi finanziari in questo senso. Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit) ha ricordato di aver proposto un convegno sulla sessualità in età avanzata, tema che è un tabù ma dovrebbe essere affrontato dalla società; l’educazione sessuale non riguarda solo la contraccezione, ma anche la trasmissione delle malattie sessuali. È inoltre corretto che non basta avere a disposizione la pillola, bisogna sapere come usarla bene. Ha chiesto poi informazioni sulla consulenza a donne in fase di premenopausa. Zeno Oberkofler (Gruppo verde) ha ritenuto problematico l’emendamento di Ploner, che tra il resto eliminerebbe la consulenza sulle interruzioni di gravidanza; ha presentato poi un altro emendamento in merito all’accompagnamento e la consulenza sull’aborto farmacologico, affinché si possano evitare interventi invasivi. Ha evidenziato che la pillola può essere prescritta solo da un medico. Ha quindi fatto riferimento all’assistenza ai detenuti. L’ass. Messner ha ribadito un intervento sul tema della contraccezione gratuita nella omnibus in discussione a luglio, evidenziando che la pillola abortiva può portare a complicazioni, non è possibile fornirla in consultorio senza monitoraggio. In quanto all’assistenza ai detenuti, si stanno introducendo delle novità anche con riferimento alla telemedicina. Franz Ploner ha quindi ritirato il proprio emendamento, gli altri sono stati respinti. L’articolo è stato approvato con 24 sì e 8 astensioni.
Approvato senza emendamenti l’articolo 3 sull’Organizzazione del servizio consultoriale (28 sì, 4 astensioni).
L’articolo 4 riguarda il personale. Zeno Oberkofler (Gruppo verde) ha proposto con emendamento di stralciare il riferimento ai consulenti di etica clinica, ritenendolo prematuro. di solito, questa consulenza è fornita da un’equipe, inoltre bisogna chiarire bene i requisiti. Un secondo emendamento riguardava il pagamento dei tirocini; veniva previsto lo stralcio di un riferimento al fine di prevederlo nel disegno di legge. Ha apprezzato che l’assessore avesse annunciato l’introduzione del tema della contraccezione gratuita nella prossima omnibus. Franz Ploner (Team K) ha sottolineato l’importanza della consulenza etico-medica, non solo in caso di interruzione di gravidanza ma anche in altri ambiti, compresi casi di cura di tumori. Sandro Repetto (Partito Democratico) ha chiesto se è davvero necessario inserire tale riferimento, ipotizzando che ci fosse “qualcosa dietro”. Brigitte Foppa (Gruppo verde) ha posto dei dubbi sul subemendamento. Maria Elizabeth Rieder (Team K) ha chiarito che il tema relativo ai consulenti è in discussione in tutta Italia, con la possibilità dell’ingresso nei consultori di consulenti non neutrali. L’ass. Messner ha ribadito il rispetto della decisione delle donne: quella prevista è una consulenza, che è un valore aggiunto sia per il personale che per le pazienti. Approvati i due emendamenti di Oberkofler (il primo sullo stralcio delle parole “nonché di consulenti di etica clinica”), il secondo sul personale (unanimità), l’articolo approvato con 25 sì e 5 astensioni.
Approvato senza discussione l’articolo 5 riguardante la Formazione e aggiornamento del personale.
L’articolo 6 riguarda il Finanziamento dei consultori familiari.
Franz Ploner (Team K) ha proposto un emendamento per introdurre in questo articolo un riferimento alle prestazioni psicoterapeutiche, Zeno Oberkofler (Gruppo verde) che fosse disposto un finanziamento per uno stipendio minimo per il personale dei consultori privati, equiparabile a quello pubblico, almeno pari all’85%. Maria Elisabeth Rieder (Team K) ha chiesto la motivazione del riferimento all’85%, che potrebbe essere visto come un limite di cui ci si accontenta; ha inoltre riferito di sostanziali differenze di trattamento nelle retribuzioni, e chiesto all’ass. Messner quando i mezzi risultanti dalle trattative arriveranno agli interessati del terzo settore: si è in ritardo anche con i pagamenti retroattivi una tantum. Oberkofler ha detto che con il suo emendamento voleva sollevare il tema dei necessari adeguamenti finanziari, e ha quindi ritirato l’emendamento. L’ass. Messner ha fatto riferimento ai contratti collettivi e al catalogo delle prestazioni. Respinto l’emendamento di Ploner, l’articolo è stato approvato con 26 sì e 4 astensioni.
L’articolo 7 contiene la Disposizione finanziaria.
