
(AGENPARL) – Tue 06 May 2025 CARATTERISTICHE DELL’INDAGINE
• Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi
• Somministrati due questionari di indagine:
Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti della
famiglia intervistata nel corso di dieci giorni (periodo di rilevazione)
Questionario: per annotare le spese che vengono effettuate a
intervalli più lunghi (p.e. per beni durevoli)
• Effettuate quattro rilevazioni nel 2024
• Approfondimento sulla pratica di attività sportiva
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI NUCLEI
Condizione economica e tipologia famigliare
CONDIZIONE ECONOMICA. ANNI 2024-2023
29,2%
29,6%
21,7%
18,8%
12,9%
37,5%
35,8%
14,5%
Debolezza
Autosufficienza
Medio
Agiatezza
TIPOLOGIA FAMIGLIARE PER CONDIZIONE ECONOMICA. ANNO 2024
Debolezza
FASCIA DEBOLEZZA
1. pensionati
2. occupati
3. altra condizione
Valore % nel 2024
Autosufficienza
Livello medio
Agiatezza
23,4%
66,0%
33,3%
Persona sola
39,2%
Coppia senza figli
25,0%
20,0%
20,0%
16,7%
Fam. Monoparentale
Altro
Coppia con figli
20,0%
SPESE FAMIGLIARI NEL COMPLESSO
Principali evidenze
+0,5% rispetto al 2023
TREND 2015-2024
2.357
2.455
2.535 2.545
2.553
+1,1% non alimentari
2.430 2.524 2.554
2.597
2.609
-2,9% alimentari
Quota spese alimentari
Totale (15,6%)
1.995
2.076
2.144
2.149
2.152
2.016
2.105
2.146
2.178
2.202
Debolezza (20,4%)
Autosufficienza (15,1%)
Livello medio (16,9%)
Alimentari
Non alimentari
Totale
Agiatezza (11,1%)
SPESE ALIMENTARI
Dettaglio capitoli di spesa nel 2024
Bevande
6,6%; -2 euro
Alimentari per Cibi pronti e asporto
5,2%; -1 euro Pane e cereali
bambini
0,4%;+1 euro
13,5%; +1 euro
Dolciumi e
drogheria
10,6%; -1 euro
Carni e salumi
20,3%; -3 euro
Frutta
9,7%; + 1 euro
Legumi e ortaggi
12,7%; =
Latte e formaggi
13,2%; -3 euro
Pesce
5,5%; -2 euro
Olio e grassi
2,4%; -1 euro
Totale spesa alimentare:
407 euro (-2,9% rispetto al 2023)
I CALI PIU’ SIGNIFICATIVI
1. Carni e salumi (-3 euro)
2. Latte e formaggi (-3 euro)
3. Pesce (-2 euro)
4. Bevande (- 2 euro)
IN LIEVE DIMINUZIONE
1. Cibi da asporto e gastronomia (-1 euro)
– Cibi di gastronomia/ da banco (stabili)
– Take away (-1 euro)
2. Olio e grassi (-1 euro)
3. Dolciumi e drogheria (-1 euro)
SPESE NON ALIMENTARI
Dettaglio capitoli di spesa nel 2024
Trasporti e
comunicazioni
13,1%; +3 euro
Mobili, arredamenti
4,2%; -8 euro
Combustibili, energia
elettrica
10,4%; -3 euro
Totale spesa non alimentare:
2.202 euro (+1,1% rispetto al 2023)
Altri beni e servizi
15,6%; +12 euro
Servizi sanitari, salute
5,0%; +22 euro
Welfare
14,6%; +31 euro
Tabacco
1,1%;-4 euro
Abitazione
37,7%; +5 euro
Servizi di assistenza
alla persona
0,4%;-1 euro
Vestiario, calzature
3,3%; -12 euro
Istruzione
2,0%;+5 euro
Ricreazione,
spettacolo e cultura
5,2%;+6 euro
Previdenza,
assicurazioni sanitarie
1,0%; -2 euro
Welfare aziendale
1,0%; +1 euro
ALTRI BENI E SERVIZI
Dettaglio capitoli di spesa nel 2024
Altri beni e servizi (343 euro; +12 euro)
Trend spese per viaggi, vacanze e pasti fuori casa.
