
(AGENPARL) – Fri 02 May 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
La Spezia Estate Festival – 6^ edizione
Dal 10 luglio al 22 agosto 2025 un programma di spettacoli
nell’arena di Piazza Europa e in Piazza Mentana
In scena DARIO BALLANTINI, FEDERICO BASSO, CORRADO NUZZO, MARIA DI BIASE, MATTEO SAUDINO, ENRICO BERTOLINO, KATAKLO’, ANDREA PENNACCHI, LUCA WARD, EDOARDO PRATI, ALESSANDRO BERGONZONI, GIANCARLO GIANNINI
La Spezia, 2 maggio 2025 – È stato presentato stamane in conferenza stampa il cartellone di spettacoli della rassegna La Spezia Estate Festival, giunta quest’anno alla sesta edizione.
Dal 10 luglio al 22 agosto nell’arena all’aperto di Piazza Europa e – novità di quest’anno – in Piazza Mentana andranno in scena dieci spettacoli che vedono protagonisti grandi nomi del teatro, musicisti, performer e big della scena nazionale.
Un programma rivolto a tutte le età e con una serie di eventi che spazieranno dal teatro alla danza acrobatica, dall’intrattenimento alla irresistibile comicità, fino alla serata conclusiva di poesia e musica che vedrà il ritorno nella sua città natale di Giancarlo Giannini, uno dei più grandi attori italiani di sempre. Tra i nomi di spicco anche Dario Ballantini, Federico Basso, il duo Corrado Nuzzo e Maria Di Biase affiancati da Matteo Saudino, Enrico Bertolino, la compagnia dei Kataklò, Andrea Pennacchi, Edoardo Prati, Luca Ward e Alessandro Bergonzoni.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “La Spezia Estate Festival torna per la sua sesta edizione, confermandosi un appuntamento centrale dell’estate spezzina. Dopo il grande successo dello scorso anno, il festival cresce ancora, portando in scena spettacoli di grande qualità e nomi di primo piano. L’ampliamento agli spazi di Piazza Mentana dimostra la volontà di investire sempre di più negli eventi di teatro all’aperto e offrire sempre più occasioni per coinvolgere un pubblico eterogeneo e permettere a tutti di vedere nella propria città artisti, attori e comici di livello nazionale. La Spezia si conferma città viva e accogliente non solo d’estate, ma in tutte le stagioni dell’anno, con programmi che, edizione dopo edizione, superano le aspettative di tutti. Un ringraziamento a chi si è impegnato per organizzare il festival e tutti coloro che lo sostengono insieme al Comune”.
“Giunto alla sesta edizione, il La Spezia Estate Festival è ormai uno tra gli appuntamenti ormai irrinunciabili per il pubblico della città. – sottolinea il direttore artistico Alessandro Maggi – Alla multidisciplinarietà che ha sempre caratterizzato questa iniziativa, quest’anno si aggiunge anche la diversificazione degli spazi, per dare al pubblico ancora più opportunità di interesse e partecipazione.
Quando il Festival nacque, nel 2020, non ci saremmo mai aspettati che sarebbe entrato in modo così importante nelle aspettative della città. – prosegue Maggi – Dopo le edizioni precedenti, siamo felici di poter dire che questa iniziativa è diventata parte della Spezia, segno che soltanto quando si stabilisce un filo così forte con quel pubblico che rappresenta l’elemento necessario e imprescindibile per la buona riuscita di qualsiasi evento spettacolare si creano le premesse per la continuità e l’evoluzione di qualcosa che ormai è entrato nel cuore della città”.
La Spezia Estate Festival è promosso da Comune della Spezia e Società dei Concerti ETS con il patrocinio e il contributo di Regione Liguria, con il sostegno di Fondazione Carispezia e AdSP – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Main sponsor Iren SPA, sponsor MBDA e BVLG – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana
PROGRAMMA LA SPEZIA ESTATE FESTIVAL 2025
Giovedì 10 luglio ore 21.30 (Piazza Europa)
DARIO BALLANTINI
in “LO SPETTACOLO DI BALLANTINI – Conseguenze di 40 anni nei panni degli altri”
Scritto e interpretato da Dario Ballantini
Fisarmonica e arrangiamenti Marcello Fiorini
Regia di Massimo Licinio
Costumi Dario Ballantini e Nadia Macchi
Lo spettacolo di Ballantini porta in scena una scelta di trasformazioni doc dai suoi 40 anni di attività.
