
(AGENPARL) – Fri 02 May 2025 *Comunicato stampa*
*Firenze, 2 maggio 2025*
*Martedì 6 e mercoledì 7 maggio*
*Ecologia microbica e trattamento acque reflue, Van Loosdrecht ospite di
Unifi Chairs*
*Il biotecnologo incontra cittadini e studenti nel settimo appuntamento del
ciclo organizzato per il Centenario dell’Ateneo*
*Mark van Loosdrecht*, professore ordinario di biotecnologia ambientale
presso la Delft University of Technology (Paesi Bassi), sarà il settimo
ospite
di *Unifi Chairs*, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi
d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario
dell’Ateneo fiorentino e realizzato grazie al contributo di *Fondazione CR
Firenze*.
Van Loosdrecht si occupa di sistemi microbici complessi e lo sviluppo di
nuovi processi, con un focus particolare sui processi di biofilm, sui
processi di conversione dei nutrienti e sul ruolo dei polimeri di
stoccaggio nell’ecologia microbica. In particolare, i suoi studi si
concentrano sui nuovi processi correlati al trattamento delle acque reflue
e al recupero delle risorse.
Il biotecnologo olandese ha ottenuto diversi premi per la sua attività di
ricerca e ha pubblicato oltre 1000 articoli scientifici, registrato 20
brevetti e supervisionato oltre 100 studenti di dottorato. Fa parte della
Royal Dutch Academy of Arts and Sciences (KNAW), della Dutch Academy of
Engineering (NL-NAE) e della US National Academy of Engineering (US-NAE).
Il *primo appuntamento*, aperto alla cittadinanza e intitolato “Resource
recovery from wastewater”, si terrà* martedì 6 maggio *in Aula Magna
(piazza San Marco 4, Firenze – ore 15). L’incontro sarà aperto dai saluti
di *Marco Pierini*, prorettore al trasferimento tecnologico, attività
culturali e impatto sociale, e di *Gianni Bartoli*, direttore del
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), con introduzione a
cura di *Claudio Lubello*, docente di Ingegneria Sanitaria e Ambientale
(DICEA).
Verranno quindi discussi i processi, in fase di sviluppo o già implementati
in piena scala, per il recupero di risorse dalle acque reflue, tra cui
l’acqua stessa, l’energia, l’azoto e il fosfato. Inoltre, saranno
illustrati i background delle tecnologie e forniti esempi delle loro
implementazioni. L’incontro si terrà in lingua inglese con traduzione
simultanea in italiano. Partecipazione libera fino a esaurimento posti.
*Mercoledì 7 maggio* a Santa Marta (aula 175, via di Santa Marta 3 – ore
14) si terrà l’incontro dedicato agli studenti Unifi intitolato “Scaling up
the Aerobic Granular Sludge Technology”. Il seminario analizza il fango
granulare aerobico, tecnologia innovativa per il trattamento delle acque
reflue urbane.