Franz Ploner (Team K) ha proposto con emendamento che sia previsto l’adeguamento del finanziamento all’indice inflazione dell’ASTAT, Zeno Oberkofler (Gruppo verde) ha agganciato un subemendamento relativo ai fondi per finanziare i tirocini svolti nei consultori familiari. Maria Elisabeth Rieder (Team K) ha ricordato che spesso era stato richiesto un rimborso per i tirocinanti, evidenziando la difficile condizione di questo personale. Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit) ha rilevato la forte carenza di personale: i tirocinanti sono i collaboratori di domani, non bisogna scoraggiarli, ma apprezzarli fin dall’inizio. Nella omnibus questi rimborsi sono previsti al pari di quanto avviene in altri settori, ha chiarito l’ass. Hubert Messner: per gli psicologi si tratta di 900 €, e ci sarà sempre un adeguamento. Respinti emendamento e subemendamento, l’articolo è stato approvato con 18 sì e 14 astensioni.
Via libera poi senza discussione agli articoli 8 e 9.
Non essendoci dichiarazioni di voto, si è passati alla votazione finale: il Consultori familiari in Alto Adige è stato approvato con 23 síì e 9 astensioni.
Di seguito, con la San Giuseppe ritorni come giorno festivo (presentata dal cons. Stauder il 18/04/2025) Harald Stauder (SVP) ha proposto (1) che il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano sollecitasse l’Ufficio di presidenza a entrare in contatto con le parti sociali per invitarle a elaborare una proposta di soluzione condivisa per l’introduzione della festività di San Giuseppe come giorno festivo a livello provinciale e (2) seguito di ciò, che il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano incarica l’Ufficio di presidenza di organizzare un’audizione dei rappresentanti delle parti sociali sulla proposta presentata. Stauder ha evidenziato che la proposta era stata cofirmata dalla collega Deeg e da Team K, Freie Fraktion, Für Südtirol mit Widmann, Freiheitlichen, La Civica e Fratelli d’Italia che ha ringraziato.
Myriam Atz (Süd-Tiroler Freiheit) ha chiesto di valutare l’ammissibilità della mozione, che aveva parole e obiettivi quasi identici a quella presentata ieri dal proprio gruppo. Il presidente Schuler ha riferito che in quel caso si trattava di un voto, inoltre contenuto e direzione sono diversi: ha quindi citato le differenze tra le due parti dispositive, ma Atz ha ribadito che l’obiettivo è lo stesso, ricordando i dettagli del, secondo lei praticamente uguale nei punti (4) e (5). Brigitte Foppa (Gruppo verde) ha condiviso la posizione della collega Atz, Harald Stauder (SVP) si è detto disponibile stralciare il punto (1) lasciando il (2), sostanzialmente differente dalla proposta della STF. Atz ha replicato che non cambiava nulla: ieri la SVP avrebbe avuto l’occasione di votare a favore ma non l’aveva fatto: ha chiesto quindi di rispettare il regolamento interno. Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion) ha evidenziato che dovrebbe valere il contenuto, non le parole precise, aggiungendo che la differenza stava anche nella forma della proposta: si doveva però introdurre una regolamentazione più precisa nel regolamento interno. Sven Knoll (STF) ha chiesto quale fosse la differenza sostanziale tra le due proposte e proposto di confrontarsi per una formulazione comune, che fosse firmata da tutti: ne uscirebbe vincente non la SVP o la STF, ma solo S. Giuseppe. Il pres. Schuler ha quindi invitato a sospendere il punto, e così è avvenuto.
La trattazione delle ultime tre mozioni è stata rimandata alla prossima sessione su iniziativa dei presentatori.
La sessione di lavori di maggio è terminata: questo pomeriggio non ci sarà seduta.
NOTA PER LE REDAZIONI: questa sera a partire dalle 19.00 l’aula consiliare ospiterà un Poetry slam sul tema “Pari.Opportunità” in occasione della festa dell’Europa.
**MC**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/lavori-consiglio-approvato-il-disegno-di-legge-sui-consultori-familiari-250509)
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/mr/e8VuDyibltuL5jnBvzoQBzo-B0t9etWZP7aXySjCU07bR-gMnrbXxARa6ApcyVgBvgKh7rf7JakbhpOzNU0nrOCNCRf7CzbEAE6Ee-vMjIo-W9Osc-QO1w-rUMHi6N4CYMZyHFubwrxX6wV4a83rm4rbM7d9OmEE_bGme_eKW_aIv-mEKSMLs_rDjtBes-6HH8fmsFP7pupA3kbkC38HoBiLhFakoKdnS8-8fRoBJOqoCOE) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/un/BExkucVyt2uKb_NZSTXI405GrK6sQqo8jijGOGtZWGAuix_0PzJ7AcMs9lAZXFAgJ-qCYVFMtpP_6tyYRAbgP50lZQA8JYma1_khtk8SBNlhKmVksSlWYsTFbLklELmLEH5wk_GImhJBsikPPI_9SAirg4qx4gbBzMdAL66ksThzUE7RTCiw1jHJWttIiVV_UAPWU3XmlLdP6s3-oLp7uf5N8yHcUb9XLVFE1RnluVhCdXJqDS66n4aWdasDPOiauQBJclk9qBW2230)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.