
(AGENPARL) – Wed 07 May 2025 Coldiretti Pavia autorizza il libero e gratuito utilizzo delle immagini allegate, dove si vedono alcuni momenti della visita dei buyer statunitensi in Oltrepò Pavese.
7 maggio 2025
Dazi, Coldiretti incontra buyer USA
alla scoperta dei vini dell’Oltrepò
Iniziativa strategica per promuovere l’eccellenza vitivinicola pavese
sui mercati internazionale nonostante le minacce dei dazi di Trump
Un incontro con un gruppo selezionato di buyer provenienti principalmente dagli Stati Uniti, per far conoscere sempre di più l’Oltrepò Pavese e i suoi vini di qualità. È quello organizzato da Coldiretti che si è svolto tra Canneto Pavese e Montebello della Battaglia (PV). L’incontro è stato promosso da Coldiretti in occasione della fiera TuttoFood in corso a Milano, alla presenza del Responsabile economico di Coldiretti Lombardia Mauro Belloli, del Presidente di Coldiretti Pavia Silvia Garavaglia e del Direttore Antonio Tessari.
“Prima abbiamo visitato la Tenuta Malpaga e la sua cantina a Canneto Pavese, dove si affinano pregiati vini e spumanti dell’Oltrepò Pavese – spiega Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia – Poi ci siamo spostati nell’agriturismo La Roveda di Montebello della Battaglia, sempre di proprietà della famiglia Pontiroli Gorini, per una degustazione guidata”. Sia la visita che la degustazione sono state tenute in inglese: all’incontro, infatti, ha preso parte una quindicina di buyer formato da importatori e rappresentanti di importanti catene della grande distribuzione USA, con l’aggiunta anche di alcuni esponenti di aziende analoghe attive nel Regno Unito.
Oltrepò Pavese metodo classico e Buttafuoco, ma anche Bonarda e Riesling: questi i vini più apprezzati dai buyer stranieri che hanno visitato la provincia di Pavia, terza zona vitivinicola italiana per estensione con oltre 12 mila ettari di vigneti. “Questo incontro è stato un’opportunità fondamentale per i nostri produttori di farsi conoscere da importanti operatori statunitensi in un momento in cui la minaccia dei dazi USA rischia di penalizzare ingiustamente le nostre eccellenze – sottolinea ancora il Presidente di Coldiretti Pavia – Il vino, infatti, rappresenta un patrimonio inestimabile del Made in Italy agroalimentare, che merita maggiore visibilità sui mercati esteri e in particolare su quello statunitense, primo importatore mondiale di vino italiano con un valore di oltre 1,8 miliardi di euro nel 2024”.
Intanto dal monitoraggio Coldiretti sui prodotti simbolo del Made in Italy a tavola esportati negli USA emergono situazioni differenti da filiera e filiera. Per il settore del vino – sottolinea Coldiretti – arrivano segnali discordanti, tra chi sta registrando una ripresa delle vendite e chi, invece, rileva un calo almeno a livello di volumi. L’unico fattore ad accomunare tutte le cantine – precisa Coldiretti – è un senso di incertezza, considerata anche l’estrema mutevolezza degli annunci da parte del Presidente americano Donald Trump.
“Il vino italiano, e in particolare quello dell’Oltrepò Pavese, è sinonimo di qualità, sostenibilità e tradizione: valori che dovrebbero essere premiati e non penalizzati da barriere commerciali – conclude Silvia Garavaglia – Anche per questo riteniamo inaccettabile che i nostri produttori siano vittime di dispute commerciali che nulla hanno a che fare con l’agricoltura. Coldiretti continuerà a promuovere il vino dell’Oltrepò Pavese su tutti i mercati, per far conoscere sempre di più la straordinaria qualità delle nostre etichette e la ricca tradizione produttiva del nostro territorio”.
AVVISO DI RISERVATEZZA
Ai sensi della normativa nazionale ed europea di cui al D.Lgs. 196/2003 (e s.m.i.) e al Reg. UE 679/2016, si precisa che la presente e-mail e’ inviata unicamente ai destinatari sopra indicati, con espressa diffida di leggere, copiare ed usare senza autorizzazione. Se avete ricevuto questa copia per errore, vogliate distruggerla e contattarci immediatamente.
NOTICE OF CONFIDENTIALITY
In accordance with national and European legislation pursuant to Legislative Decree 196/2003 (as amended and supplemented) and EU Reg. 679/2016, please note that this e-mail is sent only to the recipients indicated above, with express warning to read, copy and use without authorization. If you have received this copy by mistake, please destroy it and contact us immediately.