Anni 2015-2024
Famiglie per condizione economica che hanno
effettuato spese per:
PASTI FUORI CASA
74,2%
64,3%
71,1%
70,4%
80,0%
74,4%
84,6% 85,7%
75,4% 74,6%
Debolezza
Viaggi e vacanze
Autosufficienza Livello medio
Agiatezza
Pasti fuori casa
FASCIA DEBOLEZZA
VIAGGI E VACANZE
28,6%
52,3%
43,3%
62,9%
53,8%
Totale
38,8% 39,6%
31,1%
26,8%
16,1%
Gite fuori porta
Debolezza
Autosufficienza Livello medio
Agiatezza
Totale
WELFARE
Dettaglio capitoli di spesa nel 2024
Ricreazione, spettacolo e cultura (114 euro;+6 euro)
Giornali, libri non scolastici
8,0% (- 4 euro)
Apparecchi radio, TV, PC
9,9% (+ 2 euro)
Altre voci tempo libero
39,0% (+10 euro)
Cancelleria
3,3% (+ 1 euro)
Abbonamenti palestre e
piscine (+7 euro)
Famiglie agiate (8 su 10)
Biglietti cinema, teatro,
eventi (+3 euro)
Famiglie agiate (7 su 10)
Articoli per il tempo
libero
39,9% (- 3 euro)
Servizi sanitari e salute (110 euro;+22 euro)
Visite mediche specialistiche (+14 euro)
Dispositivi medici, occhiali, lenti (+6 euro)
Ticket sanitari, medicinali e analisi (+3 euro)
Mascherine, disinfettanti (-1 euro)
Famiglie per condizione economica che hanno
effettuato spese per la salute
91,4%
81,1%
61,4%
64,8% 66,7%
76,9%
65,1%
74,2%
64,2%
38,7%
Debolezza
Autosufficienza Livello medio
Agiatezza
Totale
ALTRE VOCI DI SPESA
Dettaglio trasporti – comunicazioni e vestiario
Trasporti e comunicazioni (288 euro; +3 euro)
Trasporti (+7 euro)
Comunicazioni (-4 euro)
Vestiario e calzature (72 euro; -12 euro)
Abbigliamento (-7 euro)
Calzature (-5 euro)
Trasporti, principali voci:
Comunicazioni, principali voci:
Biglietti aerei e ferroviari
(+7 euro)
Assicurazioni e bolli auto
(+3 euro)
Benzina e gasolio
(-5 euro)
Biglietti trasporto locale
(-2 euro)
Telefoni (acquisto, bollette)
(-3 euro)
Spese postali
(-1 euro)
Famiglie per condizione economica che hanno
effettuato spese per abbigliamento e calzature
77,4%
70,0%
91,4%
84,4%
88,9% 84,6%
83,1%
81,4%
Debolezza AutosufficienzaLivello medio
Agiatezza
82,1% 82,9%
Totale
RISPARMIO E POTERE DI ACQUISTO
Confronti
25,0%
FAMIGLIE RISPARMIATRICI – TREND 2019-2024
28,0%
25,0%
20,0%
16,7%
POTERE D’ACQUISTO. CONFRONTO 2024-2023
28,8%
20,4%
Agiatezza
Livello medio
70,4%
65,0%
Anno 2023( rispetto al 2022)
Anno 2024( rispetto al 2023)
Diminuito
Stazionario
Aumentato
Autosufficienza
Debolezza
19,6%
POTERE D’ACQUISTO E CONDIZIONE ECONOMICA
69,2%
45,7%
76,7%
57,8%
62,0%
68,9%
74,2%
81,4%
Diminuito
Stazionario
Aumentato
I LUOGHI DI ACQUISTO
Le preferenze delle famiglie
PREFERENZE PER GENERI
ALIMENTARI
ALIMENTARI
PREFERENZE ESPRESSE DALLE FAMIGLIE
Valori %
Az. Agricola Produttore
Outlet
Mini mercato
Acquisto online
Centro commerciale
Mercato
Hard discount
Negozio tradizionale
Super – Ipermercato
11,1%
11,8%
Super/ipermercato 64,2%
Hard discount
14,8%
Mercato
10,4%
Negozio tradizionale 9,5%
On line
Centro commerciale 0,2%
17,2%
19,5%
49,9%
48,5%
27,4%
29,3%
11,4%
17,2%
Debolezza Agiatezza
Super-ipermercato 50,7%
45,7%
Negozio tradizionale 17,6%
21,7%
I LUOGHI DI ACQUISTO
E-commerce
E-COMMERCE E FREQUENZA DI UTILIZZO
30,8%
PRODOTTI PIU’ ACQUISTATI
34,6%
31,3%
31,7%
24,2% 25,8%
Raramente
Abbigliamento e calzature
Giochi e giocattoli
Elettrodomestici
Cura e igiene personale
Arredamento
TIPOLOGIA FAMIGLIA
10,4% 11,3%
No, mai
Famiglie monoparentali
Coppie con figli
Sì, qualche volta
Sì, spesso
Stabile la percentuale di famiglie che usa internet
qualche volta/spesso
SPORT
I torinesi e lo sport
COMPONENTI FAMIGLIARI E PRATICA DI SPORT
NEGLI ULTIMI 12 MESI
PRATICA SPORTIVA PER ETA’
Sì, solo qualche
attività fisica; 9%
Oltre 70 anni
Tra 51 e 70 anni
Tra 31 e 50 anni
Sì, in modo
saltuario; 20%
Tra 21 e 30 anni
Fino a 20 anni
Sì, in modo
continuativo; 71%
Il 48% dei torinesi ha praticato sport
Uomini 57%
Donne 42%
SPORT
I torinesi e lo sport
PRINCIPALI SPORT PRATICATI NEGLI ULTIMI 12 MESI
Perché si fa sport
Ciclismo
Danza/balli di gruppo
Per mantenersi in forma (47%)
Svago e divertimento (44%)
Per mettersi alla prova (9%)
Sport di squadra (escluso il calcio)
Sport invernali (sci,…)
Calcio/calcetto
Yoga/Pilates
Altro*
Tennis/Padel
Nuoto/sport acquatici
Corsa/Fitwalking/trekking
Altre attività da palestra (ginnastica, pesi, etc.)
http://www.to.camcom.it/dashboard
Settore Studi e Statistica