Dieci cavalli di battaglia interpretati dal suo sorprendente trasformismo, soprattutto quelli legati ad episodi curiosi che in tv non si sono visti e quelli maggiormente legati al mondo della musica. Per ognuno, c’è il racconto dei retroscena, dagli incontri faccia a faccia imitatore-imitato, con relative conseguenze tragicomiche di una carriera sia televisiva (Striscia La Notizia) che teatrale, totalmente vissuta nei panni di altri.
Accompagnato dalla superba fisarmonica di Marcello Fiorini (suo partner anche in Ballantini&Petrolini) e materiali video, Dario farà sfilare come in un concerto a più ospiti, personaggi
come Gino Paoli, Ray Charles, Vasco Rossi, Paolo Conte, Gianni Morandi, Zucchero ed altri, nonché l’indimenticabile Valentino, icona comica della sua carriera.
La regia-luci de Lo spettacolo di Ballantini è affidata, come in Da Balla a Dalla ed in Ballantini&Petrolini, a Massimo Licinio.
Sabato 12 luglio ore 21.30 (Piazza Mentana)
FEDERICO BASSO in
“VISTO DAL BASSO”
Con Federico Basso
Da un’idea di Real Comedy
Produzione Realize Networks
Distribuzione Duepunti S.r.l.
Volto storico del programma Zelig, Federico Basso è un comico e autore televisivo, originario di Torino. Grande estimatore della stand-up comedy, ha una presenza scenica fortemente influenzata dalla tradizione umoristica italiana. Oltre al Cabaret, Federico si è cimentato nel corso della sua carriera anche nei Match d’improvvisazione teatrale.
Il suo humour dalla televisione è approdato al mondo dei social, diventando un personaggio davvero virale. Con lo spettacolo Visto dal Basso Federico Basso porta sul palco la sua esperienza di comico prestato ai social, in un monologo che raccoglie gli anni di esperienza accumulati sui palchi e nelle trasmissioni più popolari.
Attraverso il suo sguardo vedremo la vita di tutti i giorni sotto diverse sfaccettature: un filtro del tutto originale che consentirà di cogliere aspetti della vita quotidiana spesso trascurati.
Lunedì 21 luglio ore 21.30 (Piazza Europa)
Produzioni Fuorivia e I Concerti nel Parco presentano
CORRADO NUZZO e MARIA DI BIASE in
FILOSOFA’
Disquisizioni comiche da divano
e la partecipazione di
MATTEO SAUDINO
e con:
Orchestrina Filosofante
Ospite a sorpresa
Che ci fanno insieme due attori comici e un filosofo su un divano nel mezzo dell’estate 2025?
In prima battuta, si divertono. E poi, faranno divertire anche noi, provando a chiacchierare insieme, tra il serio e il faceto, tra uno stacchetto musicale e l’altro, di AMORE, il grande argomento, da cui tutto più o meno discende.
Un ideale viaggio nel contemporaneo che toccherà, con corde e stili diversi, molte sponde: dal sesso al potere, dalla politica al cibo, dalla bellezza ai social fino ai tabù e persino fino a quel tabù per eccellenza che è la morte. Filosofà è uno spettacolo – non spettacolo da divano che vivrà del coinvolgimento indispensabile del pubblico, della musica e di ospiti a sorpresa di volta in volta diversi che interverranno nello show. Nessuna recita sarà mai uguale all’altra.
Corrado Nuzzo e Maria Di Biase sono una coppia nella vita e sul palcoscenico, si muovono con agilità e versatilità tra televisione, radio e teatro. Matteo Saudino è il filosofo rock, meglio conosciuto come Barbasophia, che ha trovato la via giusta per farci capire in maniera semplice, ma non semplicistica, quanto la filosofia sia importante per analizzare il presente
Mercoledì 23 luglio ore 21.30 (Piazza Europa)
ENRICO BERTOLINO in
“B&B 2025 L’ANTICICLONE ESTIVO” – Cabamusicshow con Enrico Bertolino & band
Regia di Massimo Navone
Musiche di Tiziano Cannas Aghedu – Roberto Dibitonto – Raffaele Kohler
Artista poliedrico e versatile, Enrico Bertolino affianca inizialmente la sua attività nel settore bancario alla passione per la comicità.
