
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 è l’arte totale di Cucchi a dominare l’ultimo numero di Aisthesis: dare luce e bellezza al buio per realizzare inclusività
Ancona – È online l’ultimo numero di “Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”, la Rivista scientifica vocale del Museo Omero, che ci porta nel percorso difficile, ma illuminato, che il grande Enzo Cucchi ha tracciato per il Museo Omero.
Ad Andrea Socrati il compito di pilotarci nel tunnel de “L’ombra vede”, un’esposizione scenografica tra ricordi, infanzia, lavoro dei campi, famiglia. Una mostra che vuole essere una sperimentazione, quasi teatrale, altamente innovativa che nasce dall’adozione del metodo dell’inclusività come unico linguaggio comunicativo.
Ed è così che anche gli altri articoli pubblicati, da quello breve di Aureliana Tesei, come visitatrice emozionata; al dialogo di Marcello Smarelli che chiede a storici protagonisti l’uso e il ruolo della luce nell’arte. Domande e risposte individualmente recepibili.
Anche l’intervento di Aldo Grassini, recupera e ribadisce il primato della bellezza su quello della vista. La visione non è l’unico racconto del reale e della vita.
Con Daisy De Nardis e Federica Galazzi, andiamo poi al Museo di Cagli, con un audace, divertente e popolare progetto di digitalizzazione che trasforma un presidio culturale decentrato e lontano dalle tradizionali rotte turistiche, in una forte attrattiva per studiosi e giovanissimi. Le riproduzioni in 3D dei mitici guerrieri di Cagli diventano quasi moderni ed accattivanti giuochi di ruolo. Un esempio da seguire per altri piccoli centri? Probabilmente sì!
Infine Carla Consonni dimostra come anche i semplici riti festivi possono darci un intenso piacere estetico. L’acquisto di un regalo pasquale, attraverso il gusto della tattilità, diventa una scoperta sensoriale appagante.
“Aisthesis”, che si avvale della lettura in voce di Luca Violini, e della versione in inglese e spagnolo, in circa 10 anni, è diventato uno spazio di consultazione, aggiornamento e dibattito sia per quanti lavorano nel settore culturale e museale, che in un pubblico di lettori-ascoltatori, sempre più ampio e variegato.
“Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”Editore: Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS.
Direttore: Aldo Grassini.
Direttrice Responsabile: Gabriella Papini.
Redazione: Monica Bernacchia, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio.
Voce: Luca Violini.
Traduzioni: Lorenzo Bontempi (inglese), Elisabetta Paolozzi (spagnolo).