
(AGENPARL) – Fri 25 April 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 25 aprile 2025
Comunicato stampa
Gli esiti del consiglio comunale del 24 aprile
Durante il Consiglio comunale di giovedì 24 aprile è stato approvato – con 22 voti favorevoli, 0 contrari e 4 astenuti – l’accordo tra la Provincia di Rimini e i Comuni di Rimini e Riccione per lo sviluppo dell’aeroporto internazionale Federico Fellini di Rimini – San Marino.
L’accordo, in particolare, rappresenta il punto di partenza per realizzare il piano di crescita presentato dalla società di gestione Airiminum. Il primo passo sarà il miglioramento dell’accesso allo scalo di Miramare. Per farlo, verranno inclusi nel perimetro aeroportuale circa 17.000 metri quadrati di terreni situati oltre la Statale 16. Su quest’area verranno costruite una piazzola per l’elisoccorso, uno spazio riservato ai mezzi di emergenza e un nuovo parcheggio con circa 160 posti auto. È previsto anche un nuovo ingresso sud e un’area dedicata al trasporto pubblico. All’interno dell’aeroporto sarà inoltre realizzato un edificio per ospitare alcune attività di volo che attualmente si trovano nel territorio di Riccione.
Nel corso della seduta è stata approvata anche la modifica al nuovo regolamento per la Tari 2025 con 22 voti favorevoli, 1 contrario e 4 astenuti. Le modifiche recepiscono le nuove norme nazionali e introducono misure pensate per aiutare i cittadini e rendere più semplice il rapporto con l’Amministrazione. Una delle principali novità è l’estensione del cosiddetto ‘ravvedimento operoso’, cioè la possibilità di regolarizzare la propria posizione con sanzioni ridotte anche in caso di dichiarazioni omesse o errate, e non solo in caso di ritardo nei pagamenti. Cambia anche il sistema delle sanzioni, che dal 1° settembre 2024 diventeranno più leggere, seguendo quanto previsto dal Decreto Legislativo 87/2024. Inoltre, sarà più ampio il periodo in cui sarà possibile richiedere le riduzioni della tassa.
Sempre in ambito Tari, è stato approvato (19 voti favorevoli, 5 contrari e 2 astenuti) l’aggiornamento delle tariffe per gli immobili utilizzati per attività ricettive non imprenditoriali, come bed & breakfast, case vacanza e affitti brevi.
Infine, il consiglio ha approvato anche una serie di rendicontazioni contabili: quelle relative agli agenti contabili per l’anno 2024 (18 voti favorevoli, 8 contrari e 0 astenuti), quelle legate all’imposta di soggiorno per il 2023 (18 voti favorevoli, 9 contrari e 0 astenuti), comprese le dichiarazioni presentate in ritardo (18 voti favorevoli, 10 contrari e 0 astenuti). Con 18 voti favorevoli, 8 contrari e 0 astenuti, l’aula ha approvato anche il rendiconto di gestione del 2024.
L’ufficio stampa