Nel 1997 approda sul piccolo schermo partecipando a trasmissioni quali Mai dire gol e Quelli che il calcio. Alterna le presenze televisive e cinematografiche agli spettacoli teatrali, dei quali cura direttamente i testi e le messe in scena, riscontrando ovunque unanimi consensi e gradimento da pubblico e critica.
Lo show estivo 2025 affronta temi di attualità e costume dove narrazione, umorismo, storia, cronaca, comicità, politica e satira si incontrano in un mix garbato e divertente.
All’intensa attività artistica Enrico Bertolino accosta da sempre la formazione aziendale, quale professionista della comunicazione e della spettacolarizzazione di eventi e convention.
Domenica 27 luglio ore 21.30 (Piazza Europa)
KATAKLO’
Athletic Dance Theatre
Giulia Staccioli e SEASONS – OLTRE LE STAGIONI
In attesa della nuova produzione che celebrerà il 30° anniversario della compagnia nel 2026, Giulia Staccioli, anima creativa e visionaria della compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre, ci regala un assaggio della sua inesauribile maestria con SEASONS – OLTRE LE STAGIONI.
Sotto la guida artistica di Staccioli, Seasons nasce come uno spettacolo ambizioso, concepito nel 2024 su richiesta dei maestri Gianna Fratta e Dino De Palma.
Il cuore pulsante dell’opera è la visione innovativa di Giulia Staccioli. La sua capacità di combinare tradizione e modernità trova espressione nei celebri concerti per violino di Vivaldi, riarrangiati dal compositore contemporaneo Max Richter. Le armonie di Richter, che mescolano sonorità classiche e moderne, si intrecciano con i suoni evocativi della natura per creare un’atmosfera unica. Su questa tela sonora, Staccioli dipinge un racconto visivo che esalta la potenza espressiva dei sei danzatori Kataklò.
Martedì 29 luglio ore 21.30 (Piazza Europa)
ANDREA PENNACCHI in
ALIENI IN LAGUNA
Di e con Andrea Pennacchi
Musiche originali dal vivo Giorgio Gobbo
Testi di Andrea Pennacchi, Marco Gnaccolini, Marco Segato e Raffaele Pizzatti Sertorelli
Produzione Galapagos
Col sostegno di Arte Sella
Distribuzione Terry Chegia
Alieni in Laguna è uno spettacolo teatrale che esplora l’impatto delle specie aliene sulla biodiversità locale e globale, evidenziando il ruolo dei cambiamenti climatici e dell’intervento umano nella loro diffusione ed esplorando un bestiario di creature invasive che popolano il nostro ecosistema: dal Granchio Blu che ha infestato le nostre lagune, al Siluro diventato endemico nel Po.
Andrea Pennacchi con la sua inconfondibile abilità di alternare comicità e dramma, porterà in scena una narrazione che oscilla tra la magia della memoria e la cruda realtà dei cambiamenti climatici, tra il passato nostalgico e il presente in continua trasformazione.
I racconti delle specie aliene diventano una potente metafora dei conflitti sociali e culturali, invitando il pubblico a riflettere sul concetto stesso di “alieno” e sulla necessità di ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente.
Mercoledì 6 agosto ore 21.30 (Piazza Mentana)
LUCA WARD in
IL TALENTO DI ESSERE TUTTI E NESSUNO
di Luca Vecchi
Musiche di Jonis Bascir
Regia di Luca Vecchi
Con Luca Ward
Produzione Skyline
SaVà Produzioni Creative
In punta di piedi Luca Ward ci è entrato gradualmente sotto pelle, ed ora risiede indiscutibilmente nel DNA di ognuno di noi. Ma nell’arco della sua vita Luca Ward è molte altre cose oltre una voce: marinaio, attrezzista, bibitaro, teppista, militare, motociclista, padre e… persino John Wick… ultimamente.
