
(AGENPARL) – Wed 07 May 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 7 maggio 2025
Oggetto: Alla Passerini Landi si presenta il libro “Guerra partigiana.
Considerazioni e testimonianze di un soldato”
Giovedì 8 maggio alle 17, il Salone monumentale della Biblioteca Passerini Landi
accoglierà la presentazione del libro “Guerra partigiana. Considerazioni e
testimonianze di un soldato” di Alberto Li Gobbi, a cura del figlio Antonio, con Luca
Alessandrini e l’introduzione di Maurizio Dossena. L’incontro è realizzato in
collaborazione con la Società Dante Alighieri e l’associazione dei Liberali Piacentini
“Luigi Einaudi”.
Alberto Li Gobbi (1914-2011), uno dei militari italiani più decorati della II Guerra
Mondiale, ebbe un ruolo fondamentale nella Resistenza, cui partecipò nelle diverse
vesti di agente dei servizi informazioni degli alleati, comandante partigiano e
comandante di unità regolari dell’esercito italiano. Condannato a morte e detenuto in
un campo di concentramento, sopravvisse alla guerra e per due anni, lasciato il
servizio, tra il 1945 e il 1947 collaborò con la comunità ebraica per aiutare i profughi
ebrei europei a raggiungere Israele, forzando il blocco imposto dai britannici.
Rientrato in servizio, raggiunse il grado vertice di “Generale di Corpo d’Armata con
incarichi speciali”. In pensione fu un apprezzato collaboratore del Giornale di
Montanelli e nel 1948 Ferruccio Parri scrisse di lui: “Grazie alla sua opera potemmo
anche disporre dei primi campi di lancio in Piemonte. Egli svolse nelle condizioni di
particolare difficoltà e pericolosità dell’inverno 1943-44, in una vasta zona
comprendente Piemonte, Lombardia e Liguria, mansioni organizzative e di comando
molto superiori a quelle del suo grado e le svolse in modo lodevole, dimostrando
coraggio, perizia e capacità di comando non comuni”.
Il libro racchiude la sua analisi della Resistenza, scritta nell’ottica di un ufficiale di
carriera che si concentra soprattutto sugli aspetti militari, con uno stile diretto ed
essenziale, originariamente non destinato alla pubblicazione e ripreso dal figlio
Antonio, oggi a riposo dopo una vita professionale nell’Esercito che lo ha portato ad
operare con l’Onu in Siria e Israele, con la Nato in Bosnia, Kosovo e Afghanistan,
rivestendo i ruoli di Capo del reparto operazioni del Comando Operativo di Vertice
Interforze, Comandante del Genio e Ispettore dell’Arma del Genio, nonché Direttore
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
delle Operazioni dello Stato Maggiore Internazionale. Attualmente presiede il Centro
Studi storico-militari e geopolitici di Bologna.
Luca Alessandrini si è occupato di beni culturali, studi storici e didattica della storia,
in particolare per il periodo del dopoguerra e della violenza politica nel XX secolo.
Interessato alla museografica della storia contemporanea, ha curato numerose mostre
a carattere storico e mostre di arte contemporanea connesse al rapporto tra espressione
artistica, storia e memoria. Ha collaborato con la Comunità Ebraica di Bologna anche
per la realizzazione del Memoriale della Shoah, per il quale è stato membro del
Comitato tecnico. Direttore dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna dal 1992 al
2020, ha progettato e curato la realizzazione del Museo della Resistenza di Bologna,
che ha guidato sin dalla sua istituzione, dal 2006 al 2022.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA