
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 COMUNICATO STAMPA
Il polo impiantistico di gestione rifiuti di Viterbo apre i cancelli per le visite guidate della campagna Impianti Aperti on the RoadL’8 maggio in programma visite guidate presso l’impianto di trattamento e recupero dei rifiuti per studenti, professionisti e cittadinanza e un seminario sul compost da rifiuti.
Roma, 29 aprile 2025 – Il prossimo 8 maggio il polo impiantistico di Ecologia Viterbo aprirà i cancelli a istituzioni, studenti e cittadinanza, in occasione della terza tappa di “Impianti Aperti on the road – Il viaggio per la sostenibilità”, la campagna promossa da ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche), con il patrocinio del MASE e di ISPRA SNPA.
La giornata dedicata alla conoscenza e valorizzazione del compost vedrà in mattinata (dalle ore 9 alle 13, in via Lemme 8, Viterbo), dopo una breve introduzione da parte di rappresentanti dell’Associazione e dell’azienda, due turni di visite guidate del nuovo impianto di compostaggio che accoglie rifiuti organici provenienti dalle raccolte differenziate e residui ligneo cellulosici e li trasforma in compost di qualità da utilizzare in agricoltura; e della discarica che, in linea con le più avanzate Direttive Europee e del Green Deal, è dotata di impianti per il recupero energetico del biogas con una potenza complessiva di circa 3MW, in grado di alimentare circa 4.000 abitazioni. I partecipanti potranno osservare dal vivo il processo di trasformazione dei rifiuti organici in compost di qualità e comprendere le tecnologie impiegate.
I lavori del pomeriggio saranno aperti dalla visita all’impianto di trattamento meccanico biologico (in località Casale Bussi) dei rifiuti solidi urbani che ha una potenzialità di trattamento di circa 215.000 tonnellate/anno, dai quali si ottiene combustibile derivato da rifiuto e combustibile solido secondario, frazione organica stabilizzata, recupero di metalli e riduzione volumetrica dei rifiuti.