Luca Ward è stato tutti, nessuno e centomila…
In un innovativo one-man show, Luca Ward accoglierà il pubblico con la sua voce avvolgente, trasportandolo in un viaggio sensoriale che ricorda la sensazione di essere in prima classe su un volo di linea. Ci racconterà del rapporto viscerale che ha col mare, del lavoro che ha fatto su di sé come artista e, non per ultimo, del suo trascorso intimo e personale come uomo, marito e padre.
Martedì 12 agosto ore 21.30 (Piazza Mentana)
EDOARDO PRATI in
COM’E’ PROFONDO IL MARE
con Edoardo Prati
scritto da Edoardo Prati, Manuela Mazzocchi, Enrico Zaccheoregia Enrico Zaccheo
Produzione Savà Produzioni Creative
Raccontando i versi più evocativi della letteratura Edoardo Prati riscopre il potere antico e affascinante del “narrare storie”, storie di mare, di sogni, dove il viaggio diventa occasione di scoperta di sé. Partendo dai meravigliosi versi di Omero, fino alla poesia contemporanea, “COME È PROFONDO ILMARE“ ci accompagnerà oltre i nostri confini, in quella dimensione in cui, per conoscersi, sia legittimo anche naufragare…
Edoardo Prati è un giovane appassionato di studi classici che ha trovato sui social un modo innovativo e dinamico per condividere la sua passione. Dall’antica Grecia a Roma, fino ai grandi pensatori moderni, Edoardo offre ai suoi follower inediti spunti di riflessione collegando epoche diverse e svelando l’inaspettata attualità del pensiero antico.
Mercoledì 19 agosto ore 21.30 (Piazza Europa)
ALESSANDRO BERGONZONI in
ARRIVANO I DUNQUE (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca
Di e con Alessandro Bergonzoni
Regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi
Scene di Alessandro Bergonzoni
Produzione ALLIBITO SRL
Dopo il lunghissimo tour di “Trascendi e Sali” Alessandro Bergonzoni torna in teatro con il suo nuovo spettacolo.
E se in questo nuovo allestimento vogliamo trovare un’altra cifra bergonzoniana, insieme ovviamente alla scrittura comica, dovremo cercarla nella “Crealtà”, altra sua invenzione, che esplicita, in un pensiero che si fa neologismo, la vera tensione morale di questo artista unico: il tentativo di ricreare una realtà che non solo non ci basta più ma che possiamo/dobbiamo reinventare giorno per giorno alla ricerca di un futuro di pace assoluta e definitivamente più accogliente fino alle soglie di nuove percezioni e di altri significati.
Quindi “Arrivano i Dunque” perché i tempi sono colmi e, come si chiede Bergonzoni:
“Manca poco? Tanto é inutile? Non per niente tutto chiede!”
Venerdì 22 agosto ore 21.30 (Piazza Europa)
GIANCARLO GIANNINI presenta
POESIA E MUSICA
Con la partecipazione di
Stefano Maffizzoni, flauto
Marco Zurzolo, sax
Andrea Candeli, chitarra
Produzioni Artico
Giancarlo Giannini, attore tra i più famosi del cinema italiano, doppiatore, regista e stella di Hollywood sulla Walk of Fame di Los Angeles, presenta uno spettacolo esclusivo che vedrà il pluripremiato attore interpretare le più belle poesie di Leopardi, Salinas, Shakespeare, Neruda, Ungaretti, da Cecco Angiolieri a Petrarca, da Dante ad Alda Merini.
La celebre voce di Giannini sarà intervallata da intensi brani musicali eseguiti da tre artisti d’eccezione come Stefano Maffizzoni, Marco Zurzulo e Andrea Candeli; che accompagneranno lo spettatore in un viaggio senza tempo fra poesie e melodie immortali.
INFO E BIGLIETTI:
I biglietti per tutti gli spettacoli sono in vendita al Botteghino del Teatro Civico e su Vivaticket, ad eccezione dello spettacolo Filosofà, in vendita su Ticket One.
INFO: Botteghino del Teatro Civico (ingresso da via Carpenino), aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (il mercoledì anche dalle 16 alle 19).
http://www.laspeziaestatefestival.it
Facebook Instagram