
(AGENPARL) – Thu 08 May 2025 None [1] Servizio stampa ** Parlamento europeo **
Disponibile in * None [2] None [3] None [4] None [5] None [6] None [7] None [8] None [9] None [10] None [11] None [12] None [13] None [14] None [15] None [16] None [17] None [18]
Comunicato stampa 08-05-2025 Tornata ENVI None [19] Si del Parlamento alla modifica dello status di protezione dei lupi in Europa
Giovedì, il Parlamento ha approvato la modifica dello status di protezione dei lupi da “strettamente protetti” a “protetti”, allineandolo così alla Convenzione di Berna.
Con 371 voti a favore, 162 contrari e 37 astensioni, il Parlamento ha sostenuto la proposta della Commissione [20] di modificare la direttiva Habitat per allineare lo status di protezione dei lupi alla Convenzione di Berna [21], abbassandolo da “strettamente protetto” a “protetto”. La proposta della Commissione è stata presentata in seguito a una risoluzione del Parlamento [22] al riguardo.
Gli Stati membri disporranno ora di una maggiore flessibilità [23] nella gestione delle popolazioni di lupi al fine di migliorare la coesistenza con gli esseri umani e ridurre al minimo l’impatto della crescente popolazione di lupi in Europa. Potranno inoltre adottare misure adeguate alle specifiche circostanze regionali.
I Paesi UE dovranno comunque continuare a garantire uno stato di conservazione soddisfacente del lupo e potranno scegliere di mantenere lo status di specie strettamente protetta nella legislazione nazionale, nonché applicare misure più rigorose per la sua tutela.
Contesto*
Martedì, i deputati hanno deciso di trattare la proposta secondo la procedura d’urgenza [24] . Per entrare in vigore, il progetto di legge necessita ora dell’approvazione formale del Consiglio, che ha adottato lo stesso testo [25] il 16 aprile 2025. La direttiva entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE. Gli Stati membri avranno quindi 18 mesi di tempo per conformarsi.
Prossime tappe*
Secondo la Commissione [26], in Europa ci sono oltre 20.000 lupi e le loro popolazioni sono in crescita. Il successo in termini di conservazione ha però portato a conflitti crescenti con le attività umane in alcune regioni, in particolare per quanto riguarda il bestiame.
I dati personali sono trattati solo ai fini dell’invio di questo messaggio e non saranno trasferiti a terzi.
Informativa sulla privacy [36]
[1] https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room
[20] https://www.europarl.europa.eu/RegData/docs_autres_institutions/commission_europeenne/com/2025/0106/COM_COM(2025)0106_EN.pdf
[21] https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-content/summary/bern-convention.html
[22] https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2022-0423_IT.html
[23] https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/qanda_25_712
[24] https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/RULES-10-2025-01-20-RULE-170_IT.html
[25] https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2025/04/16/habitats-directive-council-agrees-on-the-targeted-proposal-to-change-the-protection-status-of-the-wolf/?utm_source=brevo&utm_campaign=AUTOMATED – Alert – Newsletter&utm_medium=email&utm_id=3318
[26] https://environment.ec.europa.eu/topics/nature-and-biodiversity/habitats-directive/large-carnivores/large-carnivore-populations-across-europe_en?prefLang=it
[27] https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/texts-adopted.html
[28] https://www.europarl.europa.eu/plenary/it/votes.html?tab=votes#banner_session_live
[29] https://oeil.secure.europarl.europa.eu/oeil/en/procedure-file?reference=2025/0058(COD)
[30] https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/5d017e4e-9efc-11ee-b164-01aa75ed71a1/language-en
[34] https://epspfo.europarl.europa.eu/epspfo/it
[35] https://epspfo.europarl.europa.eu/epspfo/it
[36] http://www.europarl.europa.eu/portal/it/